1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo Pivato ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Accipicchia che profondità, complimenti! :wink:
Praticamente si vede di tutto! :D
INtanto una cosa che non avevo notato, almeno cosi mi sembra, in altre tue foto fatte con quel telescopio. Le stelle nel campo sembrano triangolari (anche se di poco) in tutto il campo. Disallineate le ottiche o tensioni interne? :?:
Poi una cosa del arp's loop. Non so se hai notato che in quella posizione si vedeno 2 piccoli anelli in orizzontale (distanti circa 40 pixel) e sembra legati da un cordone.
Per capire se sono reali, visto quanto son deboli, vorrei sapere se hai applicato dark e flat. :wink:



Grazie Ras e ringrazio anche gli altri amici per aver visto l'immagine.
Si, le centriche triangolari le avevo notate anch'io.
Potrebbe dipendere da un piccolo disallineamento delle ottiche, dato
essere la brutta rogna da pelare per quello strumento, ma anche qualche
raffica di vento che ogni tanto si faceva sentire. Non ho controllato
individualmente tutti i fits per eliminare quelli che potevano essere riusciti
mossi, se ce ne fossero stati, per non sacrificare il segnale necessario a
far emergere la Fluxnebula.

Per l'Arp's Loop credo si tratti di un artefatto della compressione in jpg
Sull'originale, esattamente in quel punto, ci sono alcune piccole e deboli
stelle che sull'immagine postata risultano fuse e quindi danno l'idea del
cordone luminoso.

Il pixel nero che Gianluca segnala dovrebbe essere invece riconducibile
all'azione del software che toglie il blooming dalle stelle più luminose. Non
chiedetemi perché, non saprei dirlo.

Nella stessa nottata ho ripreso anche la M82 con le stesse identiche
modalità della sequenza di M81. L'idea è quella di un mosaico delle due
galassie insieme con la Flux. A presto e
cari saluti,

Danilo Pivato


Probabilmente in parte sono stelle e in parte fanno parte della nebulosità.
Guarda questa immagine a colori (l'originale è incredibile per quanto si vede bene la nebulosità che tra l'altro nel DSS si vede nelle lastre nel blu e non del rosso) fatta mi sembra da un astrofilo americano. Io l'ho ritagliata è esaltata ulteriormente.
http://img229.imageshack.us/img229/6295/loopyq9.jpg
Anche in una foto di Benintende (tra l'altro finita in un vecchio APOD) si intravede lo stesso particolare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella Danilo, ma sei sicuro che non fossero nuvole di passaggio?.... :lol: :lol:
A quando il colore? Quei filamenti se ben ricordo hanno un tenuissimo colore grigioblu...

Nicola


Eh Nik, se erano nuvole dovresti ritrovarle anche te sulle tue foto! :lol:
Per il colore, sai come la penso...

ras-algehu ha scritto:

Probabilmente in parte sono stelle e in parte fanno parte della nebulosità.
Guarda questa immagine a colori (l'originale è incredibile per quanto si vede bene la nebulosità che tra l'altro nel DSS si vede nelle lastre nel blu e non del rosso) fatta mi sembra da un astrofilo americano. Io l'ho ritagliata è esaltata ulteriormente.
http://img229.imageshack.us/img229/6295/loopyq9.jpg
Anche in una foto di Benintende (tra l'altro finita in un vecchio APOD) si intravede lo stesso particolare.


Ras, quella foto la conosco bene. E' stata Apod qualche giorno fa. Mi
domando quante ore di posa debba aver fatto quell'americano per avere
la Flux così luminosa e, soprattutto, senza rumore!
Cari saluti,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se non ricordo male dovrei averlo visto al suo sito, qualcosa come 12 ore (in più notti).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Rimango più allibito per il lavoro fatto sulla mappa che per la foto in se nonostante non abbia visto mai un M81 così profonda. :shock:
Dove hai trovato i riferimenti e quali cataloghi consulti per quella roba ai più sconosciuta?
Complimenti!

Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voyager ha scritto:
Dove hai trovato i riferimenti e quali cataloghi consulti per quella roba ai più sconosciuta?
Complimenti!

Voyager


Ti ringrazio Voyager. Per le informazioni sui cataloghi e atlanti come
capirai non esiste soltanto una fonte. Internet è un buon punto di
partenza, basta navigare e presto ci si accorge come è facile trovarsi
sulla punta di ... una piramide infinita! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh che gioia, che bellezza! Lo sapevo che c'era!!! Oila, e la mappa, o quale ricchezza il mondo in cui viviamo!

Gioiosi saluti in attesa della seconda metà del mosaico! ciao, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto la gioia di Gimmi ;)

Questa Danilo ricordo che l'ho vista in fase di acquisizione e si discuteva
dell'importanza del fondo cielo; bei ricordi :D

Ottima immagine e ottimi contenuti .

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, strepitosa profondità, però che cielo quello dell'Amiata mai vista una cosa del genere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,

ti avevo già risposto da qualche altra parte, ma desidero farlo anche qui.

Hai raggiunto un livello di profondità eccellente e, sopratutto, sei riuscito a mantenerlo naturale senza alterare la qualità del background, vista la scarsa quantità di segnale con la quale hai dovuto inevitabilmente confrontarti.
Davvero bella, complimenti!

Gianni

P.S. Qui si vede la tua classe di astrofotografo proveniente dal mondo della pellicola.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo. trovo la tua immagine meravigliosa, anche per me vale la frase "mai vista così"; farti i complimenti è più che superfluo così ti lascio con i miei più cari saluti e l' augurio di continuare a regalarci queste perle di profondità,

salutoni


Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010