1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
un Taka Epsilon 250 con sbig st 10


Che ben di Dio! Bellissimi i colori delle stelle, mentre i filamenti della nebulosa mi sembrano tendenti al rosso; alcune stelle, in alto a destra, sono elongate, potrebbe essere lo strumento appena scollimato?

Quanto è critica la collimazione di uno strumento così aperto?

Comunque, si intuiscono le potenzialità di un setup così specialistico.. :) .

Saluti da Roberto


Potrebbe non essere un problema di collimazione, o, non solo quello, il Tele in questione è molto sensibile alla distanza Piano Focale - Spianatore che, se sotto o sovra corretto ( più sensibile al sotto) porta ad un residuo di astigmatismo eliminabile solamente con un fuoco perfetto, ma la tolleranza di fuoco è di circa 12 micron (mi pare :? ), inoltre si presenta anche un problema temperatura di esercizio, se sei a corretta distanza sopra ai 10° C. con l'insieme anelli distanziatori ecc.. non lo sei altrettanto sotto tale temperatura in quanto la contrazione dei metalli ti porta ad un avvicinamento del tutto per cui devi aggiungere generalmente uno 0,2mm di spessore per continuare ad avere una posizione di lavoro corretta, pena l'insorgenza di un lieve astigmatismo che aumenta progressivamente se raggiungi gli 0° o sei vai ulteriormente sotto nel qualcaso devi aggiungere altri spessori. (fondamentalmente devi sapere prima a quale temperatura lavorerai in quella serata con uno scarto di circa 8° da prove empiriche)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
un Taka Epsilon 250 con sbig st 10


Che ben di Dio! Bellissimi i colori delle stelle, mentre i filamenti della nebulosa mi sembrano tendenti al rosso; alcune stelle, in alto a destra, sono elongate, potrebbe essere lo strumento appena scollimato?

Quanto è critica la collimazione di uno strumento così aperto?

Comunque, si intuiscono le potenzialità di un setup così specialistico.. :) .

Saluti da Roberto


Potrebbe non essere un problema di collimazione, o, non solo quello, il Tele in questione è molto sensibile alla distanza Piano Focale - Spianatore che, se sotto o sovra corretto ( più sensibile al sotto) porta ad un residuo di astigmatismo eliminabile solamente con un fuoco perfetto, ma la tolleranza di fuoco è di circa 12 micron (mi pare :? ), inoltre si presenta anche un problema temperatura di esercizio, se sei a corretta distanza sopra ai 10° C. con l'insieme anelli distanziatori ecc.. non lo sei altrettanto sotto tale temperatura in quanto la contrazione dei metalli ti porta ad un avvicinamento del tutto per cui devi aggiungere generalmente uno 0,2mm di spessore per continuare ad avere una posizione di lavoro corretta, pena l'insorgenza di un lieve astigmatismo che aumenta progressivamente se raggiungi gli 0° o sei vai ulteriormente sotto nel qualcaso devi aggiungere altri spessori. (fondamentalmente devi sapere prima a quale temperatura lavorerai in quella serata con uno scarto di circa 8° da prove empiriche)



Ho l'impressione che tu abbia ragione infatti mi ero accorto di una cosa del genere e considera che quando siamo partiti con la ripresa eravamo a 2 gradi sopra zero ed alla fine eravamo a - 1 !!!! ( in marzo) probabilmente è quello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa mi sembra presenti grandissime potenzialita, e come qualcuno ha fatto notare le stelle sono risultate davvero bene. Insomma, in un classica parola, molto bella :)

In sincerità però non mi piacciono per niente gli spikes, hanno appunto un'aria troppo artificiosa... comunque mi rendo anche conto che si tratta di una questione di gusti :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine gradevole, per mio gusto un po meno gli spikes.Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010