1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano, ottima foto per essera scaturita dal rifrattorino, quello che mi lascia perplesso è l'errore periodico che mi sembra abbastanza eccessivo per l'eq6 e sopratutto con l'update Rajiva!!! Sei sicura di aver calcolato l'ep con i giusti parametri?

Vittorio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 7:35 
Straordinaria! :shock: 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 8:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie a tutti
Per Vittorio
Io ho utilizzato una stella verso ovest ( declinazione circa 25° , una stella della Chioma di Berenice, vicino a dove ho ripreso la galassia ) e ho lasciato registrare i movimenti da Iris per 8 minuti e poi li ho messi nel software Peas

L'update Rajiva riguarda solo l'elettronica della EQ6 ( non i motori o la VSF ) e in particolare aggiunge una porta RS232 compatibile LX200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
bellissima, dopo aver visto la tua immagine ieri sera mi era venuta voglia di provare a riprenderla ma si era già nascosta dietro il palazzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao, grazie a tutti
Per Vittorio
Io ho utilizzato una stella verso ovest ( declinazione circa 25° , una stella della Chioma di Berenice, vicino a dove ho ripreso la galassia ) e ho lasciato registrare i movimenti da Iris per 8 minuti e poi li ho messi nel software Peas

L'update Rajiva riguarda solo l'elettronica della EQ6 ( non i motori o la VSF ) e in particolare aggiunge una porta RS232 compatibile LX200


Per parametri intendevo dire se hai messo nel prg "Peas" la focale eq. utilizzata e la grandezza in micron dei pixel del tuo ccd. Comunque a titolo di cronaca ti posto l'errore periodico della mia eq6 con i motori originali che si aggira sui 8,41 arcsec. e l'e.p. dopo la sostituzione dei motori con quelli di astromeccanica, dove vedi che l'errore periodico si è praticamente dimezzato, arrivando a un max di 3,96 arcsec che per una eq6 mi sembra un valore + che ottimo. E' per questo che sono piuttosto scettico del fatto che invece la tua eq6 abbia un valore di errore così elevato. Prova a puntare una stellina nei pressi dell'equatore con una focale almeno di 3000 mm e registra con iris o k3ccdtools il suo movimento per almeno una mezzora e rifai l'analyzing della curva periodica per avere un dato che confermi o meno il valore da te trovato in precedenza e poi facci sapere.

Vittorio

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Vittorio Amadori ha scritto:
[...] dove vedi che l'errore periodico si è praticamente dimezzato, arrivando a un max di 3,96 arcsec che per una eq6 mi sembra un valore + che ottimo. E' per questo che sono piuttosto scettico del fatto che invece la tua eq6 abbia un valore di errore così elevato.

Dal tuo grafico si capiscono almeno due cose importanti:

1) Non tutte le EQ6 sono uguali, anzi. Talvolta è solo questione di regolazioni ma spesso di lavorazioni meccaniche poco standardizzate.

2) I tracciati del PE tra una rotazione della VSF e la successiva sono parecchio diversi, pertanto un eventuale PEC in questo casi servirebbe ben poco (mia vecchia 'polemica' :D)!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 12:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Per regolare l'accoppiamento tra VSF e corona e' meglio togliere tubo e contrappesi o si puo' fare con tutto montato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tracciati sono diversi per forza di cose:
con i motori astromeccanica elimini i 2 ingranaggi attaccati ai motori originali che muovono le 2 vsf e quindi 2 elementi che contrinuiscono in buona misura all'e.p.
Per la seconda domanda non ti saprei propio rispondere.

Vittorio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi lo aveva chiesto ecco il setup fotografico attuale ;)

http://forum.astrofili.org/userpix/84_setupfoto_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:07 
:o :o :o :o :shock: :shock: :shock:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010