1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo che bella! :D Very compliment!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Mi deve arrivare a giorni il filtro per la mia e non vorrei rimanere a piedi. :cry:


Raga mi potreste dire qual'è questo filtro (nome) e dov'è possibile reperilo??[/quote]
Si tratta del filtro Baader Ir pass per Canon Eos.
Sul listino di Unitron Italia lo trovi con la sigla BP2459211

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Giuseppe Petralia ha scritto:
Franco, come hai fatto?
Cosi quando capita a mè provo anch'io?
Grazie.


tu pensa a non farlo capitare , e a guidare bene!:)

se ti abitui a queste cose poi succede che magari fai una guida
superficiale sapendo dipoter correggere in postproduzione:)

scherzo , naturalmente ......

e' una procedura molto semplice che si usa con photoshop.

Ingrandisci l'immagine di diverse volte(4x) cosi sei sicuro che quando la muoverai di un pixel la strai muovendo di una scala piu piccola rispetto all'originale. Poi la duplichi del numero di volte ( fino a un massimo di 4) che ti serve per compensare la elongazione delle stelle ( se devi correggere in tutte le direzioni ti servono 4 immagini ) .

Ciascuno delle immagini duplicate saranno sovrapposte come layer a quella che fa da sfondo e selezioni come proprietà di "blending" del layer , quella che generalmente sta settata su normal, selezioni Darken.

Spostando i layer superiori a quello del background con le freccette vedrai le stelle cambiare forma) in realta andrai a rosicchiare di un subpixel.
Quando hai ottenuto una rotondità sufficiente esegui un flattern per tornare ad un unicdo livello e riscali l'immagine alle dimensioni originali (25%) e dovrebbe funzionare .

Non amo le deconvoluzioni .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla prima battuta, hai ragione :D non deve capitare!
poi se capita, pazienza, proviamo soluzioni alternative.
Ti ringrazio
Saluti, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di tanto in tanto guardo le vostre immagini di profondo cielo che non mi toccano ancora.
Bella davvero, anche io sono rimasto colpito dalle stelline colorate e dal bel risultato ottenuto con solo 7 pose a 400ISO.
I colori sono gradevoli, più che tirati sul monitor LCD del portatile vedo più l'artefatto jpg che altro.
Bravo! Appena posso se l'operazione non mi sfigura la mia 350 per le foto in diurno faccio anche io il passo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 18:40 
Bellissima! Complimenti! 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie veramente a tutti, mi metto subito al pc ad elaborare le altre foto di stanotte...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Complimenti veramente bella,
una domanda visto che io sono da San giovanni Lupatoto,dove' che si puo' andare a fare delle foto senza dover andare per forza in alta lessinia.
ciao e complimenti
Domenico

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 9:01 
:shock: :shock: :shock: si carina.....................
dai che venerdì notte facciamo di meglio TEMPO PERMETTENDO!!!!
ovviamente scherzo sul ''carina '' .
spero un giorno non troppo lontano di poter fare foto simili.
cieli sereni a tutti (ed in particolare a noi x le prox 2 notti)
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao Gianluigi,
complimenti per l'immagine inna nzi tutto,
ma il fitro Baader, sostituisce il filtro IR Canon in tutto, o bisogna anteporne un'altro per le foto diurne ?

grazie
Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010