1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
Danilo Pivato ha scritto:
Skywalker ha scritto:
....Complimentissimi.....ho visionato parecchie foto e mi stavo perdendo nel sito.....complimenti ancora!!



Grazie Skywalker,
eh si, perdersi è la caratteristica del mio sito! :oops:
Spero di rimediare presto,
Cari saluti,

Danilo Pivato


si ma io mi stavo "perdendo" nella bellezza di alcune foto....la Hale boop è qualcosa di straordinario...... :shock:

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apod 9/09/08: COPIONI!!!!!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandissima foto! e dettagliatissima mappa.HO ripreso la stessa zona di cielo. La devo ancora finire di elaborare ma la tua mappa e foto saranno un validissimo cntributo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
All'Apod hanno sì copiato, ma volete mettere il lavorone di Danilo ?

Danilo, il simbolo rosso più "ciccione" che hai riportato sulla mappa dovrebbe contraddistinguere un galassia cui tu hai messo accanto il punto di domanda. Sulla tua foto è evidentissimo proprio lì un arco molto ampio (che nell'APOD non si vede...) che prosegue anche oltre... secondo te son solo stelle deboli o costituiscono una qualche associazione ? Mi spiego male, lo so, ma tant'è !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

scusatemi se rispondo soltanto ora, ma per 40 ore non ha funzionato
l'allaccio a internet! :twisted: Ora sembra tutto ritornato alla normalità.

Skywalker, credevo ti fossi perso per via della difficoltà di navigazione del
sito. In ogni caso ti ringrazio ancora per aver visto quei vecchi cimeli. In
realtà quel settore deve essere ancora aggiornato con tutte le vecchie
immagini raccolte sulle comete, Hale-Bopp compresa, davvero in gran
numero!

Davide, deve essere stata una semplice coincidenza. Grazie anche a te
per aver visto la foto!

Dai FabioMax, mi aspetto da te una profonda analisi della tua immagine! :wink:

Sei stato chiarissimo Alessandro!
In merito al quesito non sono in grado di risponderti. Purtroppo non ho
trovato immagini profonde dell'HST di quella zona specifica, ne altre foto
fatte da altri osservatori. E' certamente qualcosa di "strano". A guardar
bene sembra un "ponte" che collega la piccola galassia con l'ammasso
globulare Bologna D002. Suppur più debole, quell'arco è presente anche
sulla foto Blu del POSS2, ma è difficile riuscire a capire realmente cosa
sia. Occorrono foto a più alta risoluzione di quel particolare. Potrebbe
trattarsi anche di una fila di deboli stelle al limite della risoluzione. Proprio
per questo ho messo il punto interrogativo rimandando ai posteri,
l'eventuale soluzione anche per correggere la mappa.
Ti ringrazio per averlo fatto notare [occhio di lince!] e piuttosto speriamo
che qualcuno ci aiuti a risolvere il dilemma! :wink:
Un caro saluto a tutti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ultima aggiunta per dire che effettivamente si tratta della granulazione
stellare di NGC205 e non del rumore di fondo dell'immagine.

Ieri ho fatto la seguente semplice prova.

Preso il fit calibrato (dark, flat + combine frame) ho azzerato
l'istogramma dell'immagine evidenziando soltanto la zona più luminosa
del nucleo di NGC 205. A questo punto ho spostato i cursori per
aumentare le aree immediatamente adiacenti il nucleo della galassia
senza avvicinarmi al background con il rumore del fondo. Bene, su tutti i
livelli d'incremento del segnale della galassia è apparsa la granulazione.
Credo sia una prova.

Lo stesso Johannes Schedler (http://www.panther-observatory.com/) che
ha ripreso la stessa galassia con un 16" Cassegrain unito ad una ccd STL
11000M, conferma trattarsi della granulazione stellare di NGC 205.

Ne approfitto infine per comunicare che una delle stelle evidenziate dai
cerchi blu, presenti sulla mappa di NGC205, era un artefatto prontamente
rimosso dalla mappa. Le altre stelle sembrano invece essere stelle
variabili.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010