1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:

Prendo il master fit ottenuto dalla somma con MaxIm e proseguo direttamente in Photoshop con Fits Liberator. Qui, al momento dell'apertura con PS, si presenta la finestra di importazione da fit, è possibile scegliere il tipo di stretching. Di solito mi baso sulla funzione Log.

Ma il Master fits come lo salvi ?
non gli dai neanche lo stretch lineare?
Con valori ben al di sopra di 65500 fitslibarator non da problemi?

Usando questa procedura che tipo di migliorie si possono notare sull'immagine?

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ma il Master fits come lo salvi ?
non gli dai neanche lo stretch lineare?
Con valori ben al di sopra di 65500 fitslibarator non da problemi?
Usando questa procedura che tipo di migliorie si possono notare sull'immagine?
Grazie


Il master fits lo ottengo dalla somma dei frame (Sum o Sigma, secondo i casi) fatta con MaxIm, naturalmente. Non faccio alcun tipo di stretching, neanche lineare.

Non importa se il formato del master è a 32 bit in virgola mobile, con valori ben al di sopra dei 64k livelli.
Fits Liberator lo gestisce benissimo e rapporta tutto a 16bit, una volta acquisita l'immagine.
Non vi è alcun tipo di miglioria, soltanto una maggior praticità d'uso.

Unica limitazione, per lo meno nel mio setup, Fits Liberator non è in grado di importare immagini a colori.
Alcuni americani dicono che a loro funziona, ma a me no.
Comunque per me non è un problema perchè la composizione del colore la faccio proprio all'interno di PS, dopo aver importato singolarmente i canali R,G,B.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarissimo Gianni,
Anche a me Fits liber. non mi gestisce il colore, ma non importa.
Grazie ancora

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima risposta quella di Zucco.

Mi associo all'uso di maxim per i test ma per le elaborazioni uso anche io
i vari stretch che propone PS2, sia per il deep che per il planetario: sono
una manna quelli di PS2

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Sulla scia di quanto detto ho provato a fare il primo lavoro su AArt4.

questa immagine è la somma di 19fit con flat e dark applicati.....cme la devo leggere?
http://forum.astrofili.org/userpix/121_image001_1.png

Sopratutto indicatemi i valori da tenere presenti e dove poi li devo rileggere..

Quest'altra è stretchata con un log:
http://forum.astrofili.org/userpix/121_image003_1.gif

Cos'è cambiato?
Inoltre perchè se la camera è a 16bit l'istogramma mi riporta a 15 se non addirittura a volte a 14?
Per riportarla a 16 utilizzo la procedura dettata sul sito del buon Ivaldo.

Scusate la press'appochezza e l'idiozia delle domande, ma mi ritrovo spesso ad avere dei dubbi e a non riuscire ad interpretare le indicazioni che spesso molti di voi danno per una corretta calibrazione e elaborazione...
:oops:
L'importante è cercare di capire sempre e imparare di più :lol:
Grazie ancora per le risposte.
Gp


Ciao, se tu la tratti in quel modo rischi di bruciare le stelle.

Cerco di portare un esempio:

Se trattiamo l'immagine in AA4 così
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Immagine1_1.jpg

Applichiamo la funzione di trasferimento per salvare a 16 bit
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Immagine2_2.jpg

Vedremo questo, dove le stelle sono leggermente bruciate e dilatate
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Luminanza_completa_base_AA4_2.jpg

Se trattiamo il file di base con il plugin Fits Liberator per PS, funzione Log cursori agli estremi
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Immagine3_1.jpg

Questa sarà l'immagine, sarà necessario assolutamente separare le stelle per trattare i livelli in PS compreso il cursore delle Luci (DX), diversamente dovremo limitarci al cursore centrale e a SX o neri.
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Luminanza___base_Log_Plug_in_nasa_2.jpg

Intervento solo sui Medi e Neri (livelli di PS)
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Luminanza___base_Log_Plug_in_nasa_livelli_PS_2.jpg
Puoi notare come le stelle siano meno dilatate e sature rispetto al file di AA4

Oppure possiamo sfruttare la funzione di MAxim dei vari stretch

Stretch2
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Stretch_2_3.jpg

Stretch3
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Stretch_3_3.jpg

DDP
http://forum.astrofili.org/userpix/108_DDP_2.jpg
In questo caso la combinazione dei vari livelli con diversi pesi ci consentirà di estrarre molto segnale senza maltrattare le stelle, tratteremo anche in questo caso solamente i cursori dei livelli di PS medi e neri(poco, poco), mai le luci e ci aiuteremo con piccoli interventi delle curve per recuperare dinamica e contrasti.

Io penso che se non operi con Maxim sia fondamentale utilizzare il Fits liberator per Ps e trattare su di esso i livelli dopo aver separato le stelle, comunque è utile poter salvare in Fits.

