1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie anche a voi, Ras e Vittorio.

Vittorio, tranquillo che con me non ci sono polemiche... Tutti i commenti sono ben accetti, ... anzi, che li posto a fà?
Si, hai ragione quando parli dell'abbinamento focale/CCD. E aggiungo: a f/9 magari avessi la ST10 per la sua elevata efficienza quantica.

Il tensionamento sullo specchio del Visac, ho scoperto che addirittura possono essere di due natura: o lo specchio troppo serrato nella cella (come avviene spesso in questo tipo di problema), oppure le vite di collimazione (sistema push & pull), che se sono troppo tirate possono causare il medesimo problema. Come il tele no è (ancora) mio, non me la sento di aprire e controllare lo specchio. Nelle prossime serate vedrò almeno di verificare se posso escludere il problema sulle vite di collimazione. (E poi mi rimane ancora la flessione del foccheggiatore. Vabbè...)

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bella romulo,
ho visto poche Ha-SII-OIII su questo forum, almeno a mia memoria.
Molto promettente il risultato considerando che mi pare sia anche una delle tue prime prove con lo strumento.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Romulo,
in effetti sulle stelle si nota l'allungamento, ma è pregevole lavorare a 1800 di focale! i problemi aumentano ma vengono fuori strutture e particolari veramente belli!!!
i soldi finiscono ma la passione e tenacia certe volte aiutano...quindi continua sulla strada dei quasi...2000!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie Davide, Fabiomax e Ghiso.

Davide B., E' vero, non so perché no sia molto popolare... La banda stretta, particolarmente, mi piace specialmente per le riprese ricche in H-alpha creando quell'effetto di tridimensionalità che altrimenti nel RGB diventa molto piatta (e rossa). Magari ci fosse di più, ma questo è una opinione mia personale.

Fabiomax, grazie per l'incoraggiamento. Purtroppo l'allungamento - evidente se confrontando le stelle in alto a sx con quelle in basso a dx - è dovuto a una flessione del focchegggiatore, ma, giustamente, credo sia trascurabile. Il bello di questo hobby è che la vera passione è quella di superare noi stessi. Per il resto, ci si arrangia. :wink:

Ghiso, hai usato una parola che mi fa arrosire :oops: . Dai, no è che stai a fare il troll dato che ne abbiamo visti tanti ultimamente? :wink: :D

Grazie ancora e cieli sereni,
Romulo

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella foto, l'allungamento è lieve e d'altronde a 1800 è una bella lotta.
Bellissimi gli intrecci di colore delle varie nebulosità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie per i complimenti Giovanni e Marcello.

Giovanni, si direi che è una guerra! Ma l'AO è come una semiautomatica che nemmeno Chuck Norris riesci a fermarla! Tutto diventa un gioco da ragazzino e i dettagli possono venire fuori. Con una focale così (e oltre) non so come si possa lavorare. Grazie anche per aver notato le sfumature!

Ciao

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Romulo,

buona immagine in cui capisco tutte le problematiche del lungo fuoco:
sono certo che un po' per volta e con la caparbietà che ti contraddistingue
riuscirai a domare alla grande! Mi sento però di consigliarti di non
eccedere troppo con la maschera di contrasto, secondo me appena oltre il
limite, ma in ogni caso tollerabile.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Romulo,

premettendo che non capisco un accidente di riprese con i filtri a banda stretta, mi sembra che tutto sommato l'immagine è ben realizzata e ricca di dettagli.
In te, proverei a sistemare meglio le linee di diffrazione, che normalmente a banda stretta vengono seghettate, con degli interventi ad-hoc per conferirvi un miglior senso di continuità.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010