1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, vado un filo controcorrente, l'immagine è bella, ma (opinione personale che potrebbe essere sbagliatissima) potrebbe essere migliore se tu gestissi in maniera più naturale il fondo cielo, la sensazione è di un'immagine dove il cielo sia stato portato prima al nero assoluto, poi si sia lavorato sui medi per aumentarne il Background ma così facendo hai fagocitato molti aspetti importanti sia di M13 che delle galassie che intendevi evidenziare, sembra mancare il passaggio morbido tra i soggetti principali ed il fondo cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti ed anche per i suggerimenti critici.
Provo a rispondere ad alcune domande che sono in qualche modo legate fra loro.
Per quanto riguarda i filtri utilizzati ho applicato un filtro RL2 con IRIS ed un successivo filtro Blur per ammorbidire l'immagine (dopodichè ho usato Noise Ninja per stelle, molto leggero, e galassie un pò più pesante).
Il problema sollevato da Giovanni mi sembra invece più complesso.
Premesso che il cielo è quello relativo all'elaborazione stellare (100 immagini).
Vi sono due possibili spiegazioni a questo salto tra "cielo" e soggetti ripresi.
La prima è che trattandosi di cielo fortemente compromesso dall'inquinamento luminoso, dato che la luminosità del cielo soffoca ogni magnitudine inferiore alla sua luminosità... Lavorando al limite di questa magnitudine, più mi avvicino al limite del fondo cielo, più il passaggio è brusco!
La seconda è che applicando un filtro RL2 con IRIS, per evitare di amplificare il rumore, prima viene sottratto quasi tutto il BG, per poi riportarlo ai medesimi valori... in questa operazione il fondo cielo tende a lisciarsi.
Il problema è che anche senza questa operazione strecciando l'immagine prima di qualunque altra elaborazione mi sembra proprio che non compaiono ulteriori particolari visibili nell'immagine finale postata.
In pratica l'alternativa mi sembra sia quella di aumentare il rumore, mascherato da fondo cielo, piuttosto che le parti più deboli del segnale che è stato in grado di superare il valore di luminosità del cielo.

Ovviamente le mie riflessioni sono opinabilissime ed accetto volentieri suggerimenti... della serie che per migliorare, bisogna sempre provare ad individuare i problemi per cercare di trovare soluzioni più efficaci per risolverli.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Ciao Paolo mi sapresti dire quale motore in ar usi? è un mt1?

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai perfettamente ragione!non avevo capito che ne avevi qualcuna mossa.
Quello che dici sul fondo cielo è vero. Soprattutto se si fanno in serate con cieli in condizioni differenti. Anche se forse sul mosso, a mio avviso, dipende. Sicuramente inficia sulle parti luminose (come le stelle o parti luminose di galassie e nebulose). Ma sulle parti più estreme, se non è eccessivo, la luce il tempo di sparpagliarsi non ce l'ha. O meglio il sensore non dovrebbe "sentire" il mosso. La somma totale con quelle che hanno un fondo cielo simile, magari anche leggermente mosse, potrebbero servire a tirare ancora un pò di segnale sulle galassiette o parti deboli di galassie.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Anche se forse sul mosso, a mio avviso, dipende. Sicuramente inficia sulle parti luminose (come le stelle o parti luminose di galassie e nebulose). Ma sulle parti più estreme, se non è eccessivo, la luce il tempo di sparpagliarsi non ce l'ha. O meglio il sensore non dovrebbe "sentire" il mosso. La somma totale con quelle che hanno un fondo cielo simile, magari anche leggermente mosse, potrebbero servire a tirare ancora un pò di segnale sulle galassiette o parti deboli di galassie.
Ciao,
Fabiomax


Ciao, innanzitutto confermo ad Antonio che il motore è un MT-1.
In effetti per le galassie sommo anche le immagini con un lieve mosso, giusto perché le parti più deboli e poco dettagliate risentono meno del mosso.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Giusto per non uscire OT
mp per Paolopunx

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010