1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
L'unica pecca di Skymap: appena installato la sua mappa è orribile!

Basta personalizzarla un attimo (ricordandosi di fare File|Save Defaults) e diventa perfetta!


Al contrario, l'italianissimo Perseus ha una mappa molto realistica e contiene molti cataloghi. La versione light, che non ha il controllo del telescopio, costa soltanto qualche decina di euro: http://www.perseus.it

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starry Night fa tutto, è un mattone ma c'è tutto ed ha il ventaggio (the sky no) che per un sacco di oggetti ti fornisce proprio il profilo (la forma), è molto interessante sulle nebulose oscure è gli oggetti sh, ti da un'idea precisa dell'inquedratura.

Se non vedi tutti gli oggetti, devi selezionarli nelle opzioni di view...

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 13:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianni Benintende ha scritto:
Al contrario, l'italianissimo Perseus ha una mappa molto realistica e contiene molti cataloghi. La versione light, che non ha il controllo del telescopio, costa soltanto qualche decina di euro: http://www.perseus.it


Perseus è al terzo posto perchè è pesantuccio rispetto a SkyMap e Guide ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Perseus è al terzo posto perchè è pesantuccio rispetto a SkyMap e Guide ;)


Ciao Davide, "pesantuccio" in che senso? In termini di megabyte?
Se intendi dire questo, mi pare che con i pc di oggi non sia più un problema. O sbaglio?

Alla prossima,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Scusate se mi intrometto,
ho dato il mio modestissimo consiglio basandomi sulla leggerezza del software (intendo graficamente) e sulla praticità. Considerando che, il più delle volte, questi programmi vengono utilizzati su nb.
Ma mi pare di aver capito che ci sono, ovviamente, preferenze diverse. Il mondo è bello perchè è vario :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Scusate se mi intrometto,
ho dato il mio modestissimo consiglio basandomi sulla leggerezza del software (intendo graficamente) e sulla praticità. Considerando che, il più delle volte, questi programmi vengono utilizzati su nb.
Ma mi pare di aver capito che ci sono, ovviamente, preferenze diverse. Il mondo è bello perchè è vario :D


Ops, Gigi, chiedo scusa. Prima di lasciare spazio alle considerazioni di cui sopra, confermo che Perseus dal punto di vista dell'operatività grafica gira tranquillamente sul mio vecchissimo notebook acquistato nel 2002.

Utilizzo anche TheSky, che al confronto è una vera palla al piede. Non conosco gli altri e quindi mi astengo dal fare qualsiasi altro paragone.

Il mio voleva soltanto essere un intervento a favore di un software che apprezzo molto in campo e che non era stato preso in considerazione.

Prometto che su questo topic non aggiungerò altro, altrimenti sembra che voglia fare la pubblicità :roll:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starry Night dal punto di vista dell'agilità è altro che una palla al piede, è una colata di cemento. Oltre a costare troppo.

Un saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
No Gianni!! Non fraintendermi, la mia non era assolutamente una insinuazione, ci mancherebbe altro! Probabilmente mi sono spiegato male. Quello che voglio dire è che, secondo me, è impossibile far coincidere le preferenze, specialmente quando si parla di software. Le variabili sono troppe, trovare un accordo è impossibile!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow quante risposte, non pensavo...
Al più presto proverò i vari software che mi avete consigliato.
Quello che cerco è il più completo dal punto di vista degli oggetti cioè quello che mi indica graficamente le varie estensioni delle nebulose ammassi ecc, in sostanza quello che mi da la possibilità di catalogare e preparare una ripresa secondo il mio FOV (field of view).

Vi farò sapere :wink: , grazie ancora e a presto

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Per il campo inquadrato non devi preoccuparti: io conosco The Sky e Cartes du Ciel ed entrambi permettono il caricamento delle dimensioni inquadrate dal tuo setup e quindi proiettano il riquadro (CCD) oppure il cerchio (oculare) sulla carta: quindi sai esattamente in anticipo quello che il CCD "vede".
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010