Sotto riporto quella che penso possa essere una delle immagini più difficili da trattare relativamente alle stelle, è una mia passata foto di Merope, gli stretch sono stati fatti con MAxim ed in quel caso utilizzai maggiori percentuali di Stretch3 e DDP, si possono notare gli spike che entrano all'interno del nucleo della stella, il colore è leggermente visibile in trasparenza, per fare questo è necessario che la stella non sia totalmente satura.
http://www.gioastroimage.it/4565_0001bd.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Argh, mi hai fatto rifedere le pleiadi!! :D

RIleggiendo il tuo discorso sullo stretch, mi è sorto il dubbio che il mio problema con il colore non possa essere dipeso anche da come stiro l'immagine.

Quello che tu jhai scitto riguarda la L, ma con i fits rgb come è meglio agire?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
zucco ha scritto:
bè si, l'idea è giusta, ma lo strech non si limita solo a scegliere il tipo di funzione di trasferimento. La cosa più importante è scegliere il pnto di nero e bianco assoluto (magari lo davi per scontato ma è meglio chiarire).
Ad esempio, quando fai una posa al CCD l'immagine che ottieni è a 16 bit che significa che i valori ADU dei pixel possono andare da 0 a 65000 e passa. In genere però se guardi l'istogramma ti accorgi che i valori ADU sono rimasti in un range più basso, ad esempio tra 10000 e 20000. Conviene quindi settare il bianco assoluto a 20000 e il nero assoluto a 10000 (o comunque giù di li, insomma per dare un'idea) in modo da sfruttare tutti i livelli di grigio per l'immagine ripresa.
Fatto questo poi puoi passare al tipo di funzione di trasferimento. In genere sempre guardando l'istogramma, se la curva è molto spostata verso il nero (cosa che capita frequentemente in immagini astronomiche, ovvero la maggior parte dei pixel hanno valori ADU molto più vicini al nero assoluto scelto prima piuttosto che al bianco assoluto) significa che la maggior parte delle informazioni dell'immagine è nelle basse luci, perciò conviene usare una funzione logaritmica che ha appunto questa peculiarità, ovvero aumena il contrasto delle basse luci e lo abbassa nelle alte luci. Ovviamente bisogna trovare un compromesso perchè nelle basse luci ci sarà anche tutto il rumore...
se invece ci son più dettagli nelle alte luci (raro ma può essere il caso, ad esempio, della nebulosa eskimo) può servire fare la cosa opposta cioù una funzione di tipo esponenziale che aumenta il contrasto delle alte luci ma lo toglie alle basse.

Ovviamente ad esempio, se scegli la fuzione logaritmica e la fai molto logaritmica (in astroart ad esempio c'è la possibilità di scegliere il coefficiente) diventa findamentale la scelta del nero assoluto, perchè nelle sue vicinanze ci sarà un alto contrasto.

Le cose fondamentali quindi sono la scelta del nero e del bianco e la scelta della funzione di trasferimento, che sono operazioni che finche rimani nei file fits non modificano i valori ADU dell'immagine quindi non fai nulla di compromettente o artificioso. Altri tipi di elaborazioni invece vengono dopo e cambiano effettivamente l'immagine quindi bisogna andarci più cauti.

ciaooo


bella risposta zucco!
bella ed esauriente :d

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni grazie infinite per la spiegazione pratica, per me molto chiara ed esauriente. Ho capito bene i passaggi e le conseguenze diell'applicazione degli stretch con i diversi metodi.
Fits liberator ce l'ho già in PS, devo imparare la tecnica di separazione delle stelle.
Per Maxim, pur avendolo sul portatile solamente, non l'ho mai usato per la complessità, ma dalle tue spiegazioni rimetterò mano ai singoli comandi per sperare di prenderci confidenza.
Grazie ancora.
:D
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Argh, mi hai fatto rifedere le pleiadi!! :D

RIleggiendo il tuo discorso sullo stretch, mi è sorto il dubbio che il mio problema con il colore non possa essere dipeso anche da come stiro l'immagine.

Quello che tu jhai scitto riguarda la L, ma con i fits rgb come è meglio agire?


Ciao Vito, i fits RGB vanno in pasto ad AA4, fà tutto lui, per il trasferimento esegui--matematica--scala--funzione di trasferimento--settaggio 65000-- tutti i due cursori dei livelli li tiri agli estremi ottenendo così un'immagine buia (non nera ma buia) dove vedi solo le stelle blu, poi su Ps recuperi la luminosità del colore ed avrai tutte le stelle che mostrano il loro contenuto in temini rgb.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
twuister73 ha scritto:
zucco ha scritto:
mah, io uso astroart 3e mi trovo bene perchè lo conosco, non ho provato il 4 che comunque penso sia ancora migliore. Ho provato poi maxim, mi sembra decisamente più completo anche se forse un po' più laborioso... insomma secondo me son entrambi ottimi programmi


Scusami se ne approfitto della tua gentilezza, ma sai mica se entrambi supportano tutti i tipi di file (ad esempio anche gli Avi per l'hi-res) o se hanno limitazioni in tal senso?


Mah, non so bene, i formati per immagini in astroart ci sono, ad esempio jpg, tif ecc. L'avi dici ad esempio per tirar fuori una ripresa planetaria da un filmato? Quello credo di no allora...

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010