1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la stessa nebulosa che avevo tentato di riprendere io.......E C'E' TUTTA STA' ROBA ATTORNO?!?!?..... :x
Bella da morire Giovanni, complimenti.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 9:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio, finamente sei tornato quello di sempre ;-)
Bellissimi colori e stupenda ripresa....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
OOOOHHHHHH !!!!!

Che dire... basta chiedere a quanto pare !
Ero certo che sarebbe stata una bella accoppiata da riprendere, Giovanni, grazie dunque per aver seguito l'indicazione di un povero visualista ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


Grazie a tè King, se hai altre cose che vorresti vedere fotografate non devi far altro che chiedere, io sono in debito di una notevole quantità di immagini viste nel tuo Dobson.


Paolo Lazzarini ha scritto:
Ciao Gio, un immagine molto accattivante ma non mi convince il denoise sulle polveri. Ne ignoro la difficoltà perdonami, ma forse meno denoise l'avrebbe resa + naturale nello sfondo. Oppure anche lasciare le polveri piu leggere, meno evidenti (meno stretch 4), proprio perchè sono..... nulla... non so pensaci su.

Sono un rompiballe, lo so.... mi permetto solo perchè il tuo target è molto alto.

Cordialmente, paolo


In questa risposta accomuno anche le risposte a Christian e Gimmi che saluto.


Ciao Paolo, non sei un rompiballe, le immagini si postano per capire come abbiamo operato e per uscire dal proprio modo di vedere l'elaborazione, inoltre le tue analisi sono sempre di una precisione incredibile.
Dubbio denoise sulle polveri, è il dubbio attorno al quale è concentrata la parte principale dell'elaborazione, una volta ottenute le somme ho visto che era presente una gran quantità di polveri un pò su tutta la foto, purtroppo la luce di queste polveri era appena appena al di sopra del fondo cielo, il rumore era troppo visibile e così ho decisamente calcato la mano con il denoise, passata la Luna provo ad aggiungere 3 o 4 ore di V3 per vedere se riesco a compattare meglio quelle zone.


Gp ha scritto:
Questa è la stessa nebulosa che avevo tentato di riprendere io.......E C'E' TUTTA STA' ROBA ATTORNO?!?!?..... :x
Bella da morire Giovanni, complimenti.
Gp.


Ciao GP, tutte le polveri le dovresti evidenziare strecciando l'immagine, sempre che il cielo ti abbia permesso di catturarle.



Colgo l'occasione per salutare Grad, Danziger, Nicola, Domenico, Giuseppe e Vittorino.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace tantissimo, i "soliti" splendidi colori...

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ancora una volta dimostri grande esperienza, dedizione e bravura.
E' sempre un piacere osservare i tuoi lavori.
Immagine meravigliosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che spettacolo! :shock: :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Giò!
Un altro asso dalla manica :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine è ottimi colori come sempre.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella, morbida ma ben dettagliata! :wink:
ma toglimi una cutiosità (tanto per rompere).
L'ammasso appare sfuocato (le stelle appaiono più grandi, sfuocate) come le stelle agli altri bordi. Elaborazione diversa dalle altre zone oppure problemi ottici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto bella, morbida ma ben dettagliata! :wink:
ma toglimi una cutiosità (tanto per rompere).
L'ammasso appare sfuocato (le stelle appaiono più grandi, sfuocate) come le stelle agli altri bordi. Elaborazione diversa dalle altre zone oppure problemi ottici?


Ciao Ras, non sò rispondere alla tua domanda in maniera esaudiente, posso solo avanzare ipotesi probabilmente sbagliate; Escluderei problemi ottici, la foto è elaborata alla stessa maniera (centro e bordi-le stelle più luminose tendono ad essere sfumate anche al centro immagine) forse si tratta di Seeing cattivo oppure delle fasi di Stretch, i diversi stretch che applico tendono ad ammorbidire molto le stelle, successivamente non applico mai maschere di contrasto per non perdere la loro morbidezza, oppure potrebbe trattarsi della fase di allineamento, si nota una discreta differenza tra i file singoli (sulle stelle in dimensione) e quello relativo alla somma, non sò.





Approfitto per salutare anche Pite, Gigi, Marcello, Danilo, Ghiso.




Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010