1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie per il momento farò varie prove poi approfondiro maggiormente il tutto.
Grazie.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda:
Per il valore giusto di ADU, basta scorrere il cursore sull'immagine del flat e leggere sulla barra di statoil valore?.....lavoro con AstroArt4, e la camera digitalizza a 65535 livelli. Quindi se la risposta alla domanda è affermativa dovrei leggere un valore sui 30-35.000 ADU....giusto?
chiaritemi stà cosa sennò non dormo stanotte :lol:
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Domanda:
Per il valore giusto di ADU, basta scorrere il cursore sull'immagine del flat e leggere sulla barra di statoil valore?.....lavoro con AstroArt4, e la camera digitalizza a 65535 livelli. Quindi se la risposta alla domanda è affermativa dovrei leggere un valore sui 30-35.000 ADU....giusto?
chiaritemi stà cosa sennò non dormo stanotte :lol:
Gp.


Con AA4 puoi utilizzare il comando Profilo.

Non hai Maxim?

Leggi tutto in questo post, non è una regola ma un tentativo da valutare caso per caso quale flat sia migliore per le nostre immagini:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=26658

Se hai domande non lesinare.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giovanni per la risposta.
Mi pare di notare che diffusamente il flat rappresenta per molti uno scoglio non proprio facile da affrontare.
Le conoscenze informatiche a volte sembrano sempre troppo oche :?
Comunque, ho maxim ma solo sul portatile, ma non lo uso. Tro ottimo, per semplicità e chiarezza, proprio AArt4, e ormai lo utilizzo da anni.
La guida di AA prò mi pare in alcuni casi scarna di spiegazioni, percui mi ritrovo a volte a rifare la stessa domanda, magari dopo che ho incontrato una nuova difficoltà.
Semmai (ora stò per andare a lavoro), appena avrò del materiale da proporti ti disturberò ancora.
Ciao e grazie.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao a tutti,
io ho appena cominciato ad usare il flat, e lo scatto nel modo seguente:
- monto la fotocamera sul telescopio
- stesso fuoco (guardo la scala micrometrica) delle riprese
- punto il telescopio verso una area di cielo (deve essere pomeriggio inoltrato e cielo pulito)
- eseguo scatti di prova regolando l'esposizione in manuale, fino ad avere un istogramma centrato tra il 50% e il 75%
- riprendo 9 scatti consecutivi a brevissima distanza
Mi pare che funzioni poi nell'applicazione con IRIS.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti corregge correttamente è OK, credo che non vi possa essere un tempo predeterminato, bisogna provare. Credo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010