1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
arkanoo ha scritto:
ciao Alessio
Le stelle sono bruciate quando sono ,come in questo caso chiaramente sovraesposte,l'alone blu e' il cromatismo dello stellarvue e li a meno di non comprare un apo nun ce se po' fa niente :( .


E vabbè, ma non è brutto come cromatismo, dà un bell'effetto :)
arkanoo ha scritto:
Ciao Ale' (e per favore cambia nick :D )


Hihih, è che ormai mi sto decidendo a lasciarlo... :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,

la foto non è male ma puoi fare di più, secondo me le stelle non sono bruciate ma il fortissimo effetto cromatismo le rende tali, scatta a 1600 iso non a 400 è una follia, e fai più riprese con meno esposizione, avrai più frame per mediare il rumore e più frame non mossi o con passaggi di aerei, satelliti etc.

per il resto la nebulosa deve essere "accesa" e lo puoi fare solo se hai un ottimo rapporto S/R per lavorare sulle curve con PS.
é un consiglio tentare non costa nulla, sono anni che fotografo con reflex digitali e non sono mai sceso sotto i 1600 iso. tenta e dimmi come va.
ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morales ha scritto:
Ciao,

la foto non è male ma puoi fare di più, secondo me le stelle non sono bruciate ma il fortissimo effetto cromatismo le rende tali, scatta a 1600 iso non a 400 è una follia, e fai più riprese con meno esposizione, avrai più frame per mediare il rumore e più frame non mossi o con passaggi di aerei, satelliti etc.

per il resto la nebulosa deve essere "accesa" e lo puoi fare solo se hai un ottimo rapporto S/R per lavorare sulle curve con PS.
é un consiglio tentare non costa nulla, sono anni che fotografo con reflex digitali e non sono mai sceso sotto i 1600 iso. tenta e dimmi come va.
ciao


Guarda che a 1600 Iso ti salta fuori anche il rumore elettronico oltre a quello termico, inoltre non credo che un segnale amplificato a 1600 Iso possa corrispondere qualitativamente al maggior segnale raccolto grazie a pose più lunghe. Personal opinion naturalmente :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
personalmente ho sempre scattato a 1600 iso, ed ho notato un notevole salto di qualità rispetto agli 800, diverso è scattare a 3200 iso dove il rumore diventa impietoso.
provare non costa nulla, facci sapere come va.

Ciao.

ps. basta che vedi le foto che posto per renderti conto del rapporto S/R raggiunto.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
personalmente ho sempre scattato a 1600 iso, ed ho notato un notevole salto di qualità rispetto agli 800, diverso è scattare a 3200 iso dove il rumore diventa impietoso.
provare non costa nulla, facci sapere come va.

Ciao.

ps. basta che vedi le foto che posto per renderti conto del rapporto S/R raggiunto.


Grazie per i suggerimenti faro' anche questi tentativi,tanto....... siamo nati per soffrire! :D
Accumulero' appena possibile un'altra oretta di pose e vi faccio sapere.
Grazie ancora dei feedback
Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morales ha scritto:
personalmente ho sempre scattato a 1600 iso, ed ho notato un notevole salto di qualità rispetto agli 800, diverso è scattare a 3200 iso dove il rumore diventa impietoso.
provare non costa nulla, facci sapere come va.

Ciao.

ps. basta che vedi le foto che posto per renderti conto del rapporto S/R raggiunto.


Sinceramente ho fatto alcuni tentativi con pose da un minuto (sono più facili da gestire e si riesce anche a non guidare), ma di rumore ne salta fuori parecchio rispetto ai 400 o 800 iso :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente siamo in tanti ad essere "folli"....
il suggerimento di usare i 400 ISO deriva dalle prove che ho fatto in varie condizioni, rispetto agli 800. Con 1600 non sono mai riuscito a correggere il rumore, tral'altro non è solo questione di rumore ma anche di dinamica della Canon. Poi è un suggerimento, magari la mia è una Canon particolare e non ho una esperienza ventennale.
comunque da considerazioni teoriche (che si trovano in vari articoli su riviste, ma anche da qualcuno qui che ha una buona competenza teorica appunto) e soprattutto da risultati pratici, i 1600 ISO, tra l'altro di estate e con cieli non propio texani, danno problemi di rumore e dinamica. La scelta di andare sui 400 dipende dal fatto di non perdere particolarmente in fatto di magnitudine limite, e di amentare la definizione e la resa del colore, in maniera opposta rispetto ai 1600 (e parlo della 350d che ha il limite a 1600 e dovrebbe essere simile alla 400). Poi uno è bene che faccia tutte le prove del caso, ma il consiglio non ha niente di folle. Le ultime pose a 400 ISO che ho postato e che girano mi sembrano una buona prova pratica. Però sono curioso della tua sperimentazione a 1600 ISO e mi farbbe piacere vedere tue foto nel deep. Magari hai anche comparato con oggetti simili a 800 per vedere come sia la differenza.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales, ho visto ora che scatti con la 40d, io ho risposto in base alla 400d di Arkanoo, simile alla 350D, con impostazione fino a 1600, la tua è un'altra macchina con impostazione a 3200 e shift di tutta la dinamica.
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Poi, Christian (morales) mi sa che la tua 40D sia pure raffreddata (o ancora no?):wink:
Dài, è tutto un'altro discorso :D
Approfitto per rifare il complimento ad Alessandro. Vedo un grande potenziale di crescita.
Ciao

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
certo ragazzi,

la mia attuale canon è raffreddata, ma ce l'ho da pochi mesi, in passato con la 20DA la 20D e la 350D scattavo sempre a 1600 iso traendone u8n vantaggio.
probabilmente il fatto di trovarmi sempre a 1600 metri comporta un miglioramente nelle prestazioni del sensore anche in estate.
La temperatura difatti non è mai alta e d'inverno mooooolto bassa....

comunque fai delle prove e facci sapere, devi decidere tu cosa è meglio per la riuscita delle tue foto.
ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010