1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Per l'imbullonamento ho visto la risposta che hai dato a Kiunan.
Abbiamo scritto in contemporanea! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben dai mio sembra ottima se solo fossero venute ben guidate sarebbe stato un bel capolavoro. ma con cosa le hai fatte? Diametro, focale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto il setup direi ora che il problema risiede nella meccanica al 99%
NON sottavalutiamo mai la meccanica, parlo per esperienza :(

RIpeto a f/6 non hai problemi di stelle con la mag0.

Blocca tutto e poi mi ringrazierai :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ras-algehu ha scritto:
Ben dai mio sembra ottima se solo fossero venute ben guidate sarebbe stato un bel capolavoro. ma con cosa le hai fatte? Diametro, focale?


Grazie anche a te Ras, mi fa molto piacere ciò che hai scritto. ...se solo guidassi bene!!! Grazie ancora!

Le ho fatte con SW ED80, fotografando con Canon Eos 350D modificata.
Montatura Heq5. Luogo di osservazione LE VALLETTE di Ostellato.

In mia compagnia c'era anche qualche pantegana!!!! :shock:

Vittorino ha scritto:
Visto il setup direi ora che il problema risiede nella meccanica al 99%
NON sottavalutiamo mai la meccanica, parlo per esperienza Sad


Lungi da me sottovalutare della meccanica e soprattutto di ciò che mi dici.
Solo non ho capito a quale meccanica ti riferisci; a quella della montatura o a quella del gli anelli avvitati agli altri anelli (quelli presenti in questa discussione http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=28968 )?

Nel primo caso non saprei dove mettere le mani.

Nel secondo caso una foto mi aiuterebbe a capire come intendi tu.

Lo strumento di guida attuale è un f/9.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo caso con meccanica intendo gli anelli che hai fatto tu, possono generare flessioni, sopratutto con un tubo lungo come il 100.
Ma certamente anche giochi nei focheggiatori possono tirare brutti scherzi.

Io ho fatto così

http://forum.astrofili.org/userpix/123_135_3557_Large_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/123_135_3556_Large_1.jpg

Anelli belli robusti e barre d'alluminio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che usare il 100ed per la guida è uno spreco
1 per via della focale di 900 mm, visto che devi correggere una foc di 600
2 un'aumento di peso ingiustificato per la montatura e leva lunga
3 campo minore per la web, con focali minori hai + possibilità di trovare stelle nel campo

4 non mi odiare :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Vittorino ha scritto:
Aggiungo che usare il 100ed per la guida è uno spreco
1 per via della focale di 900 mm, visto che devi correggere una foc di 600
2 un'aumento di peso ingiustificato per la montatura e leva lunga
3 campo minore per la web, con focali minori hai + possibilità di trovare stelle nel campo

4 non mi odiare


...odiarti???

Io ti ringrazio di cuore! :D

Non ho capito una cosa però. Secondo te è consigliato l'aqcuisto del mak 90 skywatcher o del rifrattorino 70/600 http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9939.html ?

Ultima cosa, ho un riduttore di focale, però rimane il problema della lunghezza del 100ed.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che alcuni usano quel rifrattorino, per i soldi che spendi dovrebbe fare al caso tuo, occhio al focheggiatore chenon balli la tarantella.
Per il riduttore del 100ed, togli solo 1 punto nei 3 elencati precedentemente.
Attualmente io uso ( nel setup da viaggio)un mak 90 f 5,6 e lo trovo buio, ha un'ostruzione elevata, sono in attesa di acquistare un 62 o 66 ed.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne approfitto ancora di Vittorino parlando di magzero.

Mz-5c è a colori e ha la porta per autoguida e costa 199 euro
Mz-5m è BN sempre con porta autoguida e costa 239 euro

Perchè si preferisce la seconda pur spendendo di più?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice:
la colori E' CIECAAAAA 8)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010