gimmi ha scritto:
Quando riprendo da casa col cielo inquinato anche io vedo i bordi più luminosi. Ma non credo proprio che sia un problema di flat.
Butto li una ipotesi:
questo effetto è dovuto a riflessioni interne del fondo. In particolare si tratta di riflessioni radenti (ad elevato angolo di incidenza) che avvengono in prossimità del sensore, diciamo nell'ultima parte del tubo ottico. Queste riflessioni sono normalmente trascurabili ma in presenza di molto inquinamento luminoso si ha un sacco di luce che enrta nell'ottica dagli angoli più strani...
Ho notato che usando un filtro anti inquinamento luminoso vicino al sensore l'effetto diminuisce. Perchè dovrebbe se non è come vi dicevo?
I filtri anti inquinamento (tipo CLS o LPS) tagliano la luce trasmessa e quindi abbassano di molto la vignettatura. Personalmente con il filtro H-a da 13 nm non ho bisogno di alcun flat se non in presenza di un mostruoso inquinamento luminoso. Il problema, da cui scaturisce il mio topic, è rappresentato dalle riprese in luminanza pura o a colori.
Non credo che vi possano essere riflessi nella parte finale del tubo ottico in quanto i trattamenti antiriflesso dei telescopi migliori non consentono "strani effetti"