1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la seconda grazie alla focale del C9 è più dettagliata e io la preferisco di gran lunga....cmq complimenti per entrabe le immagini ...

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

Effettivamente, il rifrattore è un po' penalizzato in questa situazione: 560 mm sono pochini per fotografare un globulare. Ma se avessi messo una barlow, probabilmente avrei dovuto raddoppiare i tempi di posa e, guidando a mano, non è così piacevole...

Del resto, queste prove si fanno per imparare :)

_________________
Umberto Colapicchioni


Ultima modifica di umb il martedì 6 maggio 2008, 22:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Credo che il numero di stelle maggiore nella foto col c9 sia essenzialmente dovuto al diametro più favorevole.
Insomma ... le dimensioni contano !

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Dall'Amiata, un soggetto piuttosto facile, mi interessava il confronto tra i due schemi ottici nella ripresa.

Prima foto - William Optics (doppietto fluorite) 80 mm alla ripresa, C9 alla guida, a mano, con oculare a reticolo:
http://forum.astrofili.org/userpix/39_m13_wo80_stacked_16bit_resized_1.jpg

Seconda foto - C9 alla ripresa ridotto a f/6.3, W.O. alla guida
http://forum.astrofili.org/userpix/39_m13_stacked_16bit_resized_1.jpg


Ciao!
Humm.. personalmente è difficile fare valutazioni di sorta con questa scala di immagine! Con le flat qualcosa si risolve per la vignettatura... ma sarebbe utile avere almeno una zoom-ata sui dettagli delle stelle al centro campo e sui bordi per vedere chi "regge"meglio dei due, oppure delle immagini a piena risoluzione. Considera comunque che il diametro fa sempre il suo "sporco lavoro" ;) 8)

ciao
Mario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010