1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ero mimetizzato stavo cercando di capire come erano venuti i flat!!!! Accidenti, ma non dormivate tutti??

Renzo: molto volentieri. Cercherò veramente di organizzarmi di nuovo. Sto cercando di raccapezzarmi nelle immagini del cigno. Nonostante che abbia iniziato le sequenze con il campo appena sopra gli alberi non ho praticamente gradiente! Sono davvero stupefatto e felice!

Giovanni: ho lo stesso problema. Il view sonic me la stacca immadiatamente dal fondo. Sugli altri monitor rimane li. E quale è il monitor del forumista medio???
Se poi la mandi a stampare... bhe, è un'altro discorso.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I monitor medi per non vedere il cielo nero ed inghiottire i particolari hanno bisogno di un fondo che si attesta tra 15 e 20, inoltre è diversa anche la visualizzazione delle sfumature tenui, molto visibili nei nostri monitor anche in condizioni prossime al nero.

Per la questione 15/20 del fondo cielo io attualmente porto il valore a 25 in quanto salvando in Jpeg e caricandolo in rete generalmente si perdono circa 6-7 punti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi,

e' veramente notevole e delicata. Anch'io come Giovanni aspetto stasera per vederla sul monitor di casa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Gimmi,

e' veramente notevole e delicata. Anch'io come Giovanni aspetto stasera per vederla sul monitor di casa.


Io fortunatamente posso vederla prima :) .

Immagine bellissima ed ottimamente equilibrata, innumerevole la quantita di galassiette visibili, complete di ogni più piccola sfumatura, il fondo cielo è perfetto (per il monitor più luminoso), si percepisce sotto la matrice di Bayer.
La foto si attesta ad un valore di fondo su 9 nei Livelli di PS, troppo pochi per la media dei monitor.


Tornando per un'attimo alla questione monitor, per chi fosse interessato
http://www.eizo.it/supporto/downloads/e ... -test.html

In questo test, la barra dei grigi divisa in percentuali deve offrire la percezzione visiva anche del valore 1,2%, in molti casi già è difficile distinguere il 2,4%.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra un soggetto superfotografato queste tre notti. Bellissimo risultato. E se non ti dispiace Gimmi, ne ho fatto lo sfondo desktop :)
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io la vedo un pochetto nera...
ma e' una gran bel lavoro.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Immagine a dir poco incantevole.
Complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maximo Red
hei certo che non mi dispiace anzi è un onore! Tuttavia la markarian di Danilo è meglio!

Forse è davvero un pochino nera, ma purtroppo dipende anche parecchio dal monitor...

ciao e grazie a tutti. Ora ho un mosaico nel cigno che mi aspetta...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
gimmi ha scritto:
Tuttavia la markarian di Danilo è meglio!

Vorrei anche vedere!
Considerando:
    1) astrografo
    2) sensore
    3) esperienza


Le tue immagini sono sempre notevoli in rapporto ai mezzi utilizzati e sono di grande stimolo per chi non può (o non vuole) impegnarsi con strumentazioni impegnative.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mooooooolte galassie per un 80ino, complimenti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010