1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra una rotazione di campo. Se la ST-7 guidava su una stella esterna al campo (posta in basso a destra per la precisione) e l'allineamento della montatura era impreciso potrebbe accadere questo. Un'altra possibilità è che ci sia stato uno spostamento tra i due strumenti. Sia nel primo che nel secondo caso i software di allineamento e stacking possono risolvere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me, in ordine di probabilita', mirror-flop sul guida, errore di stazionamento, flessioni meccaniche tra i due telescopi.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie mille per le risposte... :) Ora cercherò di sciogliere ogni dubbio che si è creato..

Raffaele Castellano ha scritto:
Ma perche' le foto in sequenza sono via via meno esposte?
Credo potrebbe essere che il tuo ccd non sia perfettamente bloccato, riesce comunque a guidare ma ti sposta il campo.

Il CCD era perfettamente bloccato tanto che quando ho smontato tutto ho dovuto sudare per svitarlo...
Non sono meno esposte, si sta solo appannando sempre più l'obiettivo
ras-algehu ha scritto:
Se ho capito bene il 200 montato sulla digitale (è il 10" faceva da guida)

Esatto!
vaelgran ha scritto:
Banalmente il gruppo fotocamera + tele durante le pose "scivola" ossia non è regolarmente fissato e quindi i vari fotogrammi non sono sovrapponibili.
Prova a controllare il fissaggio in parallelo della fotocamera.

La Canon è fissata su un XP3: se scivolasse dovrebbe farlo lateralmente e non dall'alto verso il basso, mi sbaglio?
Pite ha scritto:
Quanto era disattata la camera di ripresa rispetto al tele guida? Se non sono allineate credo possa fare quell'effetto.

Prima di iniziare la sessione fotografica ho collimato la Canon con il tele guida
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Per me, in ordine di probabilita', mirror-flop sul guida, errore di stazionamento, flessioni meccaniche tra i due telescopi.

Premesso che non so che cosa sia il mirror-flop, un errore di stazionamento è probabile, la montatura è stata allineata al polo con il solo aiuto del cannocchiale polare. Quando installerò la Gemini sicuramente qualcosa migliorerà...
Per quanto riguarda le flessioni meccaniche, potrei avere una descrizione più precisa? Ovvero di che cosa si tratta materialmente quando si parla delle suddette?


Vi posto un'animazione un po' più grande:
ANIMAZIONE 800X533
Grazie ancora :D

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao remidone (?)

A me sembra una bella rotazione di campo.

Se lo stazionamento polare non è perfetto, pur rimanendo perfettamente centrata la stella di guida, con il tempo il panorama intorno "ruota" intorno alla stella di guida.

In presenza di stazionamenti non perfetti, ma comunque buoni, il problema non è molto rilevante quando il sensore di guida ed il sensore di ripresa sono vicini tra loro.

Ma se la ripresa avviene con la fotocamera sull'XP-3 (e quindi la distanza di parallasse ottico tra il sensore di ripresa e quello di guida è di diversi cm), l'effetto di rotazione diviene più evidente.

Prova per la prossima volta a fare uno stazionamento più preciso, magari con il metodo di Bigourdan applicato alla camera ccd. Se è una rotazione di campo, il problema dovrebbe sparire.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:

Ma se la ripresa avviene con la fotocamera sull'XP-3 (e quindi la distanza di parallasse ottico tra il sensore di ripresa e quello di guida è di diversi cm), l'effetto di rotazione diviene più evidente.


Quindi anche con le due ottiche collimate fra loro, ho capito bene?

Cita:
Prova per la prossima volta a fare uno stazionamento più preciso, magari con il metodo di Bigourdan applicato alla camera ccd. Se è una rotazione di campo, il problema dovrebbe sparire.



La prossima volta userò il Gemini, l'allineamento dovrebbe sensibilmente migliorare!
Grazie Gianni.
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
remidone ha scritto:
Gianni Benintende ha scritto:

Ma se la ripresa avviene con la fotocamera sull'XP-3 (e quindi la distanza di parallasse ottico tra il sensore di ripresa e quello di guida è di diversi cm), l'effetto di rotazione diviene più evidente.


Quindi anche con le due ottiche collimate fra loro, ho capito bene?

La prossima volta userò il Gemini, l'allineamento dovrebbe sensibilmente migliorare!
Grazie Gianni.
Luca


Si certo, anche se le ottiche sono perfettamente parallele l'effetto di rotazione di campo diviene maggiore con il crescere della distanza tra le due ottiche.
Un allineamento polare di qualità richiede circa 1/2 ora in più di lavoro, ma ne vale la pena.

Alla prossima,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
remidone ha scritto:
Gianni Benintende ha scritto:

Ma se la ripresa avviene con la fotocamera sull'XP-3 (e quindi la distanza di parallasse ottico tra il sensore di ripresa e quello di guida è di diversi cm), l'effetto di rotazione diviene più evidente.


Quindi anche con le due ottiche collimate fra loro, ho capito bene?

La prossima volta userò il Gemini, l'allineamento dovrebbe sensibilmente migliorare!
Grazie Gianni.
Luca


Si certo, anche se le ottiche sono perfettamente parallele l'effetto di rotazione di campo diviene maggiore con il crescere della distanza tra le due ottiche.
Un allineamento polare di qualità richiede circa 1/2 ora in più di lavoro, ma ne vale la pena.

Alla prossima,
Gianni


Ecco una delle tante cose che non sapevo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guardandola meglio penso proprio che Gianni abbia ragione. Nota che in alto a destra dell'ultimo filmato le stelle non si spostano perfettamente dall'alto in basso ma in diagonale (alto-destro verso basso-sinistra).
Le stelle che si trovano in basso a sinistra invece si muovono in verticale. la differenzizione della direzione del movimento da proprio l'idea della rotazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'interessamento! :D
La morale è: se vuoi fare pose lunghe devi curare l'allineamento polare.
Di nuovo grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Guardandola meglio penso proprio che Gianni abbia ragione. Nota che in alto a destra dell'ultimo filmato le stelle non si spostano perfettamente dall'alto in basso ma in diagonale (alto-destro verso basso-sinistra).
Le stelle che si trovano in basso a sinistra invece si muovono in verticale. la differenzizione della direzione del movimento da proprio l'idea della rotazione.


Ras, giusto per la precisione, desidero puntualizzare che Ivaldo Cervini già prima di me aveva scritto della rotazione di campo. Io ho soltanto condiviso il suo punto di vista.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010