1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
"... That is, it reduces the contribution of noise, but does not increase signal. However, only if each image to be stacked should be background-noise dominated rather than read-noise, combining images can be useful and fullfill the required sensitivity which is comparable to that of the long
exposure image. Taking several short exposure images increases the effects of readout noise. Since the transition from read-noise to sky-noise limiting sensitivity depends on the background-brightness, the filter, and the amount of readout noise per pixel, the exposure time
and the number of images taken shorter exposure time should be caluculated considering these factors..."

Per semplificare, la singola immagine deve essere dominata dal rumore del cielo piuttosto che da quello di lettura, ma siccome il primo dipende da molti fattori, la transizione tra readout noise e sky noise va calcolata volta per volta. Se si fanno pose troppo brevi, domina il readout e quindi la somma è svantaggiosa.
Ma c'è un mare di letteratura in proposito, basta guardare un po' in rete.
Ciao

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
allora a parte che "riduce il contributo del rumore senza aumentare il segnale" significa che migliora il rapporto segnale rumore e quindi la qualità dell'immagine. Li evidentemente si riferisce alla media di immagini anzichè la somma ma è la stessa cosa.

In effetti io prima ho detto che il rumore di lettura è l'unica cosa che agisce in modo diverso nelle due situazioni, prima ho detto che è leggermente a favore delle tante pose corte ma in effetti ricalcolando è il contrario. Il rumore portato dentro dalla lettura però, almeno da quello che ho sempre visto io è veramente minimo........ per fare un esempio l'ultima ripresa che ho fatto, con immagini singole da 15 secondi, presentavano un rumore di circa 40 ADU mentre il rumore di lettura era di 8 ADU. Quindi anche con 15 secondi di posa ovvero pose ridicole, il rumore dominante è quello di fondo cielo... certo il fondo dipende da tante cose ma forse un dubbio uno ce lo può avere se vuole fare le pose da 1 secondo :-)

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
http://starizona.com/acb/ccd/calc_ideal.aspx

Qui c'è un semplice calcolatore che tiene conto di questi ragionamenti. Guarda un po' se ti tornano i conti e facci sapere. Magari è troppo semplificato.
Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per mè il concetto è molto semplice, si tratta di numero di fotoni che vanno ad imprimersi in ogni singolo pixel, la quantità ovviamente che si imprime in dieci minuti di posa non può essere la stessa di un singolo minuto. Poi se la funzione matematica di somma riesce ad ottenere lo stesso risultato ovvero lo stesso segnale è un concetto nuovo a dire il vero, anche perchè come somma io ho sempre inteso in realtà una media per migliorare il rapporto segnale/rumore.
Ma comunque come Giuliano mi fermo alla pratica, la matematica proprio non fa per mè, lascio spazio ai più esperti.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Scusate la banalità della domanda:
ma se io faccio una posa da 1 minuto, catturo tutto il segnale che giunge alla telecamera per quel minuto.
Poi ne faccio una nuova, sempre da un minuto.
La camera 'resetta' l'otturatore e riparte a ricevere nuovamente un segnale di un minuto.

Ma non dovrebbe essere lo stesso segnale ricevuto prima?
I dettagli si dovrebbero vedere allungando le pose, quindi una posa da 1 minuto è meno dettagliata di 1 da 10 minuti.

Fare 10 pose da 1 minuto, come puoi migliorare i dettagli? alla fine sempre un minuto è...

Non capisco il perchè si facciano più pose...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tom123 ha scritto:
Scusate la banalità della domanda:
ma se io faccio una posa da 1 minuto, catturo tutto il segnale che giunge alla telecamera per quel minuto.
Poi ne faccio una nuova, sempre da un minuto.
La camera 'resetta' l'otturatore e riparte a ricevere nuovamente un segnale di un minuto.

Ma non dovrebbe essere lo stesso segnale ricevuto prima?
I dettagli si dovrebbero vedere allungando le pose, quindi una posa da 1 minuto è meno dettagliata di 1 da 10 minuti.

Fare 10 pose da 1 minuto, come puoi migliorare i dettagli? alla fine sempre un minuto è...

Non capisco il perchè si facciano più pose...


Sto cercando anch'io di capire come può operare un software di somma, ovvero come sostiene Zucco come può incrementare i valori di luminosità passando da uno a due a tre fino a ...n minuti nella stessa identica maniera di una singola posa. Generalmente si fanno più pose perchè mediandole tra di loro si migliora il rapporto segnale/rumore, ovvero a parità di segnale, il rumore di lettura viene ridotto, almeno così l'ho imparata io.
Ciao ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ok, quindi è solo una questione di rumore.

50 pose da 1 minuto, sono uguali (su per giù) ad una singola posta da 1minuto ma con più rumore....

Tanto, i dati non se li può inventare il software, se il CCD non li ha ricevuti (ed in 1 minuto non ne riceve tanto quanto 10 minuti) da dove li prende? Anche le altre 50 pose avranno praticamente gli stessi dati, l'otturatore viene 'resettato' e riparte dopo ogni posa.....

Misteri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza pretese di fare una trattazione matematica, che sarebbe utile a tavolino, forse un po' meno sotto il cielo, posso dire che in generale si trova il tempo di esposizione di una singola posa, in base a tentativi. Il rumore del fondo cielo deve essere contenuto e non sovrastare il soggetto, poichè servirebbero poi tante di quelle pose per aumentare la forbice segnale rumore, che l'elaborazione diventa un martirio....e difficilemnte si recupera.Anzi si perde poi segnale. Se uno fotografa da un cielo più inquinato, probabilmente non si aspetta di fare la foto più profonda del secolo. Per il numero di pose...beh più uno ne fa...meglio è... :wink:
Il tempo del singolo frame dipende semplicemente...dal cielo (a mio avviso).
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Quindi come regola generale si tende a fare le pose più lunghe possibile, senza esagerare per evitare che la foto sia composta da più rumore che 'dati buoni'.

Poi, per ridurre il rumore si ripete la stessa posa più volte e si fa la media.
Il rumore, è 'instabile' è difficile che ci sia lo stesso pixel di rumore su più di una posa, mentre invece la nebulosa è sempre li (su per giu), quindi basta rimuovere i pixel che si spostano. (lo fa il programma)

Fare molte pose corte, non dovrebbe portare vantaggi a livello di 'dati' ma solo a livello di rumore, che sarà minore.

Mentre per avere un'immagine più bella piena di 'dati' si fa la posa più lunga, il rumore aumenta e di conseguenza si dovranno fare più pose.

Una posa da 1 ora sarà bellissima, ma si porterà dietro tanto di quel rumore da dover fare una marea di altre pose da 1 ora, rendendo lo 'scatto finale' una rottura da elaborare.... Sfido io ad elaborare 50 pose da 1 ora :)

questo è quello che ho capito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Fabiomassimo
inoltre per "dipende dal cielo" va' inteso nel senso piu' largo, non solo come IL ma anche come trasparenza ed umidita' relativa, ed altezza dal livello del mare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010