1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le montature Losmandy hanno delle frizioni, non dei blocchi. Che questo possa piacere o meno (a me piace) è una caratteristica progettuale ed è normale che il telescopio possa essere spostato anche con le frizioni strette. Personalmente cerco sempre di spiegare ai miei amici che si comprano una Losmandy che non è affatto necesario far stringere le frizioni "dall'incredibile Hulk": se il telescopio è ben bilanciato non si sposterà di certo da solo neanche se le frizioni sono appena un po' strette. Se c'è un problema di accoppiamento vite/corona il difetto è diverso ed hai un gioco di pochi gradi sul'asse.

Ma quando dici di non riuscire a guidare bene per più di 5 o 6 minuti cosa intendi? Voglio dire che se l'autoguida ha dei problemi li ha fin da subito, se invece funziona bene dovrebbe continuare a funzionare per un periodo illimitato.

Nel tuo caso cosa accade dopo 5 o 6 minuti? la stella di guida se ne va? Oppure la stella pare sempre ben centrata, ma nella posa appare un mosso?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quanto scritto da Ivaldo e aggiungo quanto ho verificato sulla base delle mie esperienze
1- Pulizia frizioni: serrare le frizioni con forza non serve ed anzi rischi di fare danni. Per prima cosa sarebbe opportuno procedere a un'accurata pulizia dei dischi di plastica che fungono da frizione asportando eventuali presenze di grasso. Fatto ciò, serrando con minore forza le frizioni, otterai maggiori risultati.
1a- Lavaggio e sostituzione del grasso: in molti hanno migliorato l'inseguimento smontando completamente la montatura, lavando con cura i cuscinetti reggi spinta (benzina verde o petrolio lampante, non usare diluenti) e applicando poi un buon grasso (io ho usato grasso ai saponi di litio).
2- Accoppiamento vite senza fine-corona dentata: se muovendo gli assi noti che esiste un certo gioco allora devi migliorare l'accoppiamento facendo in modo che la vite senza fine appoggi meglio, ma senza esagerare per non mettere sotto sforzo l'intero sisterma. Per verificare l'accoppiamento e per valutare se ci sia una certa eccentricità nella corona dentata esegui il test dei due assi spostandoti di volta in volta di 90°. Serri la frizioni e provi a muovere l'asse e annoti il livello di gioco. Poi sposti di altri 90° e così via. In tal modo eviti di accoppiare la vite senza fine alla corona nel punto in cui il gioco è massimo col solo risultato di mettere sotto sforzo dove invece è minimo. Puoi anche verificare se la vite senza fine è leggermemte eccentrica facendola scorrere su una superfice piana.
3- Cuscinetti vite senza fine: questo è un problema riscontarto in molte Losmandy. Le tolleranze di lavorazione non sempre sono encomiabili e può capitare che la vite senza fine sia stata inserita nei cuscinetti tanto da metterli sotto eccessiva tensione che, a lungo andare, soprattutto in presenza di granelli di polvere, ne compromette la regolare funzionalità. Smonta la vite senza fine e verifica se gira in maniera morbina, senza saltellamenti o improvvisi rallentamenti. Verifica anche se i cuscinetti sonoabbastanza facili da estrarre o se sono praticamente blolccati. In questo secondo caso esiste una buona probabilità che siano sotto eccessiva tensione. Io ho risolto magnificamente il problema sostituendo quelli pessimi installati dalla Losmandy con altri di precisione (produzione inglese) che mi avevano permesso di migliorare notevolmente l'inseguimento.
N.B: NON INVERTIRE MAI LE DUE VITI SENZA FINE!! Ogni vite, infatti, si è adattata alla propria corona

Spero di averti fornito qualche elemento utile.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in pieno Alex ed aggiungo che probabilmente se tratta di due problemi, non di uno.

Le frizioni della G11, se non vado errato, sono soggette ad impastarsi con il grasso che si trova nelle parti adiacenti. Questo spiegherebbe il fatto che, pur con le frizioni strette molto bene, con una leggera pressione le montatura si muove.
In presenza di vento o di cavi penzolanti alle lunghe questo pregiudica la guida.

I picchi anomali che si notano durante la guida dipendono con molta probabilità dai qualche impurità (granello di polvere, o altro) che si trova nella corona dentata. Basta smontare, lavare con molta accuratezza e ingrassare nuovamente in un ambiente pulito.

La distanza vite senza fine - corona dentata, tenuto conto delle tolleranze, deve essere naturalmente al minimo fisiologico. Ma bisogna tener conto del tipo di motorizzazione. Se fosse un G11 motorizzata con i vecchi Sanyo passo-passo, allora ci si potrebbe mettere a cavallo anche il proprietario e la montatura andrebbe avanti lo stesso. Ma la Gemini con i servomotori è molto più delicata e va facilmente in stallo. Pertanto la pressione della vite senza fine deve tenere conto di questo problema ed un minimo di backlash diviene inevitabile.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Infatti è importante il compromesso tra l'assenza di gioco tra vite e corona e l'eccessivo attrito. Comunque, con un po' di pazienza, allentando un po' le viti che fissano i supporti della vite senza fine e con dei leggeri colpetti a questi (tipo mazzuolo di legno, martellino di plastica), si può raggiungere la giusta regolazione. Cioè, assenza di gioco e vite che gira libera a mano prendendola nel punto di raccordo tra motore e vite stessa, dove c'è il giunto flessibile. Se gira senza sforzo solo con la forza delle dita è ok, sennò bisogna allentare ancora un po'. E' più difficile a dirsi che a farsi.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso aggiungere ai corretti suggerimenti fin qui esposti, quello di controllare il gioco presente in senso longitudinale nella vite senza fine. Quest'ultima, nella g11 e' tenuta ferma da 2 blocchetti in alluminio in cui sono inseriti i cuscinetti. A volte accate che, anche se la corona e' perfettamente accoppiata all'ingrtanaggio della vite, quest'ultima "gioca" in senso longitudinale facendo muovere tutta la corona demtata di non pochi arcosecondi.
Controllo: Togli il carterino di protezione, serra ( non a morte) la frizione, poggia delicatamente un dito in modo di toccare sia la parte non filettata della vite sia il blocchetto reggicuscinetto. Se, forzando leggermente la montatura in avanti e dietro sull'asse AR, avverti un movimento differenziale devi serrare maggiormente la vite sui blocchetti accostando maggiormente questi ultimi.
Altro trucco ( da ex possessore di g11) e' quello di NON bilanciare mai alla perfezione l'asse AR ma lasciarlo LEGGERMENTE sbilanciato in modo di lasciare sempre un leggerissimo peso tra la corona e la vite.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Qui si leggono cose interessanti
http://www.wilmslowastro.com/tips/g11gemini.htm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010