1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella sezione Astrofili era stato aperto un Topic sulla Sbig ST7; avendo lo stesso dubbio se si riesce a trovare sempre la stella guida o meno, Daniele Gasparri ha risposto in maniera molto esuriente.
Riporto qui:

Possiedo una camera ST-7XME da quasi 3 anni e vorrei spendere due parole in merito.
1) La sensibilità è elevatissima. Con il mio C9 a f6.3 con un minuto di posa arrivo tranquillamente a magnitudine 18. L'efficienza quantica di picco sfiora l'85% e la sensibilità si estende da 300 fino a 1000nm.
2) E' uno strumento fantastico anche per le applicazioni più serie di ricerca scientifica, soprattutto fotometrica (la versione non antiblooming), grazie alla grande linearità del sensore, al controllo della temperatura e al rumore generalmente contenuto.
3) Il sensore di guida è comodissimo ed in 3 anni non mi è mai capitato di non trovare una stella di guida. Con pose di 2 secondi si riesce a guidare tranquillamente su stelle di magnitudine 11: impossibile non trovarne in cielo!

La qualità è senza dubbio superiore a tutte le altre camere commerciali di pari fascia. Il prezzo italiano è sicuramente troppo alto, soprattutto per una camera che comunque monta un sensore principale di 765X512 pixel.
Vale la pena l'acquisto? Se lo scopo è solo ed esclusivamente imaging estetico forse no: le starlight sono forse migliori sotto questo punto di vista poiché vendute a prezzi minori. Se vuoi usare la camera anche per altri scopi allora la ST-7XME fa al caso tuo: le piccole dimensioni del sensore non sono limitative e permettono lavori interessanti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
twuister73 ha scritto:
Nella sezione Astrofili era stato aperto un Topic sulla Sbig ST7; avendo lo stesso dubbio se si riesce a trovare sempre la stella guida o meno, Daniele Gasparri ha risposto in maniera molto esuriente.
Riporto qui:

Possiedo una camera ST-7XME da quasi 3 anni e vorrei spendere due parole in merito.
1) La sensibilità è elevatissima. Con il mio C9 a f6.3 con un minuto di posa arrivo tranquillamente a magnitudine 18. L'efficienza quantica di picco sfiora l'85% e la sensibilità si estende da 300 fino a 1000nm.
2) E' uno strumento fantastico anche per le applicazioni più serie di ricerca scientifica, soprattutto fotometrica (la versione non antiblooming), grazie alla grande linearità del sensore, al controllo della temperatura e al rumore generalmente contenuto.
3) Il sensore di guida è comodissimo ed in 3 anni non mi è mai capitato di non trovare una stella di guida. Con pose di 2 secondi si riesce a guidare tranquillamente su stelle di magnitudine 11: impossibile non trovarne in cielo!

La qualità è senza dubbio superiore a tutte le altre camere commerciali di pari fascia. Il prezzo italiano è sicuramente troppo alto, soprattutto per una camera che comunque monta un sensore principale di 765X512 pixel.
Vale la pena l'acquisto? Se lo scopo è solo ed esclusivamente imaging estetico forse no: le starlight sono forse migliori sotto questo punto di vista poiché vendute a prezzi minori. Se vuoi usare la camera anche per altri scopi allora la ST-7XME fa al caso tuo: le piccole dimensioni del sensore non sono limitative e permettono lavori interessanti

Ti ringrazio, molto interessante, io però ho necessita, di trovare la stella guida, non solo con uno strumento "grande" come il newton 200mm, ma anche con il più piccolo apo 80mm, non so se sia sufficientemente luminoso per lo scopo...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Ti ringrazio, molto interessante, io però ho necessita, di trovare la stella guida, non solo con uno strumento "grande" come il newton 200mm, ma anche con il più piccolo apo 80mm, non so se sia sufficientemente luminoso per lo scopo...

Il campo del tuo 80 è il doppio rispetto al Newton quindi raddoppi la possibilità di trovare stelle guida, recuperando il gap dovuto alla minore luminosità dell rifra.

Comunque a a 1000 di foc. solo in zone povere di stelle come l'Orsa M. puoi trovare difficoltà nell'inquadrare una stella guida se usi i filtri colorati.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Nella sezione Astrofili era stato aperto un Topic sulla Sbig ST7; avendo lo stesso dubbio se si riesce a trovare sempre la stella guida o meno, Daniele Gasparri ha risposto in maniera molto esuriente.
Riporto qui:

Possiedo una camera ST-7XME da quasi 3 anni e vorrei spendere due parole in merito.
1) La sensibilità è elevatissima. Con il mio C9 a f6.3 con un minuto di posa arrivo tranquillamente a magnitudine 18. L'efficienza quantica di picco sfiora l'85% e la sensibilità si estende da 300 fino a 1000nm.
2) E' uno strumento fantastico anche per le applicazioni più serie di ricerca scientifica, soprattutto fotometrica (la versione non antiblooming), grazie alla grande linearità del sensore, al controllo della temperatura e al rumore generalmente contenuto.
3) Il sensore di guida è comodissimo ed in 3 anni non mi è mai capitato di non trovare una stella di guida. Con pose di 2 secondi si riesce a guidare tranquillamente su stelle di magnitudine 11: impossibile non trovarne in cielo!

