1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si, sta bene...

Quel pelo di contrasto ci sta, e forse anche il colore con un filo meno di giallo.

Ma chi può dirlo....

Bravo, Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie a tutti!!!
Ho provato a farne un'altra elaborazione dai vostri consigli, un po' di contrasto sulla nebulosa, una curva per tirare un po' su la luminosità e un ribilanciamento del colore per accenderla un po'.

http://forum.astrofili.org/userpix/1544_rosetta2_1.jpg

Cita:
Ma la foto e' stata tagliata come inquadratura? vedo un leggero coma piu' verso destra.


E' tutto il campo, non mi piace fare dei crop, soprattutto perchè avere quel campo mi è costato parecchio :D :D
L'allungamento delle stelle è dovuto (spero) a rotazione di campo che sicuramente c'è visto che non ho il cannocchiale polare sulla montatura, anche se ho fatto uno stazionamento polare col telescopio.

Grazie ancora a tutti!!!!!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Resonance ha scritto:
Grazie a tutti!!!
Ho provato a farne un'altra elaborazione dai vostri consigli, un po' di contrasto sulla nebulosa, una curva per tirare un po' su la luminosità e un ribilanciamento del colore per accenderla un po'.

http://forum.astrofili.org/userpix/1544_rosetta2_1.jpg

Cita:
Ma la foto e' stata tagliata come inquadratura? vedo un leggero coma piu' verso destra.


E' tutto il campo, non mi piace fare dei crop, soprattutto perchè avere quel campo mi è costato parecchio :D :D
L'allungamento delle stelle è dovuto (spero) a rotazione di campo che sicuramente c'è visto che non ho il cannocchiale polare sulla montatura, anche se ho fatto uno stazionamento polare col telescopio.

Grazie ancora a tutti!!!!!


Adesso è più bella però (l'ho siamo rompip..e! :D ) c'è il fondo un po troppo rosso!
Non puo essere la rotazione di campo se non hai tagliato niente. Gli allungamenti dovrebbe essere uguali verso i 4 spigoli. Non vorrei che fossero o flessioni o non ortogonalità tra il sensore e l'asse del telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:
Adesso è più bella però (l'ho siamo rompip..e! :D ) c'è il fondo un po troppo rosso!
Non puo essere la rotazione di campo se non hai tagliato niente. Gli allungamenti dovrebbe essere uguali verso i 4 spigoli. Non vorrei che fossero o flessioni o non ortogonalità tra il sensore e l'asse del telescopio.


E' vero, il fondo è un po' troppo rosso....sul computer col quale l'ho elaborata non me ne ero accorto...

Per gli allungamenti non saprei....spero solo che sia colpa del non corretto stazionamento!!!!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Resonance ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Adesso è più bella però (l'ho siamo rompip..e! :D ) c'è il fondo un po troppo rosso!
Non puo essere la rotazione di campo se non hai tagliato niente. Gli allungamenti dovrebbe essere uguali verso i 4 spigoli. Non vorrei che fossero o flessioni o non ortogonalità tra il sensore e l'asse del telescopio.


E' vero, il fondo è un po' troppo rosso....sul computer col quale l'ho elaborata non me ne ero accorto...

Per gli allungamenti non saprei....spero solo che sia colpa del non corretto stazionamento!!!!

Emanuele.


Emanuele fai una prova (se mai verra il bel tempo :roll: ) facendo una esposizione corta (cosi nessuna rotazione di campo) in una zona di cielo ricca di stelle (per averne molte) tipo la via lattea. Cosi ti togli il dubbio. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010