1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo aggiungere una cosa riguardante i diametri stellari
Questa è una ripresa che conoscete (immagine grezza senza alcuna trattamento)
Notate i diametri stellari.
Qui vediamo la somma di 11 frames sommati con DSS ed elaborati con PS.
Ovviamente per aumentare la visibilità delle parti tenue è stata strechata l'immagine per cui abbiamo un po' di dilatazione dei diametri stellari ma non mi sembra che vi sia niente di anormale sullo stacking di DSS.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continua con Registar. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io mi trovo bene con dss
solo a volte mi ritrovo con uno strano gradiente rossiccio.
registar l'ho provato ma la comodità di dss con i dark e flat è evidente.
tra le due che hai postato valerio non saprei quale scegliere..
un compromesso tra le due :)
con registar si ha un senso della soffice nebulosa... tipo nuvoletta..
con dss però si esalta il nucleo..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente sono un po' perplesso.
Ammettendo di lavorare senza flat e dark (sconsigliato in ogni caso) non capisco perche' lo stacking dei 2 programmi si deve comportare in modo diverso. (ipotizzando anche un combine analogo)

A mio avviso con DSS hai spippolato su qualcosa di troppo,altrimenti non si spiegano i diametri stellari maggiori.

Io l'ultima m42 prodotta l'ho data in pasto a DSS (con i soli flat perche' ho usato i dark automatici,a mio avviso migliori) e appena e' comparsa l'immagine (sbiadita come al solito) l'ho salvata e aperta in PS.

Secondo me Valerio hai sbagliato qualcosa con DSS.
(preferisco la versione di Registar)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Christian Cernuschi"]
Io l'ultima m42 prodotta l'ho data in pasto a DSS (con i soli flat perche' ho usato i dark automatici,a mio avviso migliori) e appena e' comparsa l'immagine (sbiadita come al solito) l'ho salvata e aperta in PS.
quote]

Quindi non riprendi dark tappando il telescopio, ma utilizzi la funzione delle reflex Canon di riduzione del rumore (riduce rumore lunge esposizioni?) :) .

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Esattamente.
Ho piu' volte provato a fare i dark nel modo classico ma per via della temperatura non sono mai corretti. Il dark automatico l'ho sempre ritenuto superiore, pero' e' scomodo perche' si ha il tempo utile dimezzato.

Sarebbe da usare un po' la tecnica di Ivaldo con il rescaling manuale del dark..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio metà dark mentre monto la montatura e l'altra metà mentre la smonto.
Meno tempo perso e media fra i due estremi della serata

@Valerio
Ecco il punto da settare per salvare le immagini calibrate
http://forum.astrofili.org/userpix/18_calibrazione5_1.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si credo sia la soluzione piu' accettabile Renzo...
ma personalmente non ci ho mai cavato nulla di buono dai dark manuali... (troppo rumore)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
sinceramente sono un po' perplesso.
Ammettendo di lavorare senza flat e dark (sconsigliato in ogni caso) non capisco perche' lo stacking dei 2 programmi si deve comportare in modo diverso. (ipotizzando anche un combine analogo)

A mio avviso con DSS hai spippolato su qualcosa di troppo,altrimenti non si spiegano i diametri stellari maggiori.

Io l'ultima m42 prodotta l'ho data in pasto a DSS (con i soli flat perche' ho usato i dark automatici,a mio avviso migliori) e appena e' comparsa l'immagine (sbiadita come al solito) l'ho salvata e aperta in PS.

Secondo me Valerio hai sbagliato qualcosa con DSS.
(preferisco la versione di Registar)


Ho spippolato qualcosa...era il programma vecchio; ammetto di non aver guardato la data di scadenza! :D :D
Ho riprovato tutto con la 3.1.1 e le cose sono cambiate
Come? ...un attimino ;)

Christian Cernuschi ha scritto:
Esattamente.
Ho piu' volte provato a fare i dark nel modo classico ma per via della temperatura non sono mai corretti. Il dark automatico l'ho sempre ritenuto superiore, pero' e' scomodo perche' si ha il tempo utile dimezzato.

Sarebbe da usare un po' la tecnica di Ivaldo con il rescaling manuale del dark..


Certamente la tecnica di Ivaldo mi pare una validissima alternativa da provare (appena avrò tempo), tuttavia mi pare di capire che anche DSS può ottimizzare i dark (chiedo ai più esperti di questo programma). Ovviamente con meno possibilità rispetto alla proposta aperta da Ivaldo

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io faccio metà dark mentre monto la montatura e l'altra metà mentre la smonto.
Meno tempo perso e media fra i due estremi della serata

@Valerio
Ecco il punto da settare per salvare le immagini calibrate
http://forum.astrofili.org/userpix/18_calibrazione5_1.jpg


Grazie! :) Sarà il mio passo successivo mischiare i due programmi, sono ottimista al riguardo!

Intanto aggiorno le mie prove. Ho scaricato l'ultima versione di DSS e i risultati sono cambiati notevolmente. REgistar continua a mettere a registro meglio le immagini rispetto a DSS ma la differenza si è ridotta sensibilmente

Qui un ingrandimento della parte centrale:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_dss311_1.jpg
Le stelle sono meno definite e hanno un alone maggiore in DSS ma in compenso la nebulosità continua ad apparirmi più uniforme e pulita in DSS, merito forse della migliore calibrazione dei singoli frame di luce fatta dal programma

La differenza maggiore però la noto sul bordo destro dell'immagine, dove di solito ho la macchia luminosa provocata dalla Canon Eos 300D
http://forum.astrofili.org/userpix/34_dss311_corner_1.jpg
Qui vince a mani basse DSS, ed è per questo che mi piacerebbe usare i singoli fotogrammi calibrati con Registar, per sfruttare le due caratteristiche migliori dei due software

Infine ecco un'immagine a pieno fotogramma con DSS 3.1.1:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_IC1396_15x10min_Tak_800ISO_dss311_1.jpg

e per confronto la vecchia immagine con Registar:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_IC1396_15x10min_Tak_800ISOnew_1.jpg

Ora le differenze sono meno marcate tra i risultati ottenuti con i due programmi

In attesa di mischiare le carte, questo, giusto per curiosità, è un singolo file convertito in jpeg dal RAW iniziale:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_raw_1.jpg

Per ora è tutto e grazie a tutti quelli che hanno perso del tempo a leggere e a rispondere ai miei infiniti dubbi e perplessità...

A presto ;)

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le cose sono cambiate parecchio. Indubbiamente.
:)
Ma secondo me ci sono delle belle differenze di elaborazione. Adesso è quella di dss che va più a fondo... non di un tocco enorme come prima registax, ma evidentemente l'elaborazione è ancora molto diversa.
Forse potresti provare a tenere i livelli simili in modo da poter giudicare il rumore (ma non è facile, mi rendo conto).
Di sicuro, l'alone azzurro intorno alle stelle è curiosamente più ampio in dss.
Perché? Boh...
Nella stella a sinistra, completamente immersa nella nebulosa rossa, si vede chiaramente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010