1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine promette bene.

Tempi dei subframe?

Tempi totali?

Dopo si potrà essere più precisi sul problema rumore da DDP in Maxim.

Per i flat prova a ridurre i tempi di ripresa fino ad avere un valore in ADU non superiore al doppio del Background di fondo cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I tempi sono da 10 minuti per ogni posa per un totale di 9 pose.
I dark sono solo 3.
Ho dato tutto in pasto a Maxim Dl, ma se per i flat gli dico di fare la mediana, per i dark cosa è meglio fare?
Il flat, provo a seguire il tuo consiglio.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
I tempi sono da 10 minuti per ogni posa per un totale di 9 pose.
I dark sono solo 3.
Ho dato tutto in pasto a Maxim Dl, ma se per i flat gli dico di fare la mediana, per i dark cosa è meglio fare?
Il flat, provo a seguire il tuo consiglio.


Io non faccio Dark, comunque mediana.

Per non avere troppo rumore con il DDP di Maxim devi arrivare ad almeno 4 ore complessive, i subframe sono OK.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Per non avere troppo rumore con il DDP di Maxim devi arrivare ad almeno 4 ore complessive, i subframe sono OK.


:shock:
Mi aspetta un lungo lavoro allora.

Grazie mille!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh 4 ore mi sembra esagerato l'importante e la quantità di frames non il totale delle ore. Anzi, importante e il rapporto segnale/rumore che se alto ti permette di elaborare comunque più "pesantemente" senza che si noti (tanto di segnale ne4 avresti in abbondanza!).
Più ne fai di frames maggiore è l'elaborazione che puoi fare con il DDP. Anche con poche puoi provare lo stesso ma certamente, visto che il DDP si può regolare, con un livello basso di elaborazione se no "sgrana" da morire.
Per i dark bisogna fare un master dark applicando la mediana (quindi sempre dark dispari). Poi questa la usi per sottrarre uno per uno i frames della ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Nonostante quello che è stato detto prima, non dimenticare che la M106 non è facile. Le sfumature sono delicate. Sei sulla buona strada.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Beh 4 ore mi sembra esagerato l'importante e la quantità di frames non il totale delle ore. Anzi, importante e il rapporto segnale/rumore che se alto ti permette di elaborare comunque più "pesantemente" senza che si noti (tanto di segnale ne4 avresti in abbondanza!).
Più ne fai di frames maggiore è l'elaborazione che puoi fare con il DDP. Anche con poche puoi provare lo stesso ma certamente, visto che il DDP si può regolare, con un livello basso di elaborazione se no "sgrana" da morire.
Per i dark bisogna fare un master dark applicando la mediana (quindi sempre dark dispari). Poi questa la usi per sottrarre uno per uno i frames della ripresa.




Ci sono persone che fanno riprese fino a 30 minuti e persone che fanno riprese fino a 25 e più ore complessive sotto cieli trasparentissimi, personalmente mi sembra di aver notato che le 4 ore complessive offrono un buon rapporto segnale rumore riprense ad f6, mentre ad f2,8 sono sufficienti 2 ore, naturalmente sono opinioni personali, però il segnale che si ottiene con queste integrazioni offre un rapporto segnale rumore che lascia ampi spazi di manovra utile ad ottenere risultati che io considero sufficienti, naturalmente tutto è relativo e ripeto, questi sono semplici pareri personali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni Cortecchia ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Beh 4 ore mi sembra esagerato l'importante e la quantità di frames non il totale delle ore. Anzi, importante e il rapporto segnale/rumore che se alto ti permette di elaborare comunque più "pesantemente" senza che si noti (tanto di segnale ne4 avresti in abbondanza!).
Più ne fai di frames maggiore è l'elaborazione che puoi fare con il DDP. Anche con poche puoi provare lo stesso ma certamente, visto che il DDP si può regolare, con un livello basso di elaborazione se no "sgrana" da morire.
Per i dark bisogna fare un master dark applicando la mediana (quindi sempre dark dispari). Poi questa la usi per sottrarre uno per uno i frames della ripresa.




