1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
noto un lieve fuori-fuoco, che ottica hai usato?
Guarda un mio risultato sulla stessa M8 solo con la 350D modificata baader e WO FLT100 f/7.
http://lnx.astrocampania.org/galleria/?lastimg=265
Ulteriori dati li trovi alla pagina linkata.

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si infatti ho notato che dal risultato finale è leggermente sfocata.. è molto strano perchè sulle grezze si vede meno questa sfocatura, anche se a dire la verità è davvero ostica la messa a fuoco col filtro h-alpha.
Come telescopio è un borg 125 su gsm4000
è bella anche la tua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
a me sembra piu che altro che il campo non sia perfettamente piano le stelle ai bordi sono tutte leggermente elongate verso il centro.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie ragazzi! Mi avete chiarito le idee alla grande.

Fabio, complimenti, c'è un sacco di segnale!

...non si finisce mai di imparare!!! :D

Bene adesso mi metto alla ricerca di questo filtro, molto interessante.

Grazie ancora! :wink:

P.s.: ho visto in un negozio 2 tipi di filtri. 1 da 7nm ed un'altro da 35nm. Che differenza c'è?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
follo ha scritto:
a me sembra piu che altro che il campo non sia perfettamente piano le stelle ai bordi sono tutte leggermente elongate verso il centro.


questa è una delle immagini grezze con la medesima in bn
Immagine

Immagine

son più belle le grezze che non quelle elaborate dai programmi perchè a me non sembra di non essere proprio fuori fuoco del tutto.
dss mi sembra che le ultime versioni faccia un pò schifo sul risultato finale!
voi avete idee e/o suggerimenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti l'immagine grezza è lievemente meglio dell'elaborata, probabilmete hai forzato un po' troppo l'elaborazione e le stelle si sono ingrandite.
Per l'elengazione delle stelle penso che dovresti provare uno spianatore di campo.

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alcorevil ha scritto:
In effetti l'immagine grezza è lievemente meglio dell'elaborata, probabilmete hai forzato un po' troppo l'elaborazione e le stelle si sono ingrandite.


Le foto non le ho toccate con nessuna elaborazione, l'elaborata è stata postata così direttamente dal risultato di dss. Non vorrei che questo ingrandimento delle stelle sia dovuto dal fatto che sulle stelle giovani il telescopio tira fuori parecchio coma.

alcorevil ha scritto:
Per l'elengazione delle stelle penso che dovresti provare uno spianatore di campo.


Già provato tempo fa su altri soggetti ad usare un riduttore e uno spianatore ma il risultato non cambia di nulla... fino a 5 min tiene ancora abbastanza bene, oltre comincia ad allungare le stelle.

Bo non so cosa pensare, son sempre più convinto di fotografare con una bottiglia, secondo me potrebbe anche essere che lo strumento ha qualcosa in quanto in altre foto sulle stelle più luminose fa gli spike doppi... mai visti con altre ottiche. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Ciao Fabiosky! :wink:

Per le immagini quando ci troviamo proviamo
sia a mano a calibrare e mediare che con
un utility di DSS, poi se esce qualcosa di valido
in caso poi posti la soluzione così tutti ne giovano per
evitare simili imprevisti in futuro.

Quando Fernando (del CAV) ci da il suo TAKAHASHI da
montare in parallelo al 400 facciamo una comparazione
e comunque dobbiamo controllare che i collari non
stringano sui doppietti delle lenti
poi vedere se diaframmando
un po' gli spike se ne vanno, io non gli toglierei gli spessori
all'interno del BORG.

Dobbiamo vederci per sistemare!

CIAO e complimenti ancora per i progressi che stai facendo!
Il tuo compagno di nottate all'Osservatorio Monte Baldo
MICHELE :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
son veramente ansioso di provare questo takahashi di Fernando così poi possiamo valutare tante cose.
per quanto riguarda tutta la strumentazione dell'omb adesso che sono in ferie speriamo di riuscire a sistemare il tutto ma soprattutto di eliminare tutti questi piccoli problemi, non so cosa siamo e a cosa servano gli spessori all'interno del Borg. Semmai se non è un lavoraccio si potrebbe fare anche un test fotografico togliendoli per notare se c'è o meno differenza.
dovrei pure acquistare una webcam per fare inseguimento, manuale o auto che sia non importa, consigli??? :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010