1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 13:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, dettagli da urlo, l'HA mena.. :-)
Per quanto rigurada PEMPro unico consiglio che ti
posso dare è quello di fare piu passate possibili, poi
mediate in un'unica curva, ovviamente facendo fare
almeno un giro alla vsf per ogni passata, circa 8-10
con seeing decente e con l'ottica principale.
Se la cmos della montatura
viene programmanta direttamente, l'autoguida non
dovrebbe "bisticciare" col pec. Non ho esperienze
sulla programmazione indiretta pero..
Per vedere le eventuali flessioni differenziali dovresti
provare una sessione di TPoint con TheSky e
verificare i risultati (utilizzando invece l'ottica in
parallelo).

Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie anche a Gianni, la GM si difende bene, ma ho in serbo per lei qualche prova a 2000 mm di focale con la barlow.... ci sarà poco da ridere :(

Tamiro, grazie per la risposta.
Il training l'ho fatto facendo fare 3 passate alla vite senza fine, in un unico "run". Poi ho interpolato l'errore linearmente per costruire la curva da dare in pasto alla montatura. La montatura non è direttamente compatibile con PEMpro ossia non la si può programmare direttemente (come accade per paramount, AP, gemini o altre). Quindi PEMpro prevede la possibiltà di fare un "playback" della curva riproducendo in differita le correzioni mentre la montatura registra nella sua normale modalità di training del PE. Ovviamente PEMpro si occupa di non perdere la sincronizzazione con la "fase" della vite durante le varie operazioni.

Non so poi come il software QCI gestisca le correzioni del PEC e quelle in ingresso dall'autoguida (approfondirò col costruttore).

Ottimo il consiglio del TPoint con The sky ! E' un bel modo di quantificare le flessioni.

Un saluto a tutti.

Paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il martedì 29 gennaio 2008, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Un'immagine davvero notevole. Morbida e ricca di dettagli. Non pensavo che a soli 980mm di LF venisse fuori già tanta roba. Stai tranquillo per la GM che anche a 2000 di LF non ti tradirà!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 16:38 
Caspita, veramente bella!
Complimenti

Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Fenomenale :shock: , incredibile :shock: , mai vista così :shock:
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Paolo, cavolo, allora ti è arrivata la magzeo, complimenti che bella foto però, promette bene la Mag!
A presto, Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova due giri e 7-8 passate cosi medi il seeing.
Filippo Cif ha scritto tempo fa un soft per la guida
in parallelo che compensava da solo le flessioni diff,
bisogna pero conoscere l'ammontare delle flessioni,
funzionava alla grande da lui, prova a contattarlo, di piu nin sò!

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, bellissima ripresa come sempre.
Ciaooooooo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti gli amici che hanno lasciato un commento. Grazie dei complimenti.

OK tamiro, proverò a fare come mi dici, più passate.
Sulle flessioni differenziali credo sia + dura, forse meglio eliminarle che tentare di compensarle, almeno per chi come me lavora di monta e smonta tutte le volte buttando per aria tutto. Indagherò sull'ammontare del problema.

Cordialmente, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010