1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Apprezzo particolarmente ogni tua ripresa perchè oltre alla componente puramente estetica - sempre di alto livello - offri anche una chiave di lettura rigorosa e scientifica: dall'impegno sistematico e di larga scala delle "tabulae coeli" fino a questa certosina analisi di M31.

Ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai quale potrebbe essere la cosa più figa di tutte? Fare la mappa in formato pps di Photoshop disponendo le tipologie di oggetti su livelli diversi. Prima 3 sfondi possibili (bianco su nero, negativo e rosso su nero per la visione notturna), e poi i livelli per gli oggetti: uno per i globulari, uno per le nubi, uno per gli ammassi ecc... In questo modo si possono visualizzare tutti insieme oppure uno alla volta per non avere confusione. E chi non usa il computer sul campo può stampare i livelli separatamente su dei lucidi e ottenere lo stesso risultato.
Vai pure tranquillo, tanto la galassia non è di stagione, c'è tutto il tempo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:12 
Caspita che lavoro, Danilo! I miei complimenti.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, come sempre, Danilo!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, grazie per le belle parole. I mie sforzi sono sempre protesi a
sviluppare, per quanto sia possibile, tutte le informazioni che ciascuna
immagine contiene. Dopo tutto, dietro ogni scatto ci sono grandi sforzi,
perchè, dunque, limitarsi soltanto all'aspetto estetico?

Mars, mi fa piacere che hai apprezzato il lavoro. Considera comunque che
tutte le mappe sono sempre realizzate su più livelli, ognuno per ciascuna
tipologia di oggetto, salvati al termine in *.psd e/o *.dwg.

Grazie anche a voi, Pite, Gimmi, Alessandro e Gianni.
A tutti i miei cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immaginavo che avessi già i livelli separati. Per quello dico che sarebbe comodo pubblicarli e non solo l'immagine fusa. Sempre che tu lo voglia, naturalmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo infine ricordare che la mappa della galassia di Andromeda non è
stata la prima. Vi invito a visionare un lavoro simile intrapreso tempo
addietro e, forse passato in secondo piano, relativo alla galassia M33 nel
Triangolo, al link sottostante:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_map.htm

Anche qui è preferibile scaricare la mappa in alta risoluzione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
complimenti e un grande applauso altuo lavoro
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010