1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un pezzo a 4 mani?? Avete battuto Mozart!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
O bella mi piace davvero! Ecco ora riconosco tutti i colori che mi aspettavo ottimo. Poi il Cortecchia è sempre li a lamentarsi che non sa far nulla, che ha poco tempo, la famiglia, e su, e giù, ma cosa volete, si fa quel che si può...

BELLA!!!!!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' bellissima!!
!tra l'altro bilanciata perfettamente, a mio avviso, nei colori e nel gradiente.
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BELLISSIMA, cavolo se vi mettete tutti e due escono fuori le scintille dall'immagine, complimenti, il colore adesso è perfetto.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti nell'altra tua versione ,non mi tornavano i colori violacei del nucleo di M106, ora è perfetta....complimenti a tutte e 4 le mani.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Davvero incantevole complimenti ad entrambi.
E' talmente definita che sembra strana :D .

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che il colore ora sembra perfetto...meno male che Giovanni si definisce "alle prime armi"...
...e pensare che sull' Amiata è rimasto un po al mio tavolino, ripensandoci potevo dargli una botta in testa, infilarlo nella sacca del treppiede e segregarlo a casa mia in cantina, mi sarei garantito RGB a vita :lol: :lol: .
Certo che poi avrei dovuto fare la stessa cosa anche con te Gianni e con Danilo e con tanti altri e mia moglie si sarebbe trovata in difficoltà per la cena :lol: :lol: .

Complimenti ancora ad entrambi, immagine spettacolare :wink: ,


salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io dico solo una cosa:

BELIN CHE COPPIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao ragazzi, siete incredibili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come anticipato da Gianni cercherò di raccontare come tratto l'RGB:

1) non è un metodo scientifico, non si basa su concetti scientifici quindi potrebbe non essere corretto.

2) è uno dei tanti metodi per controllare e gestire il colore, il mio si basa fondamentalmente su AA4.

3) il metodo è gia trattato qui in maniera marginale però ci sono alcuni salvataggi da Desktop e magari si capisce meglio
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm

4) chiunque lo ritenga interessante potrà cimentarsi su di esso, nel caso le mie spiegazioni non fossero sufficientemente chiare potete contattarmi in MP senza nessunissimo problema.

5) ho provato a fare un video ma non riesco a visualizzarlo bene, mi rimangono bruciate molte perti relative alle cornici con le scritte, se riesco a migliorare il video lo caricherò nel sito e sarà tutto più chiaro.

Una piccola prefazione:
quando iniziai a fare le foto ogni volta che dovevo trattare il colore (ma non solo) andavo a vedere le immagini dei soliti noti, ogni volta era il caos, così decisi di trovare un mio metodo che mi permettesse la costanza dei risultati con il mantenimento dei parametri corretti, effettivamente ora quando eseguo le calibrazioni, a lavoro ultimato le controllo per vedere di non aver fatto C....e ma con sorpresa vedo che tutto torna come da manuale (cioè le immagini che si trovano in rete), ad essere precisi ora non le controllo quasi più per cui il metodo sembra essere sufficientemente affidabile.

Per prima cosa AA4 calibra i pesi dei Fits R G B in maniera molto corretta e credo sia fondamentale il programma per ottenere il giusto bilanciamento, sicuramente ve ne saranno altri, ma io conosco questo, non è necessario preoccuparsi dei tempi di acquisizione, io riprendo sempre la classica Ora per canale (più o meno) ed il programma pesa i colori per bilanciare lo scompenso dovuto alla diversa sensibilità del CCD alle varie lunghezze d'onda, credo si basi sul fondo cielo, sicuramente ne basta un piccolo pezzettino perchè quando ripresi la Elephant il cielo libero era pochissimo.

Una volta calibrato il colore salvo il Tiff come da Tutorial (sopra c'è il link)
quindi passo a PS.

Il problema che si pone è che non sempre le immagini mostrano un colore sufficientemente pieno o presente come dir si voglia per ricevere la luminanza, quindi sarà necessario aumentarne la potenza, io per fare questo non utilizzo la saturazione se non in misura molto bassa (10% appena aperto in PS) ma bensì utilizzo la Correzione Colore Selettiva, fa parte delle Regolazioni di PS, all'interno del pannello Regolazioni__Correzione Colore Selettiva vi sono i colori:

Rosso Giallo Verde Ciano Blu Magenta e per ognuno di questi si può intervenire sul Ciano Magenta Giallo, la cosa che mi sembra interessante è che si può con questo regolatore aumentare la potenza dei colori e se necessario correggerne alcuni problemi.

La prima cosa in assoluto che faccio è la correzione del Verde (fare queste correzioni non modifica il bilanciamento dei colori generali come avviene con il comando Regolazioni__ Bilanciamento Colore, ma interviene solo sul colore direttamente visibile, non sulla composizione del bilancaimento generale) in quanto attorno alle stelle Blu molto potenti per effeto di riflessioni e viraggi vari l'alone dei filtri tende a diventare verde, a mè non piace per cui agisco in questo modo:

per due volte seleziono :
Verde__ - 100%ciano__+100%magenta__-100%giallo

ora passo al recupero colore che riceverà la Luminanza:

Rosso -70%ciano per due volte

Giallo +80% per due volte

Magenta (se è presente, comunque se non ci fosse non cambierebbe nulla nell'immagine, ma in questa c'era) + 100% per due volte


Ciano +37%ciano__-50%giallo una volta

Blu +30%ciano__-30%giallo una volta

Il numero di passaggi ripetuti sarà condizionato dalla potenza di base dell'RGB, le riprese che faccio ad f2,8 spesso sono già belle piene così come sono, quindi basta raddoppiare il passagio, ma a volte ne servono molti di più.

In questo momento duplico il Tiff ed eseguo il Gradient X Terminator, successivamente lo sovrappongo al Tiff base e ne ritaglio i soggetti principali, mi serve solamente per compattare il fondo cielo.

Generalmente con questi interventi e con la sovrapposizione delle mie luminanze sono quasi a posto, in questo caso invece dove la Luminanza era Spaventosamente Potente una volta aggiunta in modalità luminosità il colore sottostante era sparito, sembrava quasi in BN quindi ho ripreso ad incrementare osservando questa volta direttamente attraverso la luminanza cosa avveniva ed ho ripetuto passo passo gli stessi passaggi fino al risultato finale.(comunque una volta fatto il primo incremento di colore le regolazioni fini si fanno sempre attraverso la Luminanza).
Si è però verificato un problema, avendo dovuto spingere molto sulla potenza è uscito del rumore sotto forma di puntini colorati in alcune zone (il più delle volte non succede essendo di minore entità l'intervento), rumore che ho fatto correggere all'azione per PS (l'unica sfruttabile del pacchetto) Color Bloch Reduction.

La correzione colore selettiva può essere usata anche per correggere alcuni colori, ad esempio a volte il Giallo in particolari condizioni potrebbe tendere al Verde, in quei casi si potrebbe tentare di correggerlo intervenendo non solamente sull'aumento della potenza del Giallo ma anche sul Ciano tipo -10% ciano, questo intervento sposta leggermente verso il Rosso che se utilizzato per neutralizzare il Verde ci riporta ad un Giallo corretto, mentre se il Giallo è già corretto ci sposterà verso il Giallo arancio sempre più caldo.

Se vi và provate, poi ne riparliamo. :D


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 28 maggio 2008, 23:01, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine splendida.
Grazie a tutti e due per questo magnifico regalo.
:D :D

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010