1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo provato sia il metodo che ho indicato che GIGIWebcapture direi che sono entrambi validi, ma quello senza software e' senz'altro piu' immediato e veloce da fare, se si ha una montatura con GOTO. Altrimenti gigiwebcapture e' l'unica soluzione possibile.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Nicola Montecchiari ha scritto:
- Punti una stella luminosa e la metti in centro del cercatore.
- Fai il goto sulla Polare


Ma come fai ad usare il goto senza aver già fatto l'allineamento con la polare?

La HEQ5 senza allineamento (dove inserisci data, ora e coordinate) è solo un ammasso di ferraglia.

Quindi tu dici di fare prima l'allineamento della montatura a 3 stelle, poi una volta terminato per migliorare ulteriormente la precisione si fa con il metodo da te descritto?

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 19:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tom123 ha scritto:
Ma come fai ad usare il goto senza aver già fatto l'allineamento con la polare?
La HEQ5 senza allineamento (dove inserisci data, ora e coordinate) è solo un ammasso di ferraglia.
Quindi tu dici di fare prima l'allineamento della montatura a 3 stelle, poi una volta terminato per migliorare ulteriormente la precisione si fa con il metodo da te descritto?


No, questo metodo bypassa tutti i programmini incorporati nelle varie pulsantiere di questo porco mondo. Dimenticati allinamenti guidati a trecentomila stelle. Te ne bastano due applicando il metodo che ho suesposto.
ciao
Nicola :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Nicola Montecchiari ha scritto:
No, questo metodo bypassa tutti i programmini incorporati nelle varie pulsantiere di questo porco mondo. Dimenticati allinamenti guidati a trecentomila stelle. Te ne bastano due applicando il metodo che ho suesposto.
ciao
Nicola :wink:


Ok, meglio, ma come fai a dire al goto: punta la stella X senza averlo già allineato?
Il goto non ha idea di dove si trova la stella X se non gli dai i parametri corretti, e i parametri corretti li dai con l'allineamento....

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 21:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte le pulsantiere, oltre al goto, permettono di sincronizzare la montatura su una stella, cioe' centrarla e poi dire alla pulsantiera che la montatura sta puntando quella stella.
Specificando questo passaggio la procedura diventa:

- Punti una stella luminosa e la metti in centro del cercatore.
- SINCRONIZZA LA MONTATURA SULLA STELLA
- Fai il goto sulla Polare
- La Polare non sara' in centro al cercatore.
- Con le viti di azimuth ed altezza la porti in centro al cercatore.
- Fai goto sulla stella precedente
- La centri di nuovo sul cercatore con la pulsantiera.
- Ripeti i passi sopra fino a che la polare non arriva in centro.

Un grazie all'astrofilo Angelo Molinari per avermi insegnato questo metodo. ;-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Nicola Montecchiari ha scritto:
Tutte le pulsantiere, oltre al goto, permettono di sincronizzare la montatura su una stella, cioe' centrarla e poi dire alla pulsantiera che la montatura sta puntando quella stella.


A si?
Quindi potrei usare la HEQ5 senza vedere la polare e senza usare il bigourdan.
Ma sulla HEQ5 come si fa? Io non ho visto nulla di simile....

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
la mia heq5 è a 700km da me quindi ora non so dirti come si fa, cmq ti confermo che ha questa opzione!
mitico Nicola, mi hai dato un metodo che mi risolve non pochi problemi!!!

grazie mille :wink:

ps: ieri ho ritirato un rullo di E200 scattato con la tua "ex" mamiya sulla via lattea, poesia allo stato puro, poi "vi" farò vedere :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
alniyat ha scritto:
mitico Nicola, mi hai dato un metodo che mi risolve non pochi problemi!!!


a me ne risolverebbe un sacco, sopratutto non devo usare il cannocchiale ed i cerchi graduati.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 10:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
ps: ieri ho ritirato un rullo di E200 scattato con la tua "ex" mamiya sulla via lattea, poesia allo stato puro, poi "vi" farò vedere :D


Spero tu riesca a ricavare piu' soddisfazioni da quel gioiellino di quanto ne sia riuscito io, attendiamo i risultati.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
è solo questione di testa e pazienza :D
ho anche preso uno scanner professionale come l'epson V700 apposta per scansionare questi scatti.
ad esempio io perdo la pazienza con gli scatti digitali, tra rumore, livelli, integrazioni, etc ... mentre mi diverto un casino a fotografare con la pellicola, perchè cè molta meno post produzione per ovvi motivi :wink:
l'importante è che al gioiellino gli hai dato il giusto "imprinting" :D

a presto con le foto :wink:

per quanto riguarda l'allineamento, questo metodo eguaglia in precisione il bigourdan?
quante stelle servono per un allineamento buono per fotografare con tempi molto lunghi?

Ciao :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010