1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
Ciao Ras. Complimenti per la foto, un bel largo campo.
Credo che la rotazione sia dovuta ad un non perfetto allineamento polare che si evidenza solo dopo la combinazione, che diventa come una lunga ripresa.


Ho controllato le immagini fatte con il telescopio principale (fatte contemporaneamente con la'po messo in parallelo) e non ha difetti di rotazione di campo (sarebbe stato avvertito anche dal telescopio). Penso sia dovuto al non bloccaggio del rotatore della messa a fuoco dello Scopes. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Si... può anche essere... Anche se mi sembra difficile avere una rotazione lineare e precisa dal problema di bloccaggio... Però...Boh.
Il campo del tele principale è più ristretto? In questo caso, se non fosse troppo disallineato si evincerebbe di meno la rotazione - o forse anche per nulla dipendendo dall'errore -, mentre diventa più apparente ai bordi del largo campo a pieno formato.
Queste sono solo idee per aiutarti nel futuro...
:)

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
Si... può anche essere... Anche se mi sembra difficile avere una rotazione lineare e precisa dal problema di bloccaggio... Però...Boh.
Il campo del tele principale è più ristretto? In questo caso, se non fosse troppo disallineato si evincerebbe di meno la rotazione - o forse anche per nulla dipendendo dall'errore -, mentre diventa più apparente ai bordi del largo campo a pieno formato.
Queste sono solo idee per aiutarti nel futuro...
:)


Ti ringrazio, infatti dovremmo fare altre prove con il mio amico (sperando che non continui a piovere per tutta l'estate!! :( ). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras, mi sembra rotazione di campo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010