Come anticipato da Gianni cercherò di raccontare come tratto l'RGB:
1) non è un metodo scientifico, non si basa su concetti scientifici quindi potrebbe non essere corretto.
2) è uno dei tanti metodi per controllare e gestire il colore, il mio si basa fondamentalmente su AA4.
3) il metodo è gia trattato qui in maniera marginale però ci sono alcuni salvataggi da Desktop e magari si capisce meglio
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm
4) chiunque lo ritenga interessante potrà cimentarsi su di esso, nel caso le mie spiegazioni non fossero sufficientemente chiare potete contattarmi in MP senza nessunissimo problema.
5) ho provato a fare un video ma non riesco a visualizzarlo bene, mi rimangono bruciate molte perti relative alle cornici con le scritte, se riesco a migliorare il video lo caricherò nel sito e sarà tutto più chiaro.
Una piccola prefazione:
quando iniziai a fare le foto ogni volta che dovevo trattare il colore (ma non solo) andavo a vedere le immagini dei soliti noti, ogni volta era il caos, così decisi di trovare un mio metodo che mi permettesse la costanza dei risultati con il mantenimento dei parametri corretti, effettivamente ora quando eseguo le calibrazioni, a lavoro ultimato le controllo per vedere di non aver fatto C....e ma con sorpresa vedo che tutto torna come da manuale (cioè le immagini che si trovano in rete), ad essere precisi ora non le controllo quasi più per cui il metodo sembra essere sufficientemente affidabile.
Per prima cosa AA4 calibra i pesi dei Fits R G B in maniera molto corretta e credo sia fondamentale il programma per ottenere il giusto bilanciamento, sicuramente ve ne saranno altri, ma io conosco questo, non è necessario preoccuparsi dei tempi di acquisizione, io riprendo sempre la classica Ora per canale (più o meno) ed il programma pesa i colori per bilanciare lo scompenso dovuto alla diversa sensibilità del CCD alle varie lunghezze d'onda, credo si basi sul fondo cielo, sicuramente ne basta un piccolo pezzettino perchè quando ripresi la Elephant il cielo libero era pochissimo.
Una volta calibrato il colore salvo il Tiff come da Tutorial (sopra c'è il link)
quindi passo a PS.
Il problema che si pone è che non sempre le immagini mostrano un colore sufficientemente pieno o presente come dir si voglia per ricevere la luminanza, quindi sarà necessario aumentarne la potenza, io per fare questo non utilizzo la saturazione se non in misura molto bassa (10% appena aperto in PS) ma bensì utilizzo la Correzione Colore Selettiva, fa parte delle
Regolazioni di PS, all'interno del pannello
Regolazioni__Correzione Colore Selettiva vi sono i colori:
Rosso Giallo Verde Ciano Blu Magenta e per ognuno di questi si può intervenire sul Ciano Magenta Giallo, la cosa che mi sembra interessante è che si può con questo regolatore
aumentare la potenza dei colori e se necessario correggerne alcuni problemi.
La prima cosa in assoluto che faccio è la correzione del Verde (fare queste correzioni non modifica il bilanciamento dei colori generali come avviene con il comando Regolazioni__ Bilanciamento Colore, ma interviene solo sul colore direttamente visibile, non sulla composizione del bilancaimento generale) in quanto attorno alle stelle Blu molto potenti per effeto di riflessioni e viraggi vari l'alone dei filtri tende a diventare verde, a mè non piace per cui agisco in questo modo:
per due volte seleziono :
Verde__ - 100%ciano__+100%magenta__-100%giallo
ora passo al recupero colore che riceverà la Luminanza:
Rosso -70%ciano per due volte
Giallo +80% per due volte
Magenta (se è presente, comunque se non ci fosse non cambierebbe nulla nell'immagine, ma in questa c'era) + 100% per due volte
Ciano +37%ciano__-50%giallo una volta
Blu +30%ciano__-30%giallo una volta
Il numero di passaggi ripetuti sarà condizionato dalla potenza di base dell'RGB, le riprese che faccio ad f2,8 spesso sono già belle piene così come sono, quindi basta raddoppiare il passagio, ma a volte ne servono molti di più.
In questo momento duplico il Tiff ed eseguo il Gradient X Terminator, successivamente lo sovrappongo al Tiff base e ne ritaglio i soggetti principali, mi serve solamente per compattare il fondo cielo.
Generalmente con questi interventi e con la sovrapposizione delle
mie luminanze sono quasi a posto, in questo caso invece dove la Luminanza era
Spaventosamente Potente una volta
aggiunta in modalità luminosità il colore sottostante era sparito, sembrava quasi in BN quindi ho ripreso ad incrementare osservando questa volta direttamente attraverso la luminanza cosa avveniva ed ho ripetuto passo passo gli stessi passaggi fino al risultato finale.(comunque una volta fatto il primo incremento di colore le regolazioni fini si fanno sempre attraverso la Luminanza).
Si è però verificato un problema, avendo dovuto spingere molto sulla potenza è uscito del rumore sotto forma di puntini colorati in alcune zone (il più delle volte non succede essendo di minore entità l'intervento), rumore che ho fatto correggere all'azione per PS (l'unica sfruttabile del pacchetto) Color Bloch Reduction.
La correzione colore selettiva può essere usata anche per correggere alcuni colori, ad esempio a volte il Giallo in particolari condizioni potrebbe tendere al Verde, in quei casi si potrebbe tentare di correggerlo intervenendo
non solamente sull'aumento della potenza del Giallo ma anche sul Ciano tipo -10% ciano, questo intervento sposta leggermente verso il Rosso che se utilizzato per neutralizzare il Verde ci riporta ad un Giallo corretto, mentre se il Giallo è già corretto ci sposterà verso il Giallo arancio sempre più caldo.
Se vi và provate, poi ne riparliamo.
