Grazie a tutti per i commenti!
Rispondo a Romulo:
romulo freire ha scritto:
Scusami se adesso ti sommergo di domande:
-A quanto è raffreddata la camera?
- Quali sono le dimensioni dei pixel e la EQ?
-Come fai a determinare i tempi delle singole pose?
-Fai un calcolo del rapporto s/r prima di riprendere? A quanto viene il back ADU?
- E' possibile arrivare al limite (terrestri) della 21 mag? Sei arrivato?
- hai fatto un stretch non lineare (presumo)?
-Come è fatta la guida? (C'è?)
(e poi ci sono mille altre...)
Ciao
- La camera è raffreddata in azoto a -120°C;
- I tempi sono determinati un po' a 'naso', seppur seguendo la curva di sensibilità spettrale della camera; li ho tenuti brevi anche perché avevo giusto qualche minuto a disposizione per questa 'evasione';
- Il Chip è un EEV retroilluminato da 2048 x 4096 pixel (effettivi 2148x2102, includendo pure la regione di overscan) da 15micron. L'efficienza quantica è dell'ordine del 75% su quasi tutto lo spettro visibile.
- non ho fatto una verifica, ma di certo questo sistema arriva davvero più profondo della 21ma;
- Sì, stretching logaritmico;
- per la guida vi è un sistema apposito, una seconda camera.
- ti faro' avere i conteggi del background, ora non ho le immagini a portata di mano, ma quello è molto basso.
Cari saluti,
Gianluca