1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Alny, allora io mi trovavo bene con l'Ornano Fino ST 33 (buon rapporto sensibilità/grana), ma non so se esiste ancora.
Relativamente al colore ricordo qualche prova con le fuji (DIA) da 100 Iso: effettivamente la resa migliorava a discapito però del colore (ma oggi ribilanciando con PS o similari dovrebbe essere interessante).
Mi pare di ricordare un 5/6 ore (10% idrogeno e 90% azoto) utilizzandola dopo alcune ore di raffreddamento sempre in atmosfera forming gas.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Per informazioni riguardo il trattamento b&n potresti sentire Alberto Zinelli titolare del negozio Deneb (http://www.otticadeneb.it/home.htm), all'epoca era un mago dell'ipersensibilizzazione e con il gruppo astrofili di Collecchio faceva cose egrege.
Per l'uso del colore conoscevo (ci siamo persi di vista....) il dr. Sala G. di Varese (era stato il primo importatore dei ccd Starlight instruments se non ricordo male), e mi sembra che avesse scritto qualcosa su N. Orione di una quindicina di anni fa.....dovrei cercare , comunque ricordo che usava le ektacrome da 50 Asa :shock: ,ma anche le ektar 1000 .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Per il colore usavo la Ekta 200 professional, ottima risposta al rosso e bassa velatura del fondo. Circa 12 ore di trattamento in gas ad una quarantina di gradi, se non ricordo male. Però queste informazioni in rete si dovrebbero ancora trovare.
Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie ragazzi ...
allora:

@mascosta55: per ekta200 prof ti riferisci alla Ektachrome 200 professional?
se è quella potrei fare salti di gioia perchè ho una bella scorta sia 120 che 135 in frigo ...

@elettrico: ho appena ricevuto una mail da Zinelli che mi dice che hanno sospeso l'attività a causa della bassissima richiesta, magari gli rispondo chiedendo info a riguardo sui trattamenti e pellicole trattate ...

@vaelgran: l'ornano lo trovo ancora da PFG qua a milano :D
che significa "dopo alcune ore di raffreddamento"?

ciao e grazie a tutti ragazzi ... :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, esattamente quella, la Kodak E200.
(Ti mando anche un MP)

Ciao

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Su "il Cielo" di Ottobre e Dicembre 96 c'era una guida di A. Zanazzo riguardo l'ipers.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
purtroppo nel 96 non avevo neanche 10 anni e ancora non immaginavo che un giorno avrei potuto far parte di questo mondo quale l'astronomia ...
quindi quell'articolo me lo son perso ...
magari se qualche buon anima può mandarmi uno stralcio di quell'articolo via web ne sarei molto contento ...
Ho sentito anche il sig. Zinelli con cui ci siamo scambiati un paio di mail sull'argomento e ha detto che anche lui continua a lavorare con l'emulsione e con questo trattamento :wink:

a momenti dovrebbe arrivare la camera per il trattamento (orario previsto per l'arrivo le 10:00 am :D), la bombola già ce l'ho, manca solo di portarla a riempire e poi fare i primi esperimenti ...

se avete altri suggerimenti scrivete pure :wink:

ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Appena posso ti mando qualche pagina degli articoli suddetti.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazziiiiiiiii ...
evvai!!!
ho anche la camera iper. :D
il venditore della camera mi ha anche regalato 4 libri:

Fotografia astronomica di Walter Ferreri ed. il castello
Astrophotography for the amateur di Micheal Covington
Fotografia astronomica di Bourge-Dragesco-Dargery
A Manual of advanced celestial photography di Provin e Wallis (quest'ultimo veramente ma veramente interessante) ...

in più mi ha regalato alcuni sviluppi mai usati ancora imballati di:
Technidol 4 boccette ...
2 scatole di dektol pro ...
1 scatola di D76 ...

essendo soluti da diluire gli ultimi due tipi e non essendo riportata una data di scadenza neanche sul technidol penso che possano essere ancora buoni, voi che dite?

ho trovato anche delle tabelle che mi riportano i tempi di trattamento di alcune pellicole colore e della E200 :D ...

mi sento come un bambino a un parco giochi (alla fine ho ancora 20 anni :D ) ...

chiedo ora un cosiglio a chi ha usato magari anche il MF ...
quando tratto le pellicole 120 da fastidio il cartone che avvolge le pellicole al trattamento in formingas?

grazie e cieli serenissimi a tutti!!!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
La pelicola 35 mm è meglio srotolarla e avvolgerla (al buio :D ) su una spirale da sviluppo lasciando l'involucro metallico attaccato cosicché poi alla fine ce la riavvolgi dentro. Lasciare la pellicola nel contenitore può portare a un effetto differenziato tra le spire e quindi striature. Io non mi sono mai fidato ed ho sempre usato una spirale Paterson in plastica avendo cura di tagliare la linguetta iniziale della pellicola sennò non scorre. Per il 120 è meglio fare la stessa cosa, anche perché il cartone è attaccato solo da una parte. Basta non spiegazzare il cartone sennò quando si riavvolge non stringe e alla fine entra luce. Usa sempre guanti di filo per non segnare l'emulsione con le unghie o col sudore, specialmente dopo la ipersensibilizzazione, perché la pellicola diventa estremamente secca e delicata.
Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010