1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me sembra una foto dopata... voglio i fits Fabio

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Questo non avevo vista. Complimenti davvero. L'aspetto interessante dalle tue foto, per me, è il fatto che tu riesci a tenere sotto controllo il rumore, nonostante la camera non sia raffreddata. Per questo motivo (la mia inabilità) ho lasciato perdere le DSLR. (Anche se queste modifiche coreane mi stanno facendo ripensare...)

Se posso mettere i miei due centesimi, voglio solo ricordare che l'aumentare del ISO nelle DSLR non è come per le analogiche, cioè, non si guadagna in sensibilità. L'efficienza quantica del sensore rimane sempre la stessa. Quello che si modifica invece è l'amplificazione del segnale (e rumore) dal convertitore A/D. In teoria si potrebbe scattare tranquillamente a 100 ISO e ottenere lo stesso risultato (dovendo solo combattere molto di più con le curve e livelli in photoshop). L'unica eccezione sta, purtroppo, nel ISO 1600 dove l'amplificazione dal convertitore A/D va oltre 1 elettrone ( o 1 fotone) per DN (data number), aggiungendo rumore e rubando segnale.
C'è una link molto interessante che spiega tutto questo con vari (altri ) test: http://www.clarkvision.com/imagedetail/ ... e.summary/
Quello che esce fuori è che l'ISO ottimale sarebbe 1080, ma non conosco nessuno che potrebbe crackare il firmware.
Qualcuno si azzarda?

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto, forse puoi cercare di tirare fuori più dettaglio dal nucleo, credo ce ne sia.
Per il bilanciamento colori si può fare, ma comunque è un'ottimo risultato.
Hai provato utilizzando solo le 36 pose da 6 minuti?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella però, come già detto da altri, la vedo tendente al magenta e con le stelle un po' troppo sature: forse hai "spinto" un po' troppo con i passa alto; per il mio gusto andrei con un leggero ritocco del colore ed un pelo di denoise (o passa basso, gauss o simili).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho cercato di seguire i consigli.
Difficile, come ha ben detto Giovanni, andare a trovare il bilanciamento giusto tra le zone calde e fredde.Ho lavorato saturando le due diverse zone. Sul mio monitor si vede la differenza rispetto alla prima foto. Non so se è riuscita. Ho poi cercato di abbassare le zone bruciate. Lavorare con il colore è improbo in questa galassia. Mi sono fatto una "panoramica" in giro su questo soggetto, ed ho visto che mancava un pò il rosso ed il blu. Ho cercato quindi di riportarlo.
Vaelgran: non so se ora la trovi peggio. In effetti carivando sui colori potrei aver esagerato anche sulle stelle (mi riferisco a quelle esterne alla galassia, non ai raggruppamenti interni).
Pite: si, ho fatto una somma delle 36 e sul fondo cielo non era male...anzi quasi la stessa. Sulle zone più luminose era inferiore in dinamica rispetta alla somma totale.

Riposto la nuova versione.
Grazie ancora per i suggerimenti.
Ciao,
Fabiomax


http://forum.astrofili.org/userpix/3835_M101A_1.jpg

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Il bilanciamento (secondo me) è migliorato ma io desaturerei un pelo i colori in generale: intorno alla galassia vedo stelle parecchio aranciate/rosse (possono essere pixel caldi oppure sono stelle effettivamente gialle/arancio un po' troppo sature?)
E' una mia fissa ma non sono una fautore dei colori troppo saturi (alla Gendler :wink: ).
Comunque l'immagine è migliorata rispetto a prima.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
notevolissima prova Fabiomax,
sarei tentato di dare la mia preferenza alla seconda versione un filo più calda ed interessante nella gestione del colore; tuttavia la gestione "a zona" della saturazione mi pare che possa avere un po' sbilanciato il risultato generale: un nucleo certamente più caldo ma con le nubi di idrogeno delle parti esterne ancora troppo fredde, non interessate probabilmente dalla selezione che hai operato.
La prima versione mi pare quindi quella meno "artefatta" (nel senso buono... intendiamoci, e cioè più in linea con l'effettiva disponibilità dei "dati colore" a tua disposizione).
Si conclude sempre dicendo: "integrare di più" ma su questo soggetto sembra che l'integrazione non debba avere mai fine...

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bella l'ultima, per i miei gusti. vedo solo appena un po troppo rosso (almeno il nucelo di m101 sembra di un rosso...trasparente, slavato). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran: ho controllato, un pò di pixel caldi li ho tolti, dovrebbero essere stelle, magari qualcuno è scappato....si in effetti è venuta fuori stile gendler...ma solo stile, gendler è gendler....!!!!!!
comunque è stata una prova sulla saturazione, anche se a me la seconda mi affascina di più.

Davide:le parti esterne le ho caricate di azzurro, forse non è bastato...di sicuro siamo d'accordo che qui, come avevo detto all'inizio, tante ore ancora mancano......!

Ras: credo che certe differenze minime alla fine siano difficile da calibrare. Ma anche per il monitor (sai che nella mia confusione ne uso 3....).

Grazie ancora per i suggerimenti!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010