1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., Rosssiiii e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da completo principiante senza scatto remoto e dunque senza la possibilità di fare pose superiori ai 30", io avevo fatto solo delle prove a 1600iso. Sicuramente a 800 il rumore è decisamente più basso, ma se non avessi usato gli ISO così alti temo che sarebbe uscito molto meno.
Poi, io ho impostato la eos per salvare i file solo in formato raw, gestibili con il programma in dotazione Digital photo professional e comunque DSS li utilizza senza problemi. Comunque per il discorso iso alti e bassi, somma di pose con tempi diversi e altro, ti aiuterà meglio chi ne sa più di me, praticamente quasi tutti :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tirato fuori qualche particolare in più trovando (ritengo) un buon compromesso con il rumore presente.

http://forum.astrofili.org/userpix/717_M422_2.jpg

Ovviamente non è un'opera d'arte ma mi testimonia quanto possa essere utile Photoshop che non avevo mai usato per l'elaborazione delle immagini.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la spingerei ancora, credo ci sia dell'altro da tirare fuori.

Per le domande...

Forse con la 400 puoi anche permetterti 1600 iso, ma non ne sono sicuro, bisognerebbe fare delle prove.
Il formato assolutamente Raw.
Tempo di integrazione più che puoi, non c'è limite.
Il telextender non ho capito a cosa ti possa servire.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao sigge
per essere stata fatta con un mak non è male...

per quanto riguarda le domande che hai fatto mi permetto di risponderti dicendo che per gli iso vai con 800. Io credo che 1600 siano sfruttabili solo in alta montagna, ma puoi comunque provarci con la 400d (io ho la 350).
Per i tempi prova a fare pose da 10 sec per il nucleo pose da 30 sec per la nebulosità e magari anche pose più lunghe se ci riesci senza guida. Le sommi fra loro (quelle con stesso tempo di integrazione) e poi con photoshop le elabori compositandole. Io vorrei provarci perchè non lo so ancora fare, ma ci sono dei tutorial in rete (credo anche sul sito di renzo).

In bocca al lupo!

Ciao, Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao prima di tutto sommale con il programma Deep Sky Stacker (DSS) che ti tira già fuori delle belle cose, e poi elabora con Pleiades (gran consiglio di Pite) :wink: vedi un po' cosa viene fuori! Magari riesci ancora a tirare fuori di più su questa foto.

Ciao Alex. :lol: Continua così!

Non ho capito neanche io a cosa ti serve il telextender.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pleiades sarebbe Pixinsight?
Io ho la versione LE ma non l'ho mai usata.

Il telextender lo ipotizzavo per utilizzare la EOS col 200 invece che con l'MC127 ma cercando di ottenere un'immagine più ingrandita.
In genere lo faccio con la webcam per "tirare" in HD.
Ma con una reflex non so se e come andrebbe utilizzato.

Intanto ecco un nuovo tentativo:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_M422_3.jpg

So che c'è molta informazione, ma se spingo troppo diventa uno schifo.

Intendiamoci, lo so che non sono capolavori, ma ho bisogno di consigli per imparare.
Ho un paio d'anni di esperienza, qualcosina di buono l'ho fatta ma ... hai voglia a pedalare!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, hai migliorato le cose, ma rimane la necessità di aumentare il numero di pose.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sigge ha scritto:
Il telextender lo ipotizzavo per utilizzare la EOS col 200 invece che con l'MC127 ma cercando di ottenere un'immagine più ingrandita.
In genere lo faccio con la webcam per "tirare" in HD.
Ma con una reflex non so se e come andrebbe utilizzato.



Il metodo funziona solo se hai una barlow in mezzo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
sigge ha scritto:
Il telextender lo ipotizzavo per utilizzare la EOS col 200 invece che con l'MC127 ma cercando di ottenere un'immagine più ingrandita.
In genere lo faccio con la webcam per "tirare" in HD.
Ma con una reflex non so se e come andrebbe utilizzato.



Il metodo funziona solo se hai una barlow in mezzo.


Ce l'ho!
Barlow 2x Celestron Ultima!

Della necessità di più pose ne sono convinto.
Quelle su cui sto lavorando sono venute fuori da una prova dell'MC127 eseguita in condizioni non ottimali e con Orione che si stava dirigendo dietro un muro.
Ho fatto quindi quelle che potevo realisticamente fare nel tempo che avevo a disposizione.
Ora, in attesa di prenderne di più e di migliori (già solo il fatto di salvare in raw invece che in jpg), quelle attuali le sto usando per imparare.
E comunque, al momento, questa M42, anche se modesta, è la migliore che mi sia mai venuta! :D

Se poi riuscissi ad applicare la EOS al Newton 200/1000 (più luminoso) tirandolo per ottenere lo stesso ingrandimento dell'MC127 forse avrei anche delle pose più ricche di informazioni.

Grazie a tutti per i consigli.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come minimo vai a lavorare a f10 e la barlow anche se buona non sò se non ti peggiora la qualità, perchè non vuoi lavorare a 1000mm f5? E' un classico...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., Rosssiiii e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010