1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
king ha scritto:
Conosco il grande Piero, che osserva sempre dal "famoso" Pian dell'Armà e che spesso lassù è vicino di osservazioni, se dice che è abbastanza difficile bisogna credergli, ha all'attivo oltre 10.000 (DIECIMILA) galassie osservate !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re


ciao alessandro,
non metto assolutamente in dubbio quanto riportato nell'articolo e, spero, dal mio intervento non si intenda questo!
mi è sembrato simpatico il fatto che un oggetto particolarmente trascurato abbia avuto ben due "segnalazioni" nel giro di pochi giorni :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Antò, volevo solo vantarmi un po' di una conoscenza di gran calibro ! :)
Dal tuo intervento non trasuda alcuna ambiguità o alcun dubbio !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Originale Ivaldo, mai visto prima.
Che dimensioni angolari ha?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...vabbuo' dopo tanto tempo quasi quasi compro nuovo orione!
bene, l'ho trovato in quella edicola e, indovina un po' qual era la "sfida del mese"? :D

L'ho letto anch'io l'articolo, ma quando l'ho fatto le riprese erano già sul mio disco fisso. Pensi che mi abbiano rubato l'idea?
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 9:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm....Ivaldo....sempre i soliti soggetti riprendi???? :D

Ma questo ngc5050505053 lo conoscono tutti!!!!

E come ogni tua ripresa è veramente bello! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Che dimensioni angolari ha?

La diagonale dell'immagine sottende circa 53 primi. La parte visibile in questa foto dell'ammasso è di circa 7x8 primi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Gianni Benintende ha scritto:
Che dimensioni angolari ha?

La diagonale dell'immagine sottende circa 53 primi. La parte visibile in questa foto dell'ammasso è di circa 7x8 primi.


Grazie, qualche volta cercherò di puntarci lo strumento.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Grazie, qualche volta cercherò di puntarci lo strumento.

Fai con comodo, non ho fretta di venire umiliato.
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Mmmm....Ivaldo....sempre i soliti soggetti riprendi???? :D

Ma questo ngc5050505053 lo conoscono tutti!!!!


Eh, ma Ivaldo è specializzato in soggetti banali. Pensa che spessissimo riprende IL SOLE!
Che fantasia, eh? :)

Splendido questo globulare. O meglio, splendida la tua ripresa che è sempre molto naturale.
Mi ricorda il più famoso M71, altro soggetto poco fotogenico. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, è da tempo che vorrei farlo a largo campo in compagnia del più luminoso M53. Con il 200mm dovrebbe star dentro anche m64 ma i tre soggetti di troverebbero ai bordi....
Probabile che li faccia o con il 600mm o con sc8 ridotto a 1200 lasciando perdere M64.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010