1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Mi inserisco anch'io in questa discussione, in quanto soddisfatto possessore di 2 reflex digitali Pentax: la *Ist DL e la K10d.
Forse qualcuno ricorda un mio appello per trovare chi potesse togliere il filtro IR-cut da almeno una delle due macchine: ebbene pochi giorni fa ci sono riuscito, e devo essere molto grato al sig. Corti della ditta Tecno 2000 di Firenze, assistenza ufficiale Pentax Italia, il quale in seguito ad un po' di mia insistenza si è documentato su come eseguire il lavoro, poi su appuntamento telefonico me l'ha eseguito in poche ore ad un prezzo molto contenuto. Preciso che la rimozione è tecnicamente possibile solo sulla *Ist DL e magari potrò fornire maggiori dettagli su pro e contro. In ogni caso sono entusiasta dei risultati dell'operazione, sia per fotografie astronomiche che paesaggistiche.
Poi volevo anche qua ribadire che secondo me le reflex digitali Pentax, almeno rispetto alle Canon 350d, hanno innumerevoli vantaggi soprattutto di praticità e rapidità di utilizzo e regolazioni, e tutti gli astrofili sanno quanto in certi casi sia utile non perdere tempo: e se qualcuno è interessato posso elencare nei dettagli tutte le comodità...
Dunque anch'io, senza il fanatismo di certi possessori di Canon, continuo a chiedermi: perché solo Canon? ... e aggiungerei: ..o Nikon?

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
A chi chiedeva se esiste un software che permette di superare pose di 30 secondi, segnalo l'ottimo Astroclick di Ivaldo Cervini, disponibile gratuitamente in rete, e adattabile a tutte le reflex con attacco per scatto elettrico tramite jack mini stereo.
E tanto per insistere sulla superiorità della Pentax K10d, il suo programma Pentax Remote Assistant permette di programmare pose superiori ai 30 secondi, senza necessità di uno speciale cavo seriale (richiesto invece da Astroclick). E questo non è una novità, dato che Pentax Remote Assistant fin dalle prime versioni è compatibile con alcuni modelli ben più vecchi (ad esempio la *ist D, ma purtroppo non la mia *ist DL).

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Grazie a tutti per le considerazioni! Talvolta ho fotografato con la Nikon a pellicola e non mi posso lamentare sui risultati ottenuti, compatibilmente col resto della strumentazione (avevo ancora il 114/900).

A quanto si trova usato un corpo D40? E' strettamente necessario "modificarlo"? (suppongo si monti un filtro interferenziale, ma poi potrò usare la macchina per foto "terrestri"? :roll:)

Infine, non avete risposto all'altra domanda: quali SW si usano per controllare la macchina da pc per bypassare il limite dei 30s? :D
Suppongo infine che si debba comprare un cavetto dedicato, cioè non credo vada bene il cavetto USB per trasferire le foto, o forse si..?:roll:

Grazie mille


Secondo me, non tarderà ad arrivare il momento in cui ti sentiremo sul terminio a gridare...FOTO!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010