1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Ottima immagine come sempre Giovanni.
Poi mi devi spiegare come si fa a non saturare le stelle nello stretch, a me riesce male da come puoi riscontrare nelle foto che ho postato.


Ciao Raffaele, generalmente gli stretch che eseguo con Maxim non portano a bruciare le stelle, se non per la parte bruciata in partenza, tu di che stretch parli?

Comunque le immagini che hai postato sono impressionanti, per le stelle sature non è che lo siano in ripresa?

DavideBardini ha scritto:
come al solito....
un capolavoro per la finezza del dettaglio, la resa cromatica, la realizzazione di tutti gli aspetti tecnici di base (inseguimento perfetto, fuoco perfetto, ecc. ecc. ecc)

...qui in più c'è anche una menzione d'onore per la rarità del soggetto.

davide


Troppo generoso, comunque l'immagine è veramente difficile per le mie capacità.


ras-algehu ha scritto:
Molto bella anche se preferisco quella in BN.
Una cosa strana, almeno per me, sono le stelle proiettate sulla nebulosa che hanno un piccolo alone blu. :?:


Purtroppo l'alone blu è dovuto al contrasto tra le stelle Blu appunto e la parte Halpha, il fatto è che non sono capace ad eliminarlo.


Vittorino ha scritto:
Immagino la difficoltà della crominanza per un soggetto che richiederebbe cieli di montagna, ma tu ormai sei inarrestabile.


Ciao Vito, questo è davvero tosto, ho voluto provare ma è stata una lotta con il cielo.


Nicola Montecchiari ha scritto:
Gio, immagine eccellente. Ovviamente sorvolo sull'argomento spikes... :)


eeeeehhh gli spikes, nature, almeno quello, comunque non è ancora uscita la bandiera Italiana nel tricolor :D prima o poi ci arrivo.


Colgo l'occasione per salutare anche; Danziger, Domenico, Follo, Ruycos.



Un saluto a tutti, Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Giovanni mi sono espresso male.
Lo stretch di suo ovviamente non satura, ma comunque avendo necessita di spostare il cursore nell'istogramma per caricare le tonalita' alte inevitabilmente mi sbianca i nuclei stellari.
Per esempio a te si vede la crociera fino al centro della stella e la nebulosa e' ben visibile....a me per far vedere la nebulosita' per forza le stelle mi escono saturissime al centro e chiaramente la crociera non si vede piu'.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Si Giovanni mi sono espresso male.
Lo stretch di suo ovviamente non satura, ma comunque avendo necessita di spostare il cursore nell'istogramma per caricare le tonalita' alte inevitabilmente mi sbianca i nuclei stellari.
Per esempio a te si vede la crociera fino al centro della stella e la nebulosa e' ben visibile....a me per far vedere la nebulosita' per forza le stelle mi escono saturissime al centro e chiaramente la crociera non si vede piu'.


E' per questo che io eseguo la serie di Stretch 1-Stretch 2- Stretch 3-DDP su Maxim e successivamente mi limito a comporre i livelli uno sopra l'altro con diversi pesi in percentuale dove lo stretch 2 è sempre al 100%, lo stretch 3 sopra al 2 riducendone il peso al 30-40% ed il DDP sul 3 al 30-50%, successivamente, una volta fusi assieme i livelli, se necessario intervengo sul cursore dei Medi ed eventualmente pochissimo sui Neri in PS, non tocco mai le alte luci (che brucierebbero le stelle), intervengo anche leggermente con le Curve.
Considera che con questo metodo la Nebulosa prende luce con lo Stretch3 e DDP, mentre lo Stretch2 mi serve a controllare il rumore inevitabilmente inserito da stretch così tirati.
Il problema di questo assemblaggio è che tende ad appiattire un pò la dinamica, quindi se il risultato non mi piace cerco ri rinvigorirla con interventi sui medi, neri e curve a zone circoscritte dal lazo (sfumatura 40%), comunque raramente si rende necessario e comunque le mie foto sono sempre un compromesso.

Un metodo superlativo ma che io non sò usare è quello di Gianni Benintende che separa le stelle dal resto dell'immagine, in quel modo tratti la nebulosa come vuoi e ne enfatizzi la dinamica fino al limite di sopportazione delle riprese, mentre le stelle le mantieni non sature in quanto distaccate dal resto della foto.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 14 luglio 2008, 9:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giò capisco che l'oggetto sia difficile dalla tua postazione, ma a me pare proprio un ottimo risultato, come sempre del resto.

Complimentissimi, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una meraviglia! Complimenti Giò, anche per osato bersagli decisamente difficili.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella, e belle le stelle!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gio...spero che tu stia scherzando...un soggetto difficile? e meno male!!! :lol:
Foto bellissima tanto per cambiare, da te c' è sempre da imparare,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole Giovanni, anche se un pò più rumorosetta dello standard al quale ci hai abituati. Immagino però che il livello del segnale sia stato bassissimo.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 11:13
Messaggi: 54
Località: Viterbo
Bellissima...

_________________
Le stelle sono fori nel cielo da cui traspare la luce dell'infinito.... "Confucio"
TheFighterOfDarkness

Sky Watcher 130eq motor
Konustart 700
-Barlow X2
-Ploss 8mm, 20mm
-Super 10mm
-Celestron Omni 4mm
-super WA 25mm
-Filtro SkyGlow baader
-Toucam Pro 2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010