1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie atutti per le risposte..allora cominciamo:

1) Le foto sono state fatte tutte col correttore di coma originale montato nel fuocheggiatore.

2) Il nostro Vixen è quello bianco con gli anelli verdini.

3) Stiamo valutando anche ad un tensionamento del secondario, in quanto sembra incastrato nel suo alloggio, e non riusciamo ad estrarlo in nessun modo.

4) La stella era centrata perfettamente.

5) Per la figura non perfettamente circolare pensiamo sia un problema di monitor in quanto il cerchio combacia con il crocicchio con cerchi concentrici del software della atik.

Altri suggerimenti per cercare di mettere a posto un gioiello?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh una prima questione è risolta :D

Renzo ha scritto:
I baffi neri sono i distanziatori del correttore di coma, quasi sicuramente, e sono una costante in più o meno tutti quelli che ho avuto o visto


il fatto di non riuscire a togliere in nessun modo il secondario, vista anche la vostra esperienza di autocostruttori, a mio avviso, desta più di un sospetto su una sua eventuale tensionatura!

ma in visuale cosa notate? avete provatp a sentire il precedente proprietario se aveva lo stesso problema? magari è stato il corriere che ve lo ha portato un p' troppo brusco? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul corriere nutriamo forti dubbi...ahahahahaha
(per chi non lo sapesse il corriere è stato proprio Tuvok).
Veniamo a noi...è proprio il fatto del secondario incastrato che ci ha dato qualche dubbio. Comunque dopo vari tentativi l'abbiamo tolto dall'alloggio ed era proprio incollato.
Abbiamo provato a sentire il vecchio proprietario, ma ci ha risposto di non aver mai riscontrato questo tipo di problemi.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
giuki84 ha scritto:
[...]Abbiamo provato a sentire il vecchio proprietario, ma ci ha risposto di non aver mai riscontrato questo tipo di problemi.


proprio perciò vi chiedevo del comportamento in visuale, magari non lo usava per fare foto e in visuale il problema non si nota.

in ogni casso attendiamo sviluppi dopo il rimontaggio del secondario.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio in visuale non abbiamo notato nulla di strano. Comunque ora sia primario che secondario sono belli al fresco a rilassarsi. Stasera ritesteremo nuovamente il tutto.
Se le stelle si ripresenteranno triangolari, faremo questo esperimento per capire quale specchio è "difettato":
Le stelle presentano un lato più appuntito rispetto agli altri. Ora, ruotando il primario, se questo è difettato, con la rotazione dovrebbe ruotare anche la punta delle stelle. Se invece ruotando il primario la punta delle stelle non varia, vuol dire che è un difetto del secondario, perchè fisso.
Non trovate?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
Sul corriere nutriamo forti dubbi...ahahahahaha
(per chi non lo sapesse il corriere è stato proprio Tuvok).
Veniamo a noi...è proprio il fatto del secondario incastrato che ci ha dato qualche dubbio. Comunque dopo vari tentativi l'abbiamo tolto dall'alloggio ed era proprio incollato.
Abbiamo provato a sentire il vecchio proprietario, ma ci ha risposto di non aver mai riscontrato questo tipo di problemi.


Non sono un grosso esperto ma ricordo che mi dicevano sempre che líncollatura del secondario e la cosa peggiore (pensa solo alle dilatazioni differenziate tra il vetro e la colla) e che la cosa migliore e alloggiarlo nel porta secondario con i piccoli blocchi messi a 120 gradi 9come si fa per lo specchio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una curiosità: Se primario e secondario sono tensionati, quanto tempo impiegherebbero più o meno per ritornare alla perfezione? Una giornata? due?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
Una curiosità: Se primario e secondario sono tensionati, quanto tempo impiegherebbero più o meno per ritornare alla perfezione? Una giornata? due?


Non saprei proprio! Ma non penso ci voglia tanto, nel senso che dovrebbe essere quasi immediato.
Prima nel forum veniva spesso qualcuno che era molto tecnico sulle prove ottiche e se non sbaglio costruiva il suo osservatorio forse si chiamava astrotecnico o qualcosa del genere) e lui mi aveva dato anche dei siti e programmi per individuare problemi alle ottiche riprendendo delle immagini (in osservatorio abbiamo un problema piu' complicato e gli chiesi aiuto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ras-algehu ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Una curiosità: Se primario e secondario sono tensionati, quanto tempo impiegherebbero più o meno per ritornare alla perfezione? Una giornata? due?


Non saprei proprio! Ma non penso ci voglia tanto, nel senso che dovrebbe essere quasi immediato.
Prima nel forum veniva spesso qualcuno che era molto tecnico sulle prove ottiche e se non sbaglio costruiva il suo osservatorio forse si chiamava astrotecnico o qualcosa del genere) e lui mi aveva dato anche dei siti e programmi per individuare problemi alle ottiche riprendendo delle immagini (in osservatorio abbiamo un problema piu' complicato e gli chiesi aiuto).


sono d'accordo, credo che il rilascio delle tensioni sia pressocchè istantaneo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi...allora se è così stasera proveremo nuovamente...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010