1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
... ma allora il "4 mani" va molto di moda in questi tempi! Ottima l'interpretazione di entrambi anche se, personalmente, troverei il perfetto equilibrio in una fuzione delle due: dove la morbidezza della versione di Max possa trovare qual pizzico di dettaglio in più che ha la versione di Fabio.
I colori delle stelle di Max li preferisco: più caldi e appena più saturi.

Aperta la strada, attendiamo ora il trio, un quartetto per arrivare infine alla piccola orchestra da camera con dislocazioni degli strumenti dalla Sicilia alle Alpi!

ciao
Davide

Ps. Max, che montatura hai?

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2 interpretazioni differenti, 2 belle galassie.

la prima sembra più contrastata, miglior fuoco oppure elaborazione più tirata?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti davvero. Tutte e due le immagini sono molto belle, anche se instintivamente tendo a preferire quelle un po' più morbide (e quindi la seconda immagine).
Piuttosto: qualche dato in più sulla strumentazione (ccd) sulle pose e sull'elaborazione?
Bravi!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah sono tutti capaci di fare delle immagini così spendendo migliaia di euro...
fatele con le webby e poi ne riparliamo...
:lol:
bravini.. vi dò 5 per spronarvi

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
Grazie a tutti.
Chiaramente questa non voleva essere una gara tra me e Maurizio ma solo il modo di dimostrare come la stessa immagine possa essere interpretata a seconda dei gusti soggettivi.
La camera è la sxv-h9f sia per la luminanza che per il colore.
Le pose sono 21 per L e 8 per canale sul'rgb.
La messa a fuoco è chiaramente la stessa in quanto abbiamo lavorato sugli stessi fits
Come già detto ci sono sicuramente ampi margini di miglioramento, purtroppo il nostro prof stà attraversando grossa crisi e le ripetizioni sono al momento sospese :cry:
Ciao
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, per le riprese e le due belle interpretazioni!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti a entrambi per le belle immagini realizzate in tandem
notturno. La seconda dal mio monitor appare più naturale.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fai poco lo spiritoso o ti sciolgo la fluorite nell'acido, e pensa ad impegnarti di più, che fra un pò ci sono gli esami.. 8)

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Ultima modifica di maxbara il giovedì 15 maggio 2008, 1:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse sono soltanto io che non capisco i post incalzanti di maxbara...

Ma riguardo al topic, come siete riusciti ad ottenere all'incirca le stesse dimensioni della galassia in entrambe le foto? Voglio dire, usando telescopi diversi e quindi focali diverse!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skyflyer ha scritto:
Forse sono soltanto io che non capisco i post incalzanti di maxbara...

Ma riguardo al topic, come siete riusciti ad ottenere all'incirca le stesse dimensioni della galassia in entrambe le foto? Voglio dire, usando telescopi diversi e quindi focali diverse!


Visto che di solito usciamo insieme li stavo sfottendo un pò.. adesso è più chiaro?
Ciao

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010