allora facciamo questo caso:
obiettivo Mamiya 80/2,8 , non è il piu eccelso per cui possiamo usarlo per il test, mi da questi valori:
http://www.mamiya.com/assets/pdfs/645AFD/645AFLensesChart.pdf
prendiamo per buono una media di 50 l/mm effettivi, una pellicola come la E200 che usiamo per i nostri scopi regge bene anche le 55 l/mm quindi possiamo stare tranquilli che la nostra pellicola non inferirà sulla risoluzione dell'ottica ...
allora se prendiamo una 6x6 avremmo una risoluzione di 3000x3000 effettiva pari a 9Mp effettivi, dico effettivi perchè abbiamo visto che la risoluzione ottica è inferiore in questo caso a quella della pellicola quindi TUTTO quello che ci tira fuori l'ottica viene registrato sulla pellicola ...
ora passiamo ai 10Mp di una 400D ...
per avere una linea su un sensore digitale prendiamo per buono (anche se non è cosi, è peggio purtroppo) servano due linee, quindi automaticamente possiamo dire che i 10Mp della mia 400D diventano 5Mp effettivi ...
ora però non mi si deve rispondere, "eh, ma la dimensione del granello di bromuro d'argento ha dimensioni più grosse di quello del pixel" perchè dati alla mano (si guardi i data sheet kodak e il test su postato) la risoluzione ottica è inferiore alla pellicola nella maggior parte dei casi ...
quello che "frega" i digitalisti è il microcontrato, che nel loro caso è maggiore per via dell'ordine tra i pixels e l'elettronica (anti aliasing, venetian blind, etc...) ...
poi cmq al di la della foto astronomica, dove mi rendo conto che il microcontrasto è l'unico vero motivo per abbracciare e non farsi scappare il digitale, nelle foto tradizionali e di un certo livello l'analogico MF è ancora benissimo al passo con il digitale, se non superiore in alcuni casi ...
pensa ad esempio alle pellicole Gigabit ...
l'altro giorno mi trovavo al porto a fare scatti sia con la 400D che con la mamiya 645, condizioni di luce difficili, coperto con sprazzi di sole, etc ...
il sensore non era in grado di prendere tutti gli stop dal cielo allo sfondo ...
inutile che dica che la latitudine di posa della pellicola mi ha fatto cogliere tutti i dettagli senza saturare nulla ...
ora questo può interessare chi vuole fare foto "serie" ...
ma al consumer non interessa nulla avere il cielo saturo anche perchè pensa sia normale e continua a scattare accontentandosi del suo "lavoro" ...
ah... invito chiunque a trovarmi ottiche a prezzi da comuni mortarli che riescano a sfruttare in pieno i 10Mp dei sensori digitali, cioè, a piazzare una linea per ogni pixel se proprio la vogliamo dire cosi "terra terra" ...
ciaooo
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]