1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella webcam sarebbe il compromesso ideale!!
Se credi di rispiarmiare comprando una macchina non digitale, ti sbagli di grosso!!!
Anzi, alla lunga la digitale è altamente più economica!!!!
La macchina non digitale costa pochissimo, è vero, ma se usi la fotografia chimica devi mettere in conto pellicole e sviluppo, cose che non sono necessarie con una digitale!!
Giustamente marco bracale ti dice di puntare sul planetario, ed ha ragione, per gli oggetti deep, la fotografia chimica è estremamente complicata!
Prima di ottenere dei risulati validi, potresti metterci una vita, (spendendo una fortuna in rullini)
Con la digitale invece impari più velocemente, perchè i risultati sono disponibili subito!!!ù
Il mio consiglio è che se non sei un romanticone, amante della pellicola, la digitale è migliore sotto ogni punto di vista!!
Quindi prenditi una webcam(per farti le ossa), e se ti piace allora passa ad una reflex digitale, o anche chimica(reflex, non compatta, mi raccomando!!)
Ma se usi la chimica non aspettarti grandi risultati!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Analizzando la mia esperienza, il cielo che mi si presenta da dove osservo e quindi quello che potrò osservare anche in relazione al mio telescopio, penso che PER ORA, non avendo un portatile e quindi non potendo farmi una webcam, opterò per una Reflex digitale. Non è un acquisto che devo fare subito sia:
- perché non ho i soldi (eheheh)
- perché lo voglio fare con calma e farlo bene

Partendo dal presupposto che ho scelto di farmi una Reflex Digitale, voi che consigliate? Ah, non sparate chissà che cosa eheheh
Ho dato un'occhiata alla Nikon D50, che ne pensate?

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Phil_Cantor ha scritto:
Partendo dal presupposto che ho scelto di farmi una Reflex Digitale, voi che consigliate? Ah, non sparate chissà che cosa eheheh
Ho dato un'occhiata alla Nikon D50, che ne pensate?

Credo che la migliore risposta te la possa dare C. Buil
Ha fatto una comparazione fra le Nikon DSLR e le Canon, le due marche che vanno per la maggiore.
Logicamente poi la scelta viene fatta anche in base agli accessori, software disponibili per la gestione, obbiettivi disponibili, ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Filippo, io ho il tuo stesso telescopio e il tuo stesso cielo, quindi i risultati che vedi in afocale sulla luna puoi farli benissimo anche te:quindi, se ti accontenti di quei risultati, buttati sull'afocale digitale, tanto la macchina la usi anche tutti i giorni (io me la son fatta PRIMA per interesse personale, POI per utilizzo astronomico). però se ti preni una digitale reflex, fare deep col mak non se ne parla, non tanto per il tubo ottico, quanto per ma montatura. certo, ti restano le foto con l'obbiettivo di serie alle costellazioni, ma chi si fa una reflex non si limita solo a quello, ci fa anche parallelo o fuoco diretto o quello che sia.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto un articolo che comparava la nikon 50, con la canon eos350d , l'articolo diceva semplicemente che il sensore della nikon era più piccolo, di quello della eos 350d, quindi permetteva un ingrandimento maggiore, a parità di lunghezza focale!
Ma la Nikon è nettamente più rumorosa, anche se un dispositivo elettronico, permette la riduzione del rumore, diminuendo così il rumore di fondo, a livelli poco superiori a quelli della canon 350d, ma bisogna ricordare che è semplicemente una correzione elettronica, che può essere fatta anche con il computer, cioè, anche con la canon si può ridurre il rumore di fondo, quindi da quel lato è meglio la canon!
La faccio breve.
Considerando che tu hai un mak 127 a lunga focale, come ha ricordato il buon marco, il deep te lo scordi, quindi visto che fai luna e planetario, ti consiglio la nikon, sensore più piccolo, e ingrandimenti maggiori, e cosa importante costa meno della eos 350d!
Però se poi vuoi cambiare tele, e cimentarti nel deep, allora credo che la eos 350d sia più indicata!!
La selta sta a te!
Ciao!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
GHISO983 ha scritto:
Ho letto un articolo che comparava la nikon 50, con la canon eos350d , l'articolo diceva semplicemente che il sensore della nikon era più piccolo, di quello della eos 350d, quindi permetteva un ingrandimento maggiore, a parità di lunghezza focale!
Ma la Nikon è nettamente più rumorosa, anche se un dispositivo elettronico, permette la riduzione del rumore, diminuendo così il rumore di fondo, a livelli poco superiori a quelli della canon 350d, ma bisogna ricordare che è semplicemente una correzione elettronica, che può essere fatta anche con il computer, cioè, anche con la canon si può ridurre il rumore di fondo, quindi da quel lato è meglio la canon!
La faccio breve.
Considerando che tu hai un mak 127 a lunga focale, come ha ricordato il buon marco, il deep te lo scordi, quindi visto che fai luna e planetario, ti consiglio la nikon, sensore più piccolo, e ingrandimenti maggiori, e cosa importante costa meno della eos 350d!
Però se poi vuoi cambiare tele, e cimentarti nel deep, allora credo che la eos 350d sia più indicata!!
La selta sta a te!
Ciao!
innanzitutto ti ringrazio per queste utilissime informazioni.
Ringrazio anche Renzo, ho visto il sito, molto utile.
Preciso una cosa però, malgrado mi attiri il deep e cerchi disperatamente qualcosa so con precisione che, data la mia posizione e il mio strumento attuale mi è impossibile praticarlo perciò la ricerca della Reflex digitale non era orientata al deep bensì al Planetario, alla Luna, etc etc...
Mi fa piacere sentire che mi consigli la Nikon, soprattutto per le mie tasche ehehehe

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sia chiaro però che con la nikon sul planetario non otterrai cosi tanto come quello che otterresti usando una webcam:ti aiuta molto sulla Luna, questo si, ma sui pianeti tipo Giove e Saturno, meglio della cara e vecchia webby non c'è nessuno :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Marco Bracale ha scritto:
Sia chiaro però che con la nikon sul planetario non otterrai cosi tanto come quello che otterresti usando una webcam:ti aiuta molto sulla Luna, questo si, ma sui pianeti tipo Giove e Saturno, meglio della cara e vecchia webby non c'è nessuno :wink:
Sia chiaro anche che un portatile costa tantino... e poi appena mi farò un portatile ci metterò due secondi a comprare una webcam.

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ti pare che non lo so che costa tanto? :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
quindi visto che fai luna e planetario, ti consiglio la nikon, sensore più piccolo, e ingrandimenti maggiori, e cosa importante costa meno della eos 350d!


Guarda che un sensore più piccolo non vuol dire ingrandimenti maggiori, vuole dire campo inquadrato più piccolo, che non è proprio la stessa cosa.

Tra l'altro, non è neanche vero che la D50 ha il sensore più piccolo della 350D, anzi, è più grande, perchè misura 23.7x15.6 mm, mentre quello della 350D misura 22.2x14.8 mm, infatti il fattore di taglio del campo (che è il nome corretto da usare, non fattore di ingrandimento ) sulla Nikon è 1.5x mentre sulla Canon è 1.6x. La differenza non è molta, comunque.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010