1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
paolopunx ha scritto:
(...)
E' la potenza del confronto, che in molte altre occasioni è servita al sottoscritto per migliorare ed affinare le tecniche di elaborazione delle immagini.

Più che me bisognerebbe ringraziare l'esistenza di forum come questo. :wink:

Cieli sereni

Paolo

PS: forse con un leggero strech (...)


Grande Paolo,
è l'incredibile potenza della condivisione della conoscenza (ho fatto la rima ....).
Se pensi che, dall'invenzione della stampa di Gutemberg, il mondo si è radicalmente trasformato nel giro di 3 secoli dopo millenni di stasi.
Tutto perché, credo, le informazioni hanno iniziato a girare come patrimonio permanente dell'umanità.

Ho seguito il tuo consiglio in PS: aumento di luminosità e contrasto, ricostruzione del fondo cielo nero con i livelli, rimozione del rumore con Neatimage, leggera maschera di contrasto per recuperare la perdita di luminosità dovuta a NeatImage.
Ecco il risultato finale:

Immagine

Somma di 20 pose a 1600 ISOx60s, immagine processata con dark, flat e bias, mediati per un numero di 9 ciascuno.
Carlo

P.S.: noti le bande orizzontali ? Sul libro di Orione "Il CCD in Astronomia" ho letto che si tratta di interferenza elettromagnetica. Può essere un alimentatore switching attaccato ai motori A/R ?

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow che differenza abissale tra la prima immagine e questa! :shock:

Sulla stasi secolare un pochino ci ha messo lo zampino anche l'inquisitorio oscurantismo religioso.. e Galileo e la sua forzata abiura rappresentano l'esempio più eclatante e conosciuto (non ti dimenticare, poi, che l'accesso alle informazioni fino al secolo scorso era riservato solo a pochissime persone, gli altri potevano solo cercare di sopravvivere nel più totale analfabetismo).

Sulle righe orizzontali ho dovuto scaricare l'immagine e strecciarla per notarle.

Anch'io ho letto quel libro, molto ben fatto a mio avviso.

Come tu supponi potrebbero essere determinate da un campo elettromagnetico.... ma per essere sicuri di questo bisognerebbe esaminare con calma le singole immagini raw.

Inoltre usare come sensibilità 1600 ISo amplifica molto il rumore elettronico intrinseco ed esterno.


Comunque dubito possa trattarsi dell'alimentatore dei motori, però...

Il cavo di serie della 350D dovrebbe già essere schermato, a meno che non stai usando un cavo troppo lungo e la presenza di campi elettromagnetici potrebbe essere determinato da diverse fonti (ad iniziare da un cellulare acceso troppo vicino al sensore). :?:

Al momento non mi vengono altre idee in proposito, ma prima di tutto conviene verificare che non siano comparse in fase di elaborazione.

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Eheheh, mi sono messo "a tigna" come si dice a roma. 8)

Le striature :roll: ... mmmh... appaiono già nei frame originali ...
Ed anche nei filmati avi fatti con una webcam (scomparse però dopo lo stacking).
A pensarci bene, quando scattavamo le foto, poggiando il naso sulla fotocamera si sentiva una leggera scossa, probabilmente le bande sono un residuo di corrente alternata che finisce sul telescopio.
Curioso che ciò sia avvenuto sia presso il sito osservativo che a casa di uno del nostro gruppo. Potrebbe essere una dispersione introdotta proprio dall'alimentatore.
In ogni caso la prova è semplice: scatto una posa da 1 min con alimentatore ed una senza (pacco batterie).
Per Galileo ... promesso che ne riparliamo in Astrocafé !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010