1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., Rosssiiii, yourockets e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Davide, vedo che la nuova camera ha trovato pane per i suoi denti, con te. Stai bruciando le tappe, complimenti!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottima e sicuramente buona la terza e la quarta le altre son troppo scure.
Molta bella (potrei vederla piu' ingrandita?) quella galassia sulla sinistra, diffusa. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, proprio brutte come foto! :lol:

Sono ancora vivo, sto dando gli ultimi ritocchi al setup (ho fatto un po' di modifiche non da poco), poi non vedo l'ora di raggiungervi sui monti, e di dare un'occhiata dal vivo alla suddetta bestia :shock:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
recupero brevemente questo post per ringraziare Gianni, Ras-algheu e Indigo per i loro apprezzamenti.

E' sempre lusighiero ricevere un complimento da te Gianni: spero di spremere sempre più la camera. Sto pensando di acquistare la remote guide head, infatti ho verificato che sul blu e in banda stretta le pose di guida diventano troppo lunghe e la montatura se ne va per i fatti suoi; la frequenza migliore di correzione per me sta tra 0,5 e 1/1,5 sec.

Grazie anche a te Ras: la galassietta di cui mi dicevi è la NGC5474 di 5'x4,5'; proverò a vederci dentro meglio con un croppettino a pixel reali

Indigo: ti aspetto con gran piacere alla prima occasione che spero possa essere già il prossimo finesettimana.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, è una buona prova che grida solo"colorami".
Anche il mio portatile è iperluminoso e vedo bene anche quelle scure, proverò a rivederla dall'ufficio quando vado.

PS, come lo trovi CCD stack in 2 parole? Circa il micro-bloom della 11k lo fa anche a me, ci penso su se ruotarare il trimmerino ma non vorrei perdere troppa well-capacity. Ne parleremo.

Continua accussì... paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
albireo71 ha scritto:
PS, come lo trovi CCD stack in 2 parole?


Ciao Paolo,
le funzioni di calibrazione, allineamento e pixel rejection con CCD stak a mio parere sono eccellenti. Quello che apprezzo è la scomposizione di ogni singola macro-operazione in vari sottoprocessi, controllabili e calibrabili a piacere.
Gli algoritmi di stacking consistono però solo in somma, media e mediana. Il k-sigma o sigma clippling di altri sw mi pare che non siano implementati (ma si può sempre passare a maxim, per quella fase).
E' molto interessante anche il DDP applicato solo in visualizzazione con una semplice barra di scorrimento per sceglierne l'aggressività. Poi salvi l'immagine "scaled" e ti ritrovi tutte le funzioni effettivamente applicate ai dati e non solo alla visualizzazione.
La deconvoluzione (opzione "positive constraint") è la più efficace e al contempo meno invasiva che abbia sino ad ora provato (ma le mie esperienze sono limitate...)

Il deblooming non l'ho ancora ben compreso e nel mio caso ho utilizzato lo stacking ed il debloom automatico in DeepSkyStacker (ultima release).

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle indicazioni, attualmente con i files grossi la grande limitazione di DL è proprio il fatto che ti obbliga ad aprire tutti i files in memoria... proverò la demo di CCDStack, e magari riprovo anche DSS.

A presto, p.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravo anche da parte mia :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Davide complimenti !!! :shock: Anche l'inquadratura vedo te la sei studiata bene, BRAVO ciao Elio. :wink:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., Rosssiiii, yourockets e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010