Ci sono persone che fanno riprese fino a 30 minuti e persone che fanno riprese fino a 25 e più ore complessive sotto cieli trasparentissimi, personalmente mi sembra di aver notato che le 4 ore complessive offrono un buon rapporto segnale rumore riprense ad f6, mentre ad f2,8 sono sufficienti 2 ore, naturalmente sono opinioni personali, però il segnale che si ottiene con queste integrazioni offre un rapporto segnale rumore che lascia ampi spazi di manovra utile ad ottenere risultati che io considero sufficienti, naturalmente tutto è relativo e ripeto, questi sono semplici pareri personali.


Ma certamente, ognuno porta la propria esperienza.
Ma quello a cui mi riferivo e la lavorazione del DDP.
Non è questione di tempo d'esposizione totale (che varia poi molto da soggetto a soggetto) ma di rapporto segnale disturbo. Se l'oggetto è luminoso (ti posso postare una planetaria, quella di andromeda) basta esposizioni per un totale di non molte decine di minuti per poter elaborare senza far notare difetti e potendo applicare filtri senza che questi si notino a discapito della quilità "estetica".
Ma quello che favorisce l'elaborzione sia che uno applichi il DDP o che usi altri filtri e avre un rapporto segnale disturbo più alto possibile e questo si puo ottenere anche con esposizioni corte. Era solo questo che cercavo di dire. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Beh 4 ore mi sembra esagerato l'importante e la quantità di frames non il totale delle ore. Anzi, importante e il rapporto segnale/rumore che se alto ti permette di elaborare comunque più "pesantemente" senza che si noti (tanto di segnale ne4 avresti in abbondanza!).
Più ne fai di frames maggiore è l'elaborazione che puoi fare con il DDP. Anche con poche puoi provare lo stesso ma certamente, visto che il DDP si può regolare, con un livello basso di elaborazione se no "sgrana" da morire.
Per i dark bisogna fare un master dark applicando la mediana (quindi sempre dark dispari). Poi questa la usi per sottrarre uno per uno i frames della ripresa.




Ci sono persone che fanno riprese fino a 30 minuti e persone che fanno riprese fino a 25 e più ore complessive sotto cieli trasparentissimi, personalmente mi sembra di aver notato che le 4 ore complessive offrono un buon rapporto segnale rumore riprense ad f6, mentre ad f2,8 sono sufficienti 2 ore, naturalmente sono opinioni personali, però il segnale che si ottiene con queste integrazioni offre un rapporto segnale rumore che lascia ampi spazi di manovra utile ad ottenere risultati che io considero sufficienti, naturalmente tutto è relativo e ripeto, questi sono semplici pareri personali.


Ma certamente, ognuno porta la propria esperienza.
Ma quello a cui mi riferivo e la lavorazione del DDP.
Non è questione di tempo d'esposizione totale (che varia poi molto da soggetto a soggetto) ma di rapporto segnale disturbo. Se l'oggetto è luminoso (ti posso postare una planetaria, quella di andromeda) basta esposizioni per un totale di non molte decine di minuti per poter elaborare senza far notare difetti e potendo applicare filtri senza che questi si notino a discapito della quilità "estetica".
Ma quello che favorisce l'elaborzione sia che uno applichi il DDP o che usi altri filtri e avre un rapporto segnale disturbo più alto possibile e questo si puo ottenere anche con esposizioni corte. Era solo questo che cercavo di dire. :wink:


Ciao Ras, daccordissimo su tutto, il mio pensiero dei tempi è anch'esso legato al DDP ma tengo in considerazione anche il fondo cielo, cioè, i soggetti principali sono sempre pronti molto moooolto prima, ma io voglio avere anche un fondo cielo che presenti poco rumore per cui itempi si dilatano enormemente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010