La qualità è senza dubbio superiore a tutte le altre camere commerciali di pari fascia. Il prezzo italiano è sicuramente troppo alto, soprattutto per una camera che comunque monta un sensore principale di 765X512 pixel.
Vale la pena l'acquisto? Se lo scopo è solo ed esclusivamente imaging estetico forse no: le starlight sono forse migliori sotto questo punto di vista poiché vendute a prezzi minori. Se vuoi usare la camera anche per altri scopi allora la ST-7XME fa al caso tuo: le piccole dimensioni del sensore non sono limitative e permettono lavori interessanti

Ti ringrazio, molto interessante, io però ho necessita, di trovare la stella guida, non solo con uno strumento "grande" come il newton 200mm, ma anche con il più piccolo apo 80mm, non so se sia sufficientemente luminoso per lo scopo...


Ma a questo punto, scusa, compra una mag-zero come guida. Pesa pochissimo (pochi grammi) e la monti sull'80 quando vuoi fotografare con il 200 oppure la monti sul 200 quando fotografi conl'80.
In questo modo puo cercare la giusta stella di guida senza problemi.
La ccd senza il doppio sensore costa centinaia di euro in meno e anche comprando una magzero risparmi soldi (e va il suo sporco lavoro lo stesso :D ). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Free, io utilizzo la stl11000 e sono mooolto contento del doppio sensore.
Non devo più imprecare per lo strumento di guida, con tutti i suoi problemi di flessioni, disassamenti ecc.
Il secondo sensore non è poi così piccolo e ho sempre trovato la stella guida, sia verso la via lattea che altrove, anche con halfa :lol: .
Solo qualche volta può capitare di non trovarla subito ma basta spostare di pochi "arco et voilà.
Bisogna anche considerare che nel caso di stella guida molto debole entra in gioco la qualità della montatura che se è di buona fattura dovrebbe permettere correzioni non troppo frequenti e di conseguenza la possibilità di aumentare la posa della guida ed "estrarre" meglio la stellina.
In alcuni casi ho guidato con pose di 1sec in altri mi sono spinto sino a 10sec ma con una AP600 e PEC con errore periodico di 4".

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 17:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
Solo SBIG ha il doppio sensore poichè ci ha messo su il brevetto e nessun altro può utilizzare questa soluzione, a meno di non usare ad esempio la guida fuori asse o il cannocchiale di guida.

Per completezza c'è anche la soluzione adottata da StarlightXpress su alcuni suoi sensori interlacciati che permette di guidare su qualsiasi stella del campo, sufficientemente luminosa. Il vantaggio è quello di trovare sempre una stella di guida. Lo svantaggio è che mentre si riprende con le righe pari, si guida con le dispari e viceversa. Questo porta ad un raddoppio dei tempi di esposizione.

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Piccola precisazione, non è solo la Sbig che utilizza il doppio sensore.
Sono in trattativa con una Società Francese che costruisce ccd con doppio sensore, l'unico problema è che utilizza il software Prism.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'H-alpha da 3nm (un vero chiodo nel suo settore), mi sono spinto
fino a tempi di integrazione pari a 2 minuti (!) con l'autoguida del doppio
sensore, centrando una debole stella, l'unica presente, in un campo
davvero infimo.
Ok, la montatura è una buona montatura, però non ho avuto alcun tipo di
problema per un esito più che soddisfacente della ripresa.

Sottolineo, con anni di esperienza alle spalle, la grandissima comodità e
semplicità d'impiego del doppio sensore per l'autoguida con e, logicamente,
senza filtri H-alpha stretti.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
ettoreguido ha scritto:
Lorenzo2 ha scritto:
Solo SBIG ha il doppio sensore poichè ci ha messo su il brevetto e nessun altro può utilizzare questa soluzione, a meno di non usare ad esempio la guida fuori asse o il cannocchiale di guida.

Per completezza c'è anche la soluzione adottata da StarlightXpress su alcuni suoi sensori interlacciati che permette di guidare su qualsiasi stella del campo, sufficientemente luminosa. Il vantaggio è quello di trovare sempre una stella di guida. Lo svantaggio è che mentre si riprende con le righe pari, si guida con le dispari e viceversa. Questo porta ad un raddoppio dei tempi di esposizione.

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Piccola precisazione, non è solo la Sbig che utilizza il doppio sensore.
Sono in trattativa con una Società Francese che costruisce ccd con doppio sensore, l'unico problema è che utilizza il software Prism.


Mi giunge nuovo... ad ogni modo mi faresti sapere di quale società francese si tratta, poichè potrebbe interessare anche me.

Grazie
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I vantaggi del doppio sensore sono sempre più degli svantaggi.
L'80% o forse più delle applicazioni riesce con successo, con una bella stella guida nel campo del secondo sensore. Se poi ci metti che con un ulteriore investimento puoi anche sfruttarlo accoppiando un'ottica adattiva alla camera CCD, il suo valore aggiunto diventa davvero notevole.

Un cordiale saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ragazzi grazie dei pareri e consigli,
e se vi dico che la doppio sensore, la utilizzerei anche da casa, dove l'inquinamento luminoso è abbastanza presente? Pregiudica in qualche modo la cosa?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010