1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...avevo provato ad alzare la saturazione, ma diventava tutto molto "finto" non saprei descriverlo diversamente, con le zone colorate nettamente distinte dal resto...credo dipenda dal fatto che in effetti questa è solo una porzione di negativo...

...proverò altre pellicole, appena ne trovo di adatte, poi vedremo cosa succede...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
king ha scritto:
Vorresti dire che è un francobollo ritagliato da un singolo scatto da 18 minuti a 150mm di focale e per di più a tutta apertura ?
Se ho capito bene allora la risoluzione è mostruosa, le vedi quelle tre stelle doppie in basso tra le quali spicca quella molto sbilanciata che sarebbe Iota Orionis ?, bene, nella tua foto è chiaramente separata, in molte immagini riprese anche con focali molto maggiori le due componenti spesso sono quasi "fuse" tra loro.

Mi pare un risultato davvero incoraggiante !
Sarebbe interessante vedere l'intero fotogramma per sapere come si comporta l'obiettivo lontano dal centro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Stiamo parlando di ottiche Zeiss, selezionate per Mr Victor Hasselblad: a lungo, e forse ancora oggi il meglio del meglio per il medioformato. E' l'ottica che ha fatto la storia del fotoritratto in 6x6 (esiste anche per la Rollei).
http://it.hasselblad.com/prodotti/siste ... -4150.aspx

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...grazie...mi commuovo sempre un po' quando sento parlare altre persone di queste ottiche con questo genere di rispetto...approvo in pieno e condivido, ovviamente...

...vorrò provare a fare qualche scatto anche con il Planar 80, che dovrebbe essere incantevole diaframmato a f4 fino al bordo...

...in più ho scoperto giusto stasera che un mio collega ha uno dei pochissimi esemplari di Zeiss Tele-ApoTessar 500mm per Hasselblad...non oso immaginare cosa possa essere come resa visiva, ma forse potrò noleggiarlo per una serata...aspettando ovviamente di fare prima un po' di pratica...

Hasselblad e Zeiss sono un'accoppiata leggendaria, io fotografo con loro da sempre e spero di riuscire a rendergli onore e giustizia in qualsiasi campo fotografico...anche in quesa nuova avventura dell'astrofotografia...

...ma quand'è che torna bel tempo?!?!?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Un mio caro amico ha l'Hasselblad SWC. Prima o poi vorrei portarlo all'osservatorio che frequento e piazzare il gioiellino sul piggy-Back del Meade 16". Dovrebbero vedersi delle belle...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...grande cosa!...e grande, grandissima macchina (un giorno, forse, quando diventerò ricco...)...

...se lo fate postate qualcosa, penso sarà davvero uno spettacolo...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo per curiosità puoi postare la foto in formato intero, tanto per vedere quanto è piccola m42 rispetto al campo inquadrato?
Fra l'altro dovrebbe esserci anche Alnitak e la testa di cavallo nel fotogramma.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao m.j.g

un buon lavoro, ma potresti fare sicuramente meglio.
Piuttosto, giusto per togliermi una curiosità, mi sarebbe piaciuto vedere la
caduta di luce ai bordi fotogramma del 150mm Zeiss, per saggiare la
vignettatura.
Potresti postare ad una risoluzione media (800x800px) l'intero fotogramma?
Ti ringrazio fin d'ora
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...sarà fatto!...un'unica domanda: come faccio a spedire la scansione, che pesa un disastro, senza perdere di qualità?...perchè ho paura che spedendola in formato web non si riesca a distinguere molto, vedendo cosa è successo a livello di pixel già in quella ridotta...

...per la testa di cavallo credo di aver fatto una stupidaggine usando un dorso a schermatura variabile per limitare l'entrata di troppa luce e la vignettattura...infatti, ho sì diminuito l'effetto "troppe stelle" ma così facendo mi sa che l'ho esclusa dal campo inquadrato...poi, mi pareva di aver capito che non fosse fattibile fotografarla con una strumentazione così "base"...in ogni modo appena torno in laboratorio provo a spedire l'intero fotogramma, poi alla prima uscita under the sky mi dedico alla testa di cavallo...

...ben vengano suggerimenti in merito!!...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m.j.p ha scritto:
...sarà fatto!...un'unica domanda: come faccio a spedire la scansione, che pesa un disastro, senza perdere di qualità?...perchè ho paura che spedendola in formato web non si riesca a distinguere molto, vedendo cosa è successo a livello di pixel già in quella ridotta...


...ben vengano suggerimenti in merito!!...




E' sufficiente che tu riduca la risoluzione a 72dpi e la dimensione immagine a 800x800 pixel.
Ciao e grazie!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
m.j.p ha scritto:
...grazie...mi commuovo sempre un po' quando sento parlare altre persone di queste ottiche con questo genere di rispetto...approvo in pieno e condivido, ovviamente...

...vorrò provare a fare qualche scatto anche con il Planar 80, che dovrebbe essere incantevole diaframmato a f4 fino al bordo...

...in più ho scoperto giusto stasera che un mio collega ha uno dei pochissimi esemplari di Zeiss Tele-ApoTessar 500mm per Hasselblad...non oso immaginare cosa possa essere come resa visiva, ma forse potrò noleggiarlo per una serata...aspettando ovviamente di fare prima un po' di pratica...

Hasselblad e Zeiss sono un'accoppiata leggendaria, io fotografo con loro da sempre e spero di riuscire a rendergli onore e giustizia in qualsiasi campo fotografico...anche in quesa nuova avventura dell'astrofotografia...

...ma quand'è che torna bel tempo?!?!?...


Il Zeiss Tele-ApoTessar 500mm!!!!! :shock:
Praticamente il costo di una Ferrari! :lol:
Quello e' un signor obiettivo e anche se non enato per fare foto astronomiche secondo me e' meglio di tanti rifrattori apo di adesso! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010