1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Come scriveva Gimmi in un articolo apparso su Coelum qualche mese fa, le riprese in banda stretta possono essere fatte addirittura con la presenza della Luna in fase avanzata :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi il max sarebbe il filtro da 13 nm?
Lo chiedo perchè da poco ho acquistato una canon modificata..Ultima domanda..ovviamente il filtro va preso da 2"pollici..ma se faccio foto a fuoco diretto il filtro va messo sul t2??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
Quindi il max sarebbe il filtro da 13 nm?
Lo chiedo perchè da poco ho acquistato una canon modificata..Ultima domanda..ovviamente il filtro va preso da 2"pollici..ma se faccio foto a fuoco diretto il filtro va messo sul t2??


Diciamo in proporzione a quanto inquinato hai il cielo.
Per esempio vedo foto fatte da Roma molto belle con filtri pero stretti (7nm). Se hai un cielo un pò meno inquinato, non come un grosso centro abitato e con lampade a pochi metri, va bene anche a 13nm. Tanto, ricordati, la nebulosità non perde di luminosità ma al limite scurisci di più il fondo cielo.
Quello che cambia molto, a parità di qualità e lavorazione, è il costo. Più e stretto più costa! :wink:
Se il filtro lo monti direttamente, per esempio, sulla digitale forse basterebbe quello da 31.75 (bisogna vedere quanto è grande il tuo sensore e quanto questo poi dista del filtro e l'apertura del telescopio, per capire il cono di luce quanto è grande all'altezza del filtro).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fotograferei con la 350d..Nessuno sa dirmi almeno la dimensione da prendere?2" o 31 mm?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo ha dalla sua la comodità di inserimento nella canon

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... ASTRONOMIK

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la dritta..è comodissimo, penso che il mio prossimo acquisto sarà quello!!Grazie per la disponibilità!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è meno selettivo main compenso lo dimentichi nella canon , e ti protegge anche dalla polvere il sensore :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Come scriveva Gimmi in un articolo apparso su Coelum qualche mese fa, le riprese in banda stretta possono essere fatte addirittura con la presenza della Luna in fase avanzata :shock:

Qui ci andrei cauto: le luci artificiali emettono pochissimo in quella banda, mentre la Luna ha lo spettro continuo dato che riflette la luce del Sole. Insomma, visto che la Luna non è una presenza costante come l'IL, se si evita di fotografare con lei è meglio. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
doduz ha scritto:
Come scriveva Gimmi in un articolo apparso su Coelum qualche mese fa, le riprese in banda stretta possono essere fatte addirittura con la presenza della Luna in fase avanzata :shock:

Qui ci andrei cauto: le luci artificiali emettono pochissimo in quella banda, mentre la Luna ha lo spettro continuo dato che riflette la luce del Sole. Insomma, visto che la Luna non è una presenza costante come l'IL, se si evita di fotografare con lei è meglio. :wink:

Non ho idea che "magnitudine" abbia la Luna attraverso un filtro a banda stretta, cioè se dia molto più fastidio di un pianeta come Giove o Venere in condizioni di ripresa normali.
Comunque qui ho trovato altri riferimenti (riporto testualmente):

"You can even make the images during full moon"

e, ancora:

"The telescope can be used full time during bright time of the Moon"

Infatti molte delle immagini a corredo dell'articolo sono state riprese con una fase lunare intermedia tra la LP ed il PQ (o UQ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a parte le nebulose ma la luna non dovrebbe coprire le stelle?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010