1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bla...è piena di errori!!
Strumento scollimato, messa a fuoco pessima, colori sfalsati, coma ai bordi, errore evidente di guida!!!!!








[smilie=row__686.gif] [smilie=row__686.gif] [smilie=row__686.gif] :roll: :roll:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 8:45 
Grazie a tutti per i commenti!

Rispondo a Romulo:

romulo freire ha scritto:
Scusami se adesso ti sommergo di domande:
-A quanto è raffreddata la camera?
- Quali sono le dimensioni dei pixel e la EQ?
-Come fai a determinare i tempi delle singole pose?
-Fai un calcolo del rapporto s/r prima di riprendere? A quanto viene il back ADU?
- E' possibile arrivare al limite (terrestri) della 21 mag? Sei arrivato?
- hai fatto un stretch non lineare (presumo)?
-Come è fatta la guida? (C'è?)
(e poi ci sono mille altre...)
Ciao


- La camera è raffreddata in azoto a -120°C;
- I tempi sono determinati un po' a 'naso', seppur seguendo la curva di sensibilità spettrale della camera; li ho tenuti brevi anche perché avevo giusto qualche minuto a disposizione per questa 'evasione';
- Il Chip è un EEV retroilluminato da 2048 x 4096 pixel (effettivi 2148x2102, includendo pure la regione di overscan) da 15micron. L'efficienza quantica è dell'ordine del 75% su quasi tutto lo spettro visibile.
- non ho fatto una verifica, ma di certo questo sistema arriva davvero più profondo della 21ma;
- Sì, stretching logaritmico;
- per la guida vi è un sistema apposito, una seconda camera.
- ti faro' avere i conteggi del background, ora non ho le immagini a portata di mano, ma quello è molto basso.

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
bellatrixobs ha scritto:
- La camera è raffreddata in azoto a -120°C;
- Il Chip è un EEV retroilluminato da 2048 x 4096 pixel (effettivi 2148x2102, includendo pure la regione di overscan) da 15micron. L'efficienza quantica è dell'ordine del 75% su quasi tutto lo spettro visibile.
- non ho fatto una verifica, ma di certo questo sistema arriva davvero più profondo della 21ma;
- per la guida vi è un sistema apposito, una seconda camera.

Tutto questo a mio avviso ci deve far riflettere sulla grande differenza che c'è tra i sistemi amatoriali e quelli professionali, non ultimo il seeing.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie Gianluca,

Non capita spesso poter ammirare meraviglie che escono fuori con attrezzi del genere, quindi la "sete" per i dati è tanta....

Ciao,
Romulo
(ps. a -120 si fanno ancora i dark? ... Mi piace questa del azoto liquido!)

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
Grazie Gianluca,

Non capita spesso poter ammirare meraviglie che escono fuori con attrezzi del genere, quindi la "sete" per i dati è tanta....

Ciao,
Romulo
(ps. a -120 si fanno ancora i dark? ... Mi piace questa del azoto liquido!)


Scusa se mi intrometto. Alle canarie al telescopio di un metro (ma penso anche agli altri) i dark non si fanno perchè il rumore e la deviazione standard e bassissima. Anche li si lavora a quella temperatura, all'incirca. Anzi, il metro a un sensore molto più vecchio quindi, in teoria, più rumoroso. Importantissimi sono i flat, quelli si!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:
romulo freire ha scritto:
Grazie Gianluca,

Non capita spesso poter ammirare meraviglie che escono fuori con attrezzi del genere, quindi la "sete" per i dati è tanta....

Ciao,
Romulo
(ps. a -120 si fanno ancora i dark? ... Mi piace questa del azoto liquido!)


Scusa se mi intrometto. Alle canarie al telescopio di un metro (ma penso anche agli altri) i dark non si fanno perchè il rumore e la deviazione standard e bassissima. Anche li si lavora a quella temperatura, all'incirca. Anzi, il metro a un sensore molto più vecchio quindi, in teoria, più rumoroso. Importantissimi sono i flat, quelli si!


Ahh...ok! :wink:

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita, Gianluca!!!
e' una immagine STREPITOSA!!!
complimenti.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 11:36 
Ciao Romulo,

il vantaggio di lavorare a 120 gradi centigradi sotto zero è proprio la quasi eliminazione della corrente di buio. Il chip che è usato qui genera termicamente, a questa temperatura, un solo elettrone per ora!!!!!!!!

Ovviamente, tutt'intorno al chip si trova, assieme all'elettronica di controllo, un vero e proprio criostato la cui gestione è certamente poco pratica per un appassionato (al di là della reperibilità dell'azoto liquido, il sistema criogenico è comunque complesso e costoso, ancor più per la sua integrazione con il dispositivo di imaging).

La camera DFOSC è a dire il vero un gioiello, nonostante sia ormai non più giovanissima: integra un dispositivo di mero imaging ad un complesso e completo spettrografo; si può passare in pochi secondi dalla modalità immagine alla spettroscopia e viceversa, un vero asso nella manica dello strumento. Ovviamente, ci sono molti filtri a corredo, sia fotometrici che speciali, compressi numerosi a banda stretta.

Otticamente lo strumento è eccellente, tanto da riuscire a sfruttare il migliore seeing del sito, che raggiunge gli 0.4" (almeno in base alla mia esperienza), sfornando - una volta accoppiato a DFOSC - una scala di poco meno 0.4"/pixel.

Ciò che mi ha colpito molto è che pure con un vento di 15 metri al secondo il seeing è comunque intorno ai 2" (orrendo per gli standard del luogo, ma spettacolare considerato che quello è comunque un vento già intenso).

Le immagini di calibrazione che vengono prese sono quelle di BIAS e FLAT FIELDING (non le DARK, vista a temperatura criogenica di lavoro).

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Olla peppa...ma quanto è grande...stupenda


salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine e cielo stupendo, si potrebbe prendere la galassia a morsi tanto sembra vicina, se integri ancora magari scorgi qualche omino extraterrestre :lol: .

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010