1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante il seeing sei riuscito a tirarne fuori una buona immagine, Paolo.
Ma il rumore mi sembra un pò eccessivo rispetto alle immagini che ci hai mostrato in precedenza. Credo che accumulando ulteriori riprese potrai migliorarla di molto.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto anche ad Andrea, Paolo, Beppe e Gianni che ringrazio per aver lasciato le loro impresioni.

A tutti volevo fare una domanda circa il colore, io da un po' di tempo riprendo anche il colore a bin1x1 sia per guadagnare del segnale utile da trattare se occorre come luminanza sintetica (e quindi da unire a quella vera bin1x1) sia per avere un maggior dettaglio anche sul colore. Ovviamente questo penalizza un po' il segnale/rumore nel colore. Inoltre l'ottica è piuttosto affilata (almeno in condizioni di seeing decente) e quindi riprendere a bin2 mi determina un certo sottocampionamento dell'immagine che rende un po' antipatico la composizione dell'immagine.

Voi su cosa vi basereste nel fare questa scelta ? FWHM, tempo a disposizione, tipo di soggetto o semplicemente un mix di tuto questo ?

Un saluto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace!
complimenti, se ci aggiungi ancora un pò di pose esce uno spettacolo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bella immagine Paolo,
allineandomi alle tue stesse indicazioni mi pare che la maggiore integrazione dovrebbe portare alla risoluzione del residuo rumore.
Per la leggera l'impastatura dovuta al seeing un passaggio di deconvoluzione potrebbe essere utile?
In tema di deconvoluzione ti posso chiedere su quale sw utilizzi l'algoritmo? (maxim, iris, ccdsharp, altri?)

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il martedì 12 febbraio 2008, 10:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie a Pite, sempre generoso !

Un saluto, a Davide che ringrazio (sto fremendo....... dai..........), in realtà l'immagine ha subito ogni sorta di scorrettezza di cui io sia a conoscenza nel tentativo di recuperare l'impastatura. Ho usato selettivamente della deconvoluzione, diversi passa alto e maschera di contrasto. Putroppo quando la luce si sparpaglia poco si può inventare, anche se è migliorata un po'. Alle stelle entro certi limiti si pone rimedio ma sugli oggetti.....

Comunque io la deconvoluzione la faccio con Maxim DL, algoritmo LR, una decina di passate (tra 8 e 15 a seconda), un raggio di PSF molto inferiore a quello consigliato per evitare i fastidiosi lumped disks intorno alle stelle. Il livello di rumore di fondo lo autocalcola MaximDL. Infine tendo ad usare solo una parte dell'immagine deconvoluta ossia quella che contiene l'oggetto o il particolare che interessa. Spesso le stelle infatti diventano troppo secche. In questo caso invece no, la deconvoluzione ha fatto bene anche alle stelle perchè erano un po spalmate.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Grazie Paolo

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ciao
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Paolo, bellissima la tua foto, complimenti.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Quasi me la perdo :shock: :shock: :shock:
Bravissimo anche da parte mia :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 9:09 
Ciao Paolo, sei riuscito a tirare fuori, anche con un seeing scarso, una grande immagine.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti davvero per le osservazioni ed i complimenti, anche quelli "di parte" ;)

Cheers, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010