1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ale.crl e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie dei suggerimenti,
sono in studio senza Photoshop sul PC e fremo.......

questa sera tento di rivedere il colore e di applicare un'ipotesi di lavoro agli aloni che mi è venuta in mente ora.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide complimenti per l'immagine
e per il tuo setup !
le immagini le trovo fatastiche
il problema dell' HA usato come luminanza tende a slavare u po i colori rendedoli di una tonalita' salmone ...sicuramente integrando un maggior numero di RGB sono sicuro che la foto sara' piu equilibrata .
Hai provato a miscelare il canale HA con il rosso e poi usarlo come luminanza?
Sul sito di R.Gendler c'e' un tutorial su questa tecnica.

ciao
Giorgio
P.S:
puoi inviarmi via mp o anche qui i link per rimuovere gli aloni?
ancora grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima luminanza, e concordo con gli altri nel cercare di rivedere il mescolamento del canale L con gli RGB.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Giorgio e Nicola,
io per la fusione di L e di RGB ho fatto riferimento a questa tecnica esposta da Steve Cannistra:

http://www.starrywonders.com/lumcorrectedlrgb.html

mi leggerò anche quella di Bob...... :wink:

saluti
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferisco non usare Halfa per la luminanza per due ragioni:
1) non è tecnicamente corretto perchè il segnale di luminanza dovrebbe avere informazioni su tutte le sorgenti presenti nel campo
2) dal punto di vista estetico produce un colore salmone desaturato che non mi piace molto. Questa desaturazione è particolarmente evidente dove il segnale halfa è più intenso e ciò è proprio il contrario di come dovrebbe essere.

Personalmente uso il canale Halfa solo per miscelarlo al canale R. Eventualmente puoi anche aggiungere una percentuale variabile tra il 5-20% di halfa al blu per rinforzare l'emissione Hbeta.

Date le regole di transizione della emissione idrogeno, si hanno 1 fotone beta ogni 3 fotoni alfa. La percentuale sarebbe quindi maggiore. Tuttavia siccome Hbeta ha lunghezza d'onda notevolmente più corta e assorbito e scatterato più di Halfa, e questo spiega l'uso di coefficenti di miscelazione più bassi.

ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao gimmi,
grazie per le utilissime precisazioni; ti segnalo però che la luminanza che ho postato non è H-alpha ma ottenuta solo con filtro clear.

... quindi sono doppiamente gnucco nel non sapere calibrare una semplice L non h-alpha con il suo RGB....

potrei fonderla col rosso per rafforzarlo un po', similmente alla banda stretta o faccio una castroneria?

thanks
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti è davvero un gran bel vedere, voglio fare un pò il pignolo, mi sarebbe piaciuta di + se si vedeva ache l'altra ala della farfalla.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Vittorino ha scritto:
complimenti è davvero un gran bel vedere, voglio fare un pò il pignolo, mi sarebbe piaciuta di + se si vedeva ache l'altra ala della farfalla.


ciao Vittorino
mio figlio cerca ancora Fedeico!

...per l'inquadratura sto progettando una torretta binoculare al fuoco diretto per DUE STL con riduttore di focale incorporato.

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Vittorino ha scritto:
complimenti è davvero un gran bel vedere, voglio fare un pò il pignolo, mi sarebbe piaciuta di + se si vedeva ache l'altra ala della farfalla.


ciao Vittorino
mio figlio cerca ancora Fedeico!

...per l'inquadratura sto progettando una torretta binoculare al fuoco diretto per DUE STL con riduttore di focale incorporato.

ciao
Davide

:lol:
non dirlo troppo forte che poi qualcuno lo fa davvero
A presto i bimbi ti prometto che si rivedranno. :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oooops, è che il contrasto era cosi meravigliosissimo che pensavo automaticamente alla banda stretta! Miracoli del cielo dell'amiata. Hmmm puoi provare a metterla nel red. Certo che hai dentro anche il OIII e quindi forse non è una idea furbissima. Bho, una prova la farei certamente. Comunque il fatto è che se vuoi tirare fuori dal RGB la componente di OIII hai certamente bisogno di parecchio segnale (OIII << debole di Halfa).

Attendiamo che verrà comunque una meraviglia...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ale.crl e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010