1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
Ciao Ale,
La camera l'ho acquistata già pronta e modificata dai coreani di CentralDs.
Questo è il sito:
http://www.centralds.net/en/index.htm

Grazie mille dell'informazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
condivido quanto scritto da Davide. Allo stato attuale ti trovi con un'immagine che è al di sotto delle potenzialità offerte dalla strumentazione. Inserisci i dark e fai i flat field veri; ciò ti permetterà di lavorare meglio in postproduzione per cercare di estrapolare quanto più informazione sia possibile. Condivido molto la scelta di aver scattato a 400 ISO, ciò ha permesso di non aver le stelle completamente bruciate ma allo stesso tempo con una buona quantità di dettagli nelle parti deboli, che potranno essere messi ancor più in evidenza se applicato quanto sopra. La strada mi sembra quella giusta...ma, cavolo, con tutti gli oggetti del cielo, proprio le Pleiadi che sorgono alle 3e30 di mattino dovevi fare????? :D

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie per la spiegazione dettagliata Davide (l'altro) e Davide :D Grazie anche a tutti gli altri intervenuti.

@Valerio: la decisione di riprendere le Pleiadi è scaturita da una serie di "coincidenze".... non è stata una scelta mirata. La serata era partita in tutt'altro modo (bivacco con altri amici e qualche birra :D), successivamente ho avuto, tanto per cambiare, un problema sulla vite di fermo della messa a fuoco. Il peso della reflex, con l'unità di raffreddamento, è notevole, per cui il fuoco raggiunto dopo pochi istanti lo perdevo. Dopo ore di tentativi (falliti) ho deciso per un'oggetto dalla declinazione relativamente bassa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010