1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi racconto la mia esperienza:
se collego tutto alla batteria questa mi si scarica rapidamente (o almeno così sembra). per tutto intendo telescopio, EOS300D, PC portatile e CCD starlight.
se invece uso l'inverter e poi i trasformatori in dotazione con i vari apparecchi tutto funziona perfettamente.
sicuramente c'è qualche dispositivo che non ha la massa a 0V e si creano delle correnti parassite che scaricano la batteria.
prova con un inverter.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 5:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apri i tappi e controlla ogni singolo elemento....se ne trovi uno un po piu scuro :? :? :? allora vuol dire che è saltata.....

Se hai mantenuto lo scontrino te la devono cambiare in garanzia!

Cieli sereni

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
vi racconto la mia esperienza:
se collego tutto alla batteria questa mi si scarica rapidamente (o almeno così sembra). per tutto intendo telescopio, EOS300D, PC portatile e CCD starlight.
se invece uso l'inverter e poi i trasformatori in dotazione con i vari apparecchi tutto funziona perfettamente.
sicuramente c'è qualche dispositivo che non ha la massa a 0V e si creano delle correnti parassite che scaricano la batteria.
prova con un inverter.
Davide


Forse il tuo caso evidenzia la possibilità che a 11,5Vdc CCD, telescopio,... rilevino una tensione troppo bassa per funzionare; con l'inverter invece hai una 220Vac anche alimentandolo magari a 11Vdc, che i trasformatori poi non hanno problemi ad abbassarti a 12Vdc. Semplicemente spremi di più la batteria (però non è così salutare per la stessa!).

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Vi ringrazio davvero tutti per i consigli.
Mi rivolgo a zondran: mi hai suggerito che "sicuramente c'è qualche dispositivo che non ha la massa a 0V e si creano delle correnti parassite che scaricano la batteria". Mi intendo poco o niente di elettricità. Potresti spiegarmi cos'è la massa a 0V? Potrebbe essere l'alimentatore che uso per il notebook? E' un alimentatore universale per pc portatili (uno di quelli da 12V con presa accendisigari) acquistato in un ipermercato. Secondo voi è preferibile collegare l'alimentatore originale del notebook all'inverter ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Secondo voi è preferibile collegare l'alimentatore originale del notebook all'inverter ?

No, secondo me no in quanto ti limiteresti a perdere diversi ampere in conversioni inutili. Quanto ti è accaduto è, molto semplicemente, che la batteria si è scaricata. Sul motivo per cui questo è accaduto è difficile fare ipotesi a distanza, ma non è escluso che la batteria sia guasta. Il fatto che tu l'abbia acquistata da poco tempo di per se non ti protegge dai guasti dovuti al caso o ad un comportamento sbagliato (tipo far scaricare completamente una batteria al piombo, o non ricaricarla in tempi brevi).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie della risposta anche a te Ivaldo.
Quindi mi pare di aver capito che la "prova del nove" è vedere se la prossima volta il fenomeno dovesse ripetersi. In caso affermativo dovrei considerare "defunta" la batteria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Grazie della risposta anche a te Ivaldo.
Quindi mi pare di aver capito che la "prova del nove" è vedere se la prossima volta il fenomeno dovesse ripetersi. In caso affermativo dovrei considerare "defunta" la batteria.

Magari potresti provarla a casa: è sempre una tale scocciatura trovarsi in braghe di tela sul campo! Comunque la mia piccola esperienza di astrofilo dilettante m'ha insegnato una cosa: portare sempre una batteria di riserva.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ivaldo Cervini ha scritto:
Comunque la mia piccola esperienza di astrofilo dilettante m'ha insegnato una cosa: portare sempre una batteria di riserva.

Astrofilo dilettante??!?? :shock:
Evviva la modestia!!!! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010