1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
eddaje....era una prooovaaaa
mica ho detto che era una candidata per l'APOD!! :D
.

Sempre meglio di quella fotaccia che ti hanno pubblicato a piena pagina su Le Stelle :twisted:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
ah si? La mia Magzero inferiore alle webby? Ma allora volete la guerra!!!
vi fo vedere io!! :)

Qui posso dire la mia perche' giusto domenica scorsa mi sono visto con Lorenzo Comolli con il quale abbiamo fatto una prova fianco a fianco tra Magzero MZ-5m (mia) e Vesta Pro modificata (sua). In attesa di mettere online le foto (non abbiamo ancora stabilito chi di noi due lo fara'), vi posso dire questo:

1) Vesta Pro (nota bene, con tecnologia di 7-8 anni fa) batte MagZero a mani basse per quanto riguarda il rumore di fondo e pulizia dei frame (pose fino a 5s)

2) Come sensibilita' a parita' di tempo di posa, siamo li' (fooorse un lieve vantaggio per la MZ-5m: ammesso che ci sia davvero, e' di pochi decimi di magnitudine)

3) Dove la MZ-5m esce vincitrice, invece, e' solo se la si vuole usare per autoguida. In quel caso la generosa dimensione del sensore e l'interfaccia ST-4 integrata indubbiamente la rendono molto piu' comoda.

Per autoguida la MZ-5m e' valida; non so per l'HiRes ma e' probabile che per corpi brillanti non sia poi cosi' male (ipotizzo solo, eh? mai provata...). Ma per il cielo profondo, scusate la franchezza, secondo me e' un vero cesso. Punto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Emanuele. :P :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 16:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Se le differenze non sono evidenti con la Toucam (ma era BN o colore?) è un buon risultato per la MagZero dato che ha un sensore cmos, a parte poi l'ampiezza del sensore stesso.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
---
Se le differenze non sono evidenti, è un buon risultato per la MagZero dato che ha un sensore cmos, a parte l'ampiezza del semnsore.

... quale tipo di differenze? Se intendi in sensibilita' siamo d'accordo, in pulizia del frame un po' meno. La MZ-5m e' rumorosa, con molte righe (anche con gli ultimi driver) e molti pixel caldi soprattutto se si tira su il guadagno. E non vorrei che i pixel caldi disturbassero la qualita' dell'autoguida, soprattutto d'estate.

Un esempio per tutti, le fotocamere Canon: sensori CMOS con livelli di rumore e numero di pixel caldi assolutamente accettabili.

Voglio dire che non sempre "sensore CMOS = maggior rumore". Molto fa anche quello che c'e' dietro il sensore (leggi la qualita' dell'elettronica che lo gestisce...)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
ah si? La mia Magzero inferiore alle webby? Ma allora volete la guerra!!!
vi fo vedere io!! :)

Qui posso dire la mia perche' giusto domenica scorsa mi sono visto con Lorenzo Comolli con il quale abbiamo fatto una prova fianco a fianco tra Magzero MZ-5m (mia) e Vesta Pro modificata (sua). In attesa di mettere online le foto (non abbiamo ancora stabilito chi di noi due lo fara'), vi posso dire questo:

1) Vesta Pro (nota bene, con tecnologia di 7-8 anni fa) batte MagZero a mani basse per quanto riguarda il rumore di fondo e pulizia dei frame (pose fino a 5s)

2) Come sensibilita' a parita' di tempo di posa, siamo li' (fooorse un lieve vantaggio per la MZ-5m: ammesso che ci sia davvero, e' di pochi decimi di magnitudine)

3) Dove la MZ-5m esce vincitrice, invece, e' solo se la si vuole usare per autoguida. In quel caso la generosa dimensione del sensore e l'interfaccia ST-4 integrata indubbiamente la rendono molto piu' comoda.

Per autoguida la MZ-5m e' valida; non so per l'HiRes ma e' probabile che per corpi brillanti non sia poi cosi' male (ipotizzo solo, eh? mai provata...). Ma per il cielo profondo, scusate la franchezza, secondo me e' un vero cesso. Punto.

Amen :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Amen :D

Cioè :?: :?:

Vabbe', forse sono stato un po' tranchant, ma secondo me è proprio vero...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amen = quoto in pieno

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 9:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Si mi riferivo alla sensibilità ma, ovviamente, le interferenze ed i pixel caldi deteriorano i frames. Infatti l'elettronica è in gran parte nel chip con ovvio maggior riscaldamento.
Non ho rimirato bene in rete, ma qualcuno ha provato a raffreddare o ventilare a dovere un cmos? Con quali risultati (ne vale la pena) rispetto a un CCD webcam?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante...
Qualcuno ha esperienza delluo della mag zero con guidemaster?

Grazie e ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010