1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

complimenti Andrea,è una immagine superlativa
di una galassia molto difficile da riprendere :shock:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Andrea,
mi unisco al coro dei meritatissimi complimenti

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!
A presto,

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: Accipicchia che bella e che dettagli! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 18:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te ras-alg.
Ne approfitto per postare un paio di test col nuovo
setup, STL11000-AOL-PDF:
http://www.tamanti.it/M44_test.jpg
http://www.tamanti.it/M100_test.jpg
9 minuti su M44 e 120 su M100.
Sto aggiornando anche la pagina dell'RC
ma è ancora in costruzione:
http://www.tamanti.it/astronomy%20RC300.htm

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao Andrea ,

complimenti per l'immagine bellissima come le tue altre.


Complimenti anche per il cambio di strumentazione , e in bocca al lupo per il suo utilizzo.
ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Delicatissima immagine Andrea, veramente spettacolare!

Gianni

Quoto Gianni, hai tirato fuori anche dei dettagli finissimi nel nucleo, mantenedo una morbidezza dell'immagine elevata.

Per i test con la 11000, avreo 2 domande da farti
1 come mai sei passato ad un sensore full frame, vista la tua dedizione per le galassie? inoltre la st10 mi pare + sensibile

2 da queste 2 prime imm. di test reputi necessario l'ausilio di uno spianatore?

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 12:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a David e Vittorino per i commenti.
Vittorino, l'ST10 per vari motivi resta ancora insuperabile
soprattutto su focali lunghe, un po per voglia di aver
un campo piu ampio, un po per voglia di cambiare ho
deciso di fare l' "upgrade". E' un passo avanti solo
dal punto di vista delle dimensioni del sensore, per
il resto gia conosci i contro.. L'11000 è molto
versatile, se l'ottica gli sta dietro. Nei due test
postati è gia presente un correttore di campo composto
da un solo menisco, la correzione non è eccellente
ma credo possa andar bene. C'è ancora da metter a
punto il secondario poi credo di esser a posto. Come
vedi dal test su m100 anche le galassie si possono
fare e di certo continuero :-)

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tamiro ha scritto:
Grazie anche a te ras-alg.
Ne approfitto per postare un paio di test col nuovo
setup, STL11000-AOL-PDF:
http://www.tamanti.it/M44_test.jpg
http://www.tamanti.it/M100_test.jpg
9 minuti su M44 e 120 su M100.
Sto aggiornando anche la pagina dell'RC
ma è ancora in costruzione:
http://www.tamanti.it/astronomy%20RC300.htm

Andrea


vedo un paio di cosuccie che non vanno bene, secondo me. Coma (anche se leggero) si vede appena sul lato lungo un po' di piu' (ma sempre poco) sugli spigoli.
Poi le stelle sfuocate, forse seeing pessimo? Che scala d'immagine usi (secondi d'arco/pixel)? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se è il caso di provare lo spianatore a due elementi, devo ancora mettere a punto il tutto,
vedremo. Il seeing intorno a 3" per m44 e 2,6"
per m100, la scala è 0,74.